
-
MotoGp: Catalunya; Bagnaia resta fuori da Q2, partirà 21/o
-
Mps: Sileoni, dopo Mediobanca possibile altra aggregazione
-
MotoGp: Catalunya; Mir il migliore nella Fp2, Bagnaia indietro
-
Super telescopio ottico protagonista a Festival Scienza Genova
-
Usa valutano divieto di shopping per diplomatici Iran a Ny
-
Fisco:Cgia, contribuenti più tassati e più ricchi a Milano- Roma
-
L'Alpine annuncia, Gasly con noi fino al 2028
-
Fisac-Cgil, per banche utili in crescita ma cala occupazione
-
Idf intima a residenti di Gaza City di spostarsi verso sud
-
Zelensky, 'non andrò a Mosca, Putin invece venga a Kiev'
-
Dembelè si infortuna, il Psg accusa la nazionale
-
Sala: 'Armani subito al Famedio se la famiglia vuole'
-
In centinaia in fila dalle 7 per l'ultimo saluto ad Armani
-
Us Open: battuto Auger-Aliassime, Sinner in finale
-
Maduro a Usa, differenze non giustificano un conflitto
-
Brasile, al via il primo tunnel sottomarino
-
Us Open: Djokovic ko, Alcaraz vola in finale
-
Trump, 'il G20 sarà ospitato nel mio resort'
-
Il sito del Pentagono è già cambiato in 'war.gov'
-
Serbia, nuova protesta degli studenti a Novi Sad
-
Global Sumud Flotilla, anche nipote Nelson Mandela a bordo
-
Straight circle di Hudson vince la Settimana della Critica
-
Mare e Dolomiti s'incontrano a Misano in occasione gare MotoGp
-
Sepideh Farsi, a Gaza attacchi mirati contro i giornalisti
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 61,89 dollari
-
Capuano, L'isola di Andrea ispirato dai disastri di noi maschi
-
Euro U21: Baldini, vittoria ok ma serve percorso più convincente
-
La biografa, Armani ha disegnato anche futuro del gruppo
-
Marte, Perseverance trova nuove tracce di molecole organiche
-
Totoleone tra Hind Rajab, Bigelow, Chan-wook e Jarmush
-
Si chiude la Mostra, arrivano i premi e Chien 51
-
Damiano David, arriva Talk to me feat. Tyla e Nile Rodgers
-
De Gregori, 'arte e pazzia da sempre connesse'
-
Mediobanca, le adesioni all'opas di Mps salgono al 45,8%
-
Tecnologie quantistiche per vita quotidiana, 1,5 mln da Ue
-
A Venezia il documentario sul rapporto fra Senna e Imola
-
Nino D'Angelo, 'tanta gente vedeva di me solo il caschetto'
-
MotoGp: Bagnaia,"non so più cosa dire ma non voglio rassegnarmi"
-
Sick Luke torna con Dopamina, "sono un sarto della musica"
-
Giornate Autori, a Inside Amir il GdA Director's Award 2025
-
Borsa: Milano maglia nera con petroliferi e banche, bene Stm
-
F1: Leclerc insegue Norris, la Ferrari fa sognare Monza
-
Pelù, 'dopo il problema all'udito un nuovo cammino'
-
A 'The Voice of Hind Rajab' assegnato il Leoncino d'oro
-
Cernobbio, imprese ottimiste su performance e fatturato 2025
-
Borsa: Europa in rosso coi dati Usa, Francoforte -0,7%
-
Borsa: Milano chiude in deciso calo (-0,91%)
-
Vuelta: Almeida vince sull'Angliru, Vingegaard sempre leader
-
Ue, multa di 2,95 miliardi a Google, distorta concorrenza
-
Occhipinti, 'Maresco una Cassandra molto lucida'

Più vicina l'identificazione dell'antico cranio di Petralona
Era di un Homo heidelbergensis vissuto 300mila anni fa in Grecia
Non apparteneva a un Homo sapiens né a un Neanderthal, bensì a un ominide ancora più primitivo, il cosiddetto 'cranio di Petralona' trovato nel 1960 inglobato nella parete di una caverna vicino a Salonicco, in Grecia: lo dimostrano nuove tecniche di datazione, che fanno risalire ad almeno 277.000 anni fa i minerali che si sono formati intorno al fossile. I risultati dello studio sono pubblicati su Journal of Human Evolution da un team internazionale di ricerca guidato dall'Istituto di paleontologia umana di Parigi. Il cranio, privo di mascella e con una stalagmite di calcite (un minerale di carbonato di calcio) cresciuta sulla fronte, era già stato esaminato in passato: i tentativi di datazione lo avevano collocato in un periodo compreso tra 170.000 e 700.000 anni fa, mentre le analisi morfologiche avevano spinto diversi esperti a classificarlo come Homo sapiens, Homo neanderthalensis oppure Homo heidelbergensis. Per fare chiarezza, i ricercatori guidati da Christophe Falguères hanno pensato di analizzare i minerali della grotta con una tecnica di precisione chiamata datazione uranio-torio, che misura il tasso di decadimento dell'uranio presente nella calcite. I risultati rivelano che il cranio, se fosse stato a diretto contatto con la parete della grotta fin dall'inizio, avrebbe un'età compresa tra 277.000 e 539.000 anni. Se non fosse stato originariamente attaccato alla parete ma depositato lì in seguito, avrebbe un'età compresa tra 277.000 e 410.000 anni. La sua anatomia è distinta sia da quella dell'Homo sapiens che da quella dei Neanderthal, il che lascia aperta l'allettante possibilità che appartenesse a un individuo di Homo heidelbergensis, un ominide vissuto nell'Europa del Pleistocene insieme ai Neanderthal. Secondo il paleoantropologo Chris Stringer del Museo di storia naturale di Londra, tra gli autori dello studio, il cranio di Petralona era quasi certamente maschile, date le dimensioni e la robustezza del fossile, mentre la moderata usura dei denti indicherebbe che apparteneva a un giovane adulto. Sorprendenti le somiglianze con un altro cranio trovato in una grotta a Kabwe, in Zambia, anch'esso datato a circa 300.000 anni fa e ora classificato come Homo heidelbergensis.
Y.Aukaiv--AMWN