
-
Rubio in Ecuador annuncia aiuti a governo Noboa contro i narcos
-
Come nascono le stelle, pronta una stele di rosetta cosmica
-
Totoleone tra The Voice of Hind Rajab, Bigelow e Chan-wook
-
Baldini alla prima U.21,'giovani il meglio del calcio'
-
Armani, la prima boutique a Porto Cervo aperta nel giugno 2021
-
The Weeknd in tour, il 24 luglio a San Siro
-
Poste, da Antitrust via libera ad acquisizione 15% Tim
-
Poste, da Agcom via libera ad acquisizione 15% Tim
-
Eurobasket: Italia-Cipro 89-54, quarta vittoria per gli azzurri
-
Idf, 'controlliamo il 40% di Gaza City'
-
Venduta la Tirso, salvi 160 posti di lavoro nel Triestino
-
Domenica sera arriva la 'Luna di sangue', sarà eclissi totale
-
Santo Versace, 'Giorgio salutami Gianni'
-
Newsom fa i conti a Trump, truppe a L.A. costate 120 milioni
-
Brad Pitt sborsa 12 milioni per villa sulle colline di Hollywood
-
Sollima, Mostro Firenze? C'era un peccato originale
-
Vasco Rossi a Rimini per la data zero tour 2026
-
Al Circo Massimo la Festa de Il Fatto Quotidiano
-
Gb, accordo Volenterosi su missili a lungo raggio a Kiev
-
Borsa: Milano tonica con Tim e Mfe, male Leonardo
-
Vuelta: Ayuso vince la 12/a tappa, Vingegaard resta leader
-
Barbara Ronchi, 'Elisa personaggio inquieto in trasformazione'
-
Valentino e Giammetti, "ci inchiniamo al talento di Giorgio"
-
Sostenibilità, italiani consapevoli ma poco attivi
-
Insegnanti italiani di fisica e chimica hanno bisogno di aiuto
-
Macron, 'Italia, Polonia, Germania fra i 26 contributori'
-
Armani: Italia col lutto contro Cipro a Eurobasket
-
Berlino, decideremo a tempo debito intervento militare
-
Macron, Usa chiari su partecipazione a garanzie sicurezza
-
Macron, 'se Russia rifiuta negoziato, sanzioni e risposte'
-
++ Macron, 'precondizioni Mosca immorali,illegali,impossibili ++
-
Media, 54 palestinesi uccisi oggi, soprattutto a Gaza City
-
Diventa docufilm la saga del basso rubato di Paul McCartney
-
Armani: n.1 Coni Buonfiglio, 'sei stato medaglia d'oro eleganza'
-
Scianna, l'immagine rischia di diventare un cosmetico
-
Fedriga, per presidenza Porto Trieste penso decisione entro mese
-
Gp Spagna: Marc Marquez, arrivo qui in grande forma
-
Pronto un chip 6G a banda ultralarga 10 volte più veloce del 5G
-
Borsa: Europa sale coi dati Usa, recuperano i bond
-
Cime Tempestose, il film di Emerald Fennell promette scintille
-
Kiev, morti in attacco russo due sminatori di ong danese
-
David Byrne si sposa, l'annuncio con una playlist
-
F1: Hamilton 'penalità severa ma ancora più voglia di lottare'
-
Wall Street apre contrastata. Dj -0,19%, Nasdaq +0,33%
-
Di Costanzo, 'fermiamo il massacro e riconosciamo la Palestina'
-
Pugilato: Mondiali; Melissa Gemini vince e passa agli ottavi
-
MotoGp:Spagna;Bagnaia 'cerco soluzione, qualcosa abbiamo capito'
-
Tunnel Brennero, 'accesso in Baviera collo di bottiglia'
-
Bruce Springsteen, il 17/10 esce Nebraska '82: Expanded Edition
-
Lady Gaga cancella all'improvviso show a Miami

Insegnanti italiani di fisica e chimica hanno bisogno di aiuto
Marisa Michelini(Università di Udine): 'È un problema culturale'
"In Italia, gli insegnanti di discipline scientifiche come fisica e chimica hanno bisogno di aiuto, non ricevono abbastanza supporto", dice all'ANSA Marisa Michelini dell'Università di Udine, tra gli organizzatori del convegno della Fondazione 'I Lincei per la Scuola' in programma il 4 e 5 settembre a Roma, che punta i riflettori proprio sull'insegnamento di queste discipline. "Io ne conosco tanti - commenta Michelini - gli insegnanti credono nella loro missione, danno l'anima per il loro lavoro, ma non hanno aiuto, non hanno accesso alla ricerca didattica e vengono fatti formare in modo troppo rapido e superficiale. A livello internazionale c'è molto più approfondimento in questo senso, sulle modalità con le quali far crescere la conoscenza scientifica dei ragazzi". Michelini, anche lei professoressa nell'Ateneo friulano, racconta ciò che avviene a pochi chilometri di distanza, in Slovenia. "Tutti gli anni, la prima settimana di settembre gli insegnanti vanno nelle università per aggiornarsi sui più recenti risultati della ricerca: perché non possiamo farlo anche noi?", chiede Michelini, che sottolinea anche come l'ostacolo principale sia di tipo culturale. "È un problema culturale, prima di tutto, tutti si devono rendere conto che c'è bisogno di fare questa integrazione - aggiunge la docente - e poi naturalmente chi ha il potere per farlo deve favorire questo processo e fare in modo che si realizzi". Fondamentale, secondo Michelini, anche la formazione continua degli insegnanti. "Bisognerebbe finalmente fare quello che esiste in tutti i paesi e che in Italia si promette da anni - aggiunge - con una continuità e una progettazione iniziale, e non abbandonata a una realtà differenziale".
L.Davis--AMWN