
-
US Open: Musetti soddisfatto, 'ho giocato ottima partita'
-
Il programma del 29 agosto, è il giorno di Julia Roberts
-
Us Open: Musetti batte Goffin e va al terzo turno
-
Kiev convoca l'ambasciatore ungherese, 'basta azioni ostili'
-
Mfe-Mediaset vola in Borsa dopo la conquista di Prosieben, +10%
-
Herzog, 'l'Occidente ha perso così tante occasioni'
-
La fotosintesi in aumento sulla terraferma, ma rallenta nei mari
-
Milan, per Jashari frattura composta al perone
-
Cds Onu decide il ritiro della missione Unifil nel 2027
-
Porcaroli, 'il mio viaggio nel tempo per essere libera'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 84 punti base
-
Golino, 'in La gioia sono una ragazza interrotta'
-
#siamoaititolidicoda, "il cinema festeggia ma il lavoro non c'è"
-
Nemes, 'in un mondo in guerra serve l'umanesimo'
-
Vuelta: Vine vince la 6/a tappa, Traeen è la nuova maglia rossa
-
Tutela ed educazione, Bankitalia in campo contro le truffe
-
L'asteroide Bennu è una capsula del tempo,racconta la sua storia
-
Mondiali ciclismo: Italia in Ruanda con il contingente massimo
-
Il producer Sick Budd pubblica il suo primo album, Bistro!
-
Lillo e Naska, vita in cella tra rock e fragilità
-
Stellantis, contratti di solidarietà nel polo di Mirafiori
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa dopo dati Usa e Wall street
-
Barbera, Mostra del Cinema in campo per liberazione di Trentini
-
Wall Street apre debole, Dj -0,05%, Nasdaq +0,42%
-
Taglio per chi ha meno di 15 anni sulla parte retributiva
-
Disney+, concerto dal Vaticano il 13/9 in diretta streaming
-
Clooney assente alla conferenza stampa al Lido, 'ha la sinusite'
-
Tifone Kajiki uccide cinque persone in Thailandia
-
Esperti Onu denunciano sparizioni forzate a centri aiuti Gaza
-
Pam: Gaza al 'punto di rottura', riattivare rete alimentare
-
Gb convoca ambasciatore russo dopo gli attacchi a Kiev
-
Farmaco anti-colesterolo possibile arma contro la demenza
-
Ben Gvir vorrebbe vietare le proteste nelle strade
-
Sale a 18 il numero delle vittime per i raid russi a Kiev
-
Sede del British Council a Kiev è 'gravemente danneggiata'
-
Ministero Salute Gaza, 4 morti per fame in 24 ore, anche 2 bimbi
-
Emma Stone, 'sì lo confesso: credo negli alieni'
-
Ue boccia le partite fuori dall'Europa, 'tradimento dei tifosi'
-
Bce, potenziale aggiustamento marginale tassi in autunno
-
Francesco Gabbani, il 2 settembre esce brano Dalla mia parte
-
Tiziano Ferro entra in Sugar
-
Calcio: Allegri, mai chiesto Vlahovic al Milan
-
La Plena è il brano più ascoltato dell'estate 2025 su Spotify
-
Milan: Allegri, la società conosce le occasioni del mercato
-
US Open: Multa da 42.500 dollari a Medvedev per la sua sfuriata
-
Allegri 'contro il Lecce più attenzione, Jashari ko'
-
L'attore Micheal Ward in tribunale a Londra per accusa di stupro
-
La moneta da 20 Lire rivive nella Collezione numismatica 2025
-
Kirill Petrenko, 'Con in Berliner ogni giorno è speciale'
-
Bologna in festa per Padre Marella con 'Hey Joe'

L'asteroide Bennu è una capsula del tempo,racconta la sua storia
Nei suoi frammenti tracce delle origini e delle trasformazioni
L'asteroide Bennu è come una capsula del tempo, che conserva una storia vecchia di miliardi di anni: i suoi frammenti, portati sulla Terra nel 2023 dalla missione della Nasa Osiris Rex, raccontano infatti la sua origine a partire da materiali che provengono anche dall'esterno del Sistema Solare, e le trasformazioni subite nel corso del tempo a causa del contatto con l'acqua e con l'ambiente spaziale. E' quanto emerge dall'analisi dei campioni, i cui risultati sono descritti in tre studi pubblicati sulle riviste Nature Astronomy e Nature Geoscience, e che è stata condotta dall'Università dell'Arizona, dal Johnson Space Center della Nasa e dall'americana Purdue University. Nel gennaio 2025 Bennu era già stato protagonista di altri due studi pubblicati su Nature e Nature Astronomy, che hanno rivelato la presenza di 'mattoni della vita' come 14 dei 20 amminoacidi presenti sulla Terra e tutte e cinque le lettere dell'alfabeto che compone Dna e Rna. Stavolta, i ricercatori hanno trovato importanti indizi sulla nascita di questo asteroide, che deriva da un asteroide più grande formato oltre 4 miliardi di anni fa e che si è poi frantumato in seguito a una collisione, probabilmente avvenuta tra le orbite di Marte e Giove. Gli autori degli studi hanno anche scoperto che Bennu è ricco di polveri di stelle, vale a dire di composti che esistevano già prima che si formasse il Sistema Solare, e che la maggior parte dei materiali si sono formati, dissolti e riformati diverse volte nel tempo a causa dell'interazione con l'acqua. Molti frammenti, inoltre, mostrano anche la presenza di crateri microscopici e di minuscole macchie dovute alla passata fusione delle rocce: segni che l'asteroide è stato estesamente colpito da micrometeoriti. "È davvero emozionante poter finalmente dire queste cose su un asteroide che sognavamo di raggiungere da tanto tempo - afferma Jessica Barnes dell'Università dell'Arizona, tra i coordinatori delle ricerche - e dal quale alla fine siamo riusciti a riportare campioni sulla Terra".
P.Silva--AMWN