
-
A settembre previste 569mila assunzioni, mismatch al 45,6%
-
Pappano e London Symphony Orchestra, grande apertura a Verona
-
Scudo penale per i medici, punibilità solo per colpa grave
-
Dal Fabbro (Iren), servono 6 miliardi l'anno per rete idrica
-
Wafa, 31 morti a Gaza dall'alba, 3 in cerca aiuti
-
Cina, da Kallas pregiudizi ideologici, incita allo scontro
-
Mediobanca ribadisce no a Mps, anche nuovo prezzo inadeguato
-
Mediobanca, cda ribadisce il no all'offerta Mps
-
Milano-Cortina: l'Olimpiade culturale sbarca sul lago di Como
-
Calcio: Buonfiglio 'Gattuso cura giusta per la Nazionale'
-
Italia-Israele:Buonfiglio 'se non giochiamo ci sarebbe sanzione'
-
MotoGp: Miller correrà in Pramac Yamaha anche nel 2026
-
Dal 13 ottobre lezioni di primo soccorso a 4 milioni di studenti
-
Cuore, 145mila persone a rischio cardiovascolare nell'Asl Rm2
-
'Scorre', torna il festival itinerante lungo le sponde del Po
-
Azzurri: il ginocchio non recupera, Scamacca lascia il ritiro
-
Disturbi feto-alcolici, in Italia 2.500 casi all'anno
-
Cancro al seno triplo negativo, asse ricerca Napoli-Philadelphia
-
Nuovo bilancio a Lisbona, 17 i morti e 21 feriti
-
Borsa: in Europa tonfo aerei low cost, Easyjet -3,6%
-
Le 'culle' dei pianeti sono più disordinate del previsto
-
Nato,'non è Mosca a decidere su truppe occidentali a Kiev'
-
Radioterapia per 6 malati oncologici su 10, ma restano paure
-
Nuovo prototipo batteria a idrogeno, dura fino a vent'anni
-
Scandalo casa, vicepremier Gb Rayner sempre più in bilico
-
Guardian, solo 1 detenuto palestinese su 4 è combattente
-
Cina, colloqui Xi-Kim per 'scambio di opinioni approfondito'
-
Calcio: giovani e italiani, in Serie B l'età media è 25 anni
-
Staffetta, tornano a salire i prezzi dei carburanti
-
Us Open: Sinner-Auger Aliassime nella notte tra venerdì e sabato
-
Intesa Sanpaolo negli Usa, missione con le migliori Pmi
-
Borsa: crollano i listini cinesi con i tecnologici, bene Tokyo
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.526,68 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 63,45 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1654 dollari
-
La Russia fornirà altro petrolio alla Cina
-
Mosca, "inaccettabili garanzie sicurezza chieste da Ucraina"
-
Perù, scarcerato l'ex presidente Martín Vizcarra
-
La Giamaica al voto, lunghe code ai seggi ed esito incerto
-
Si schianta storica funicolare a Lisbona, almeno 15 morti
-
Auto:il tricolore Supersalita a 67/a Monte Erice per rush finale
-
Cine Award 2025, alla Mostra del cinema di Venezia
-
La Romania tra i protagonisti di Cortinametraggio 2026
-
F1: Leclerc 'vittoria Monza 2024 inaspettata, speriamo nel tris'
-
The voice of Hind Rajab riceve al Lido 24 minuti di applausi
-
L'80% degli squali balene ha tagli e cicatrici dovute al turismo
-
L'offerta di Mps su Mediobanca va in porto, adesioni al 38,5%
-
Tim Music Awards in diretta il 12 e 13 settembre su Rai1
-
Giusy Ferreri, urgente educare a rispetto e non violenza
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo sopra i 32 euro

Biodiversità elevata in Alto Adige, ma la pressione cresce
Eurac Research pubblica la prima fase del monitoraggio
"Ricco di specie, vario, fuori dal comune: l'Alto Adige è uno degli hotspot di biodiversità dell'Europa centrale. Tuttavia, quello che a prima vista sembra essere un paradiso naturale sta subendo una pressione crescente. Agricoltura, cambiamenti climatici e urbanizzazione stanno modificando gli habitat e interrompendo le delicate dinamiche ecologiche". Il Monitoraggio della Biodiversità Alto Adige è un progetto di ricerca ambizioso: dal 2019, un team di ricerca guidato da Eurac Research raccoglie sistematicamente dati sulla diversità delle specie e degli habitat in tutto l'Alto Adige. La prima analisi dettagliata lo conferma: la biodiversità dell'Alto Adige è sotto pressione. I dati raccolti e le analisi dettagliate mostrano non solo dove la biodiversità è in declino, ma anche dove è necessario intervenire, quali sviluppi si stanno già manifestando e come i risultati possono servire da base per misure mirate. I dati di cinque anni di ricerca, integrati dalle fonti bibliografiche esistenti, mostrano che molti habitat tradizionali, soprattutto nel fondovalle, sono stati gravemente alterati dall'intensificazione dell'agricoltura. Le monocolture, i frequenti sfalci e l'uso di fertilizzanti e pesticidi hanno impoverito aree un tempo ricche di specie. I rifugi per molte specie sono scomparsi o sono diventati molto frammentati. Di conseguenza, numerose specie animali e vegetali che dipendono dalle coltivazioni estensive oggi sono considerate in pericolo o sono già scomparse. Particolarmente colpite sono le specie animali e vegetali legate ai prati umidi e poveri di nutrienti. Ad esempio: le cavallette di palude, gli uccelli che nidificano al suolo come l'allodola, la farfalla fritillaria o le piante vascolari come l'orchidea elmetto. I prati intensivi, i meleti o persino le aree residenziali non rappresentano un sostituto adeguato in caso di perdita di habitat coltivati in modo estensivo. Sulla base dei risultati, il team di ricerca ha formulato misure mirate per la protezione della biodiversità tra cui: conservazione e promozione della coltivazione estensiva di prati e pascoli con sfalcio tardivo e bassa concimazione, promozione di strutture semi-naturali come siepi e muretti a secco nei paesaggi coltivati, conservazione di foreste diversificate con alberi vecchi e legno morto, nonché protezione e ripristino degli habitat delle zone umide e dei corsi d'acqua naturali. Nelle aree urbane, un contributo può venire da un coerente inverdimento e da un'ottimizzazione dell'illuminazione notturna. La diffusione di specie invasive deve essere arginata in tutti gli habitat. Il rapporto si conclude con un chiaro appello: senza l'attuazione di misure mirate e un'ampia alleanza sociale, non è possibile arrestare la perdita di biodiversità.
Th.Berger--AMWN