
-
Oggi e domani esibizione delle Frecce Tricolori nel Limburgo
-
Il Borussia vince e si prepara per la Juventus
-
Droni russi in Ucraina, jet Polonia-Nato in volo a confine
-
Pisacane 'bene prima vittoria ma soddisfatto a metà'
-
Almeno 25 feriti in esplosione a Madrid, ipotesi fuga gas
-
Vuelta: Vingegaard vince la 20/a tappa e ipoteca successo finale
-
Tajani, difficile che l'Europa imponga dazi a Cina e India
-
Serie A: Cagliari-Parma 2-0
-
Genoa: Vieira, siamo pronti ma il Como è da Europa
-
Como: Fabregas, Morata? Il momento arriva per tutti
-
Eurovision, quattro Paesi minacciano boicottaggio se c'è Israele
-
'Ucciso in raid Idf giovane calciatore Al-Hilal a Gaza'
-
Battocletti "anche io incredula della gara che ho fatto"
-
Mondiali atletica: Fabbri è bronzo nel peso
-
Anghileri (Confindustria): "Rendiamo l'Italia una Zes Unica'
-
Jacobs "non mi sono piaciuto ma oggi dovevo superare turno"
-
Atalanta: Juric, domani Lookman non ci sarà
-
Mondiali atletica:Jacobs 3/o batteria 100,in 10''20 è semifinale
-
Media, 'almeno 11 uccisi dall'alba di oggi a Gaza'
-
Trump, Paesi Nato smettano di acquistare petrolio russo
-
Kiev, i russi hanno tentato un blitz a Kupyansk
-
Gilardino, voglio un Pisa più spietato in attacco
-
Torino: Baroni "cerchiamo identità, serve tempo"
-
Antonio Rossi nuovo n.1 Federcanoa, 'avanti per bene sport'
-
Mondiali atletica: Iapichino "è come un incubo, sono sotto choc"
-
Imu 2024, gettito sfiora i 17 miliardi, al top da 5 anni
-
Mondiali atletica: Dosso vince batteria 100m donne, è semifinale
-
Lazio: Sarri 'è tour de force, rivedere calendario Nazionali'
-
Tra bonus e sussidi incentivi autunno valgono 2,1 miliardi
-
Lazio, Sarri 'per società nessun problema mercato gennaio'
-
Gardiner al Teatro Galli di Rimini, omaggio a Mendelssohn
-
Giuseppe Mengoli dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
Lingiardi, 'Elisa di Di Costanzo e il dolore di conoscersi'
-
DiCaprio, 'Eroe imperfetto in 'Una battaglia dopo l'altra'
-
Baricco con Bollani e Rava in scena al Romaeuropa Festival
-
Coni: Buonfiglio, parte della politica non voleva che vincessi
-
Idf, oltre 250mila persone hanno lasciato Gaza City
-
MotoGp: Misano; Aprilia Bezzecchi in pole, 4/o Marc Marquez
-
Mondiali atletica: Tamberi'conto su super poteri maglia azzurra'
-
Yifan Wu, 'La disciplina dote migliore dei pianisti asiatici'
-
MotoGp:ecco Dovi-La Serie,la vita in pista e fuori di Dovizioso
-
A Matera il dialogo tra popoli si costruisce con sport e cinema
-
Mondiali atletica: Palmisano 'questa medaglia mi mancava'
-
Mondiali atletica: Fabbri nel peso e 4x400 mista in finale
-
In Giappone è record di centenari, sfiorano quota 100mila
-
Russia lancia navicella militare nello spazio 'per studi Difesa'
-
Terremoto al largo della Kamchatka, revocato allerta tsunami
-
Terremoto del 7.4 al largo della Kamchatka, allarme tsunami
-
Al canadese Evan Dunfee il primo oro dei Mondiali di Tokyo
-
Caso Kirk, Bannon attacca governatore Utah per appello a unità

Vicini i digital twin delle città, fusione di realtà e digitale
Repliche sia per monitorare che per intervenire sulle città
Replicare ogni più piccolo aspetto di una città come fosse un sistema complesso: è l'obiettivo dei digital twin, repliche digitali su cui verificare l'impatto di ogni più piccola modifica e allo stesso tempo poter intervenire sul mondo reale. E' uno degli obiettivi dello Spoke 9, dedicato a 'Società digitale e Smart cities', del ICSC - Centro Nazionale di Ricerca in High performance Computing Big Data and Quantum Computing. "Già da anni si parla di digital twin, sia nel mondo della ricerca che nei media, ma è un concetto che viene spesso interpretato in modo improprio", ha detto all'ANSA Alessandra De Benedictis, dell'Università Federico II di Napoli e coinvolta nello Spoke 9 di Icsc. Raccontati spesso come delle repliche digitali di un sistema reale complesso, come può essere un motore di un aereo oppure un'intera città, i digital twin sono in realtà dei modelli a doppio senso: modelli che replicano fedelmente il mondo reale ma anche sistemi intelligenti capaci di modificare il sistema reale. Non solo modelli in grado di rispondere a domande come: "quali sarebbero le conseguenze sul traffico e la mobilità urbana di una modifica a una linea di autobus oppure della riduzione del limite di velocità?", ma sistemi anche capaci di agire sul mondo reale. "Le modifiche che occorrono in un digital twin devono anche applicarsi al sistema reale - ha aggiunto De Benedictis - non è solo una copia della realtà per fare simulazioni ma uno strumento attraverso il quale intervenire. E' piuttosto una replica che vive insieme al sistema reale". Visti in quest'ottica i digital twin di una città diventano allora una sorta di pannello di controllo (e di simulazione) che permetterà di poter modificare le caratteristiche delle città in tempo reale in base alle esigenze del momento. "Alcune città come Bologna stanno facendo molto in questa direzione ma c'è ancora molto da fare verso l'implementazione reale di un vero digital twin di una città", ha aggiunto De Benedictis. "Certamente serve ancora migliorare le piattaforme software in grado di gestire l'enorme quantità di dati prodotti da una città, la loro integrazione, e sviluppare modelli sempre più efficienti, ma ci sono ancora molte resistenze da parte di chi gestisce le città o i servizi. Ma sono fiduciosa che molti di questi ostacoli saranno presto superati".
M.A.Colin--AMWN