
-
Serie A: Juventus-Inter 4-3
-
Musk in video a corteo Londra, 'serve cambio governo Gb'
-
Oggi e domani esibizione delle Frecce Tricolori nel Limburgo
-
Il Borussia vince e si prepara per la Juventus
-
Droni russi in Ucraina, jet Polonia-Nato in volo a confine
-
Pisacane 'bene prima vittoria ma soddisfatto a metà'
-
Almeno 25 feriti in esplosione a Madrid, ipotesi fuga gas
-
Vuelta: Vingegaard vince la 20/a tappa e ipoteca successo finale
-
Tajani, difficile che l'Europa imponga dazi a Cina e India
-
Serie A: Cagliari-Parma 2-0
-
Genoa: Vieira, siamo pronti ma il Como è da Europa
-
Como: Fabregas, Morata? Il momento arriva per tutti
-
Eurovision, quattro Paesi minacciano boicottaggio se c'è Israele
-
'Ucciso in raid Idf giovane calciatore Al-Hilal a Gaza'
-
Battocletti "anche io incredula della gara che ho fatto"
-
Mondiali atletica: Fabbri è bronzo nel peso
-
Anghileri (Confindustria): "Rendiamo l'Italia una Zes Unica'
-
Jacobs "non mi sono piaciuto ma oggi dovevo superare turno"
-
Atalanta: Juric, domani Lookman non ci sarà
-
Mondiali atletica:Jacobs 3/o batteria 100,in 10''20 è semifinale
-
Media, 'almeno 11 uccisi dall'alba di oggi a Gaza'
-
Trump, Paesi Nato smettano di acquistare petrolio russo
-
Kiev, i russi hanno tentato un blitz a Kupyansk
-
Gilardino, voglio un Pisa più spietato in attacco
-
Torino: Baroni "cerchiamo identità, serve tempo"
-
Antonio Rossi nuovo n.1 Federcanoa, 'avanti per bene sport'
-
Mondiali atletica: Iapichino "è come un incubo, sono sotto choc"
-
Imu 2024, gettito sfiora i 17 miliardi, al top da 5 anni
-
Mondiali atletica: Dosso vince batteria 100m donne, è semifinale
-
Lazio: Sarri 'è tour de force, rivedere calendario Nazionali'
-
Tra bonus e sussidi incentivi autunno valgono 2,1 miliardi
-
Lazio, Sarri 'per società nessun problema mercato gennaio'
-
Gardiner al Teatro Galli di Rimini, omaggio a Mendelssohn
-
Giuseppe Mengoli dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
Lingiardi, 'Elisa di Di Costanzo e il dolore di conoscersi'
-
DiCaprio, 'Eroe imperfetto in 'Una battaglia dopo l'altra'
-
Baricco con Bollani e Rava in scena al Romaeuropa Festival
-
Coni: Buonfiglio, parte della politica non voleva che vincessi
-
Idf, oltre 250mila persone hanno lasciato Gaza City
-
MotoGp: Misano; Aprilia Bezzecchi in pole, 4/o Marc Marquez
-
Mondiali atletica: Tamberi'conto su super poteri maglia azzurra'
-
Yifan Wu, 'La disciplina dote migliore dei pianisti asiatici'
-
MotoGp:ecco Dovi-La Serie,la vita in pista e fuori di Dovizioso
-
A Matera il dialogo tra popoli si costruisce con sport e cinema
-
Mondiali atletica: Palmisano 'questa medaglia mi mancava'
-
Mondiali atletica: Fabbri nel peso e 4x400 mista in finale
-
In Giappone è record di centenari, sfiorano quota 100mila
-
Russia lancia navicella militare nello spazio 'per studi Difesa'
-
Terremoto al largo della Kamchatka, revocato allerta tsunami
-
Terremoto del 7.4 al largo della Kamchatka, allarme tsunami

Dna solitario di Ötzi, diverso da quello dei suoi contemporanei
Si scosta da quello di 47 abitanti preistorici delle Alpi
Il confronto con il Dna antico di 47 abitanti preistorici delle Alpi del Trentino Alto-Adige ha messo in luce che Ötzi, la celebre mummia rinvenuta su quelle stesse montagne, aveva un Dna molti diverso: nonostante molti punti di somiglianza con gli individui vissuti nella sua stessa zona fra 3.500 e 8mila anni fa, sia il cromosoma Y ereditato dal padre, sia il Dna mitocondriale ereditato dalla madre non sono stati trovati in nessuno dei genomi analizzati, lasciando aperte alcune domande sull'origine dell'uomo sepolto nel ghiaccio, vissuto tra 5.400 e 5.100 anni fa.Lo indica lo studio internazionale pubblicato sulla rivista Nature Communications e guidato dall'istituto Eurac Research di Bolzano, al quale hanno partecipato anche la Soprintendenza per i beni e le attività culturali e l'Università di Trento. Le analisi condotte dai ricercatori coordinati da Valentina Coia hanno permesso anche di fare luce sulla storia di questi gruppi preistorici e sui loro legami con lontane comunità provenienti, ad esempio, dalla Russia o dall'Anatolia, l'attuale Turchia, colmando un'importante lacuna riguardante l'area delle Alpi trentine. I risultati indicano infatti che. fra gli individui analizzati, l'uomo più antico, vissuto circa 8mila anni fa, era strettamente imparentato con i cacciatori-raccoglitori occidentali, ma il suo genoma mostra anche un contributo pari al 16% circa da parte di cacciatori-raccoglitori provenienti dalla Russia. Ciò dimostra un mescolamento tra questi due gruppi avvenuto tra i 15.700 e i 10.300 anni fa. Altri individui vissuti invece in un periodo più recente, tra 6.600 e 6.300 anni fa, possedevano uno stretto legame con i primi agricoltori provenienti dall'Anatolia. Infine, la ricerca ha contribuito alla comprensione di un altro fenomeno che interessò l'Europa: la migrazione di gruppi di pastori dalle steppe eurasiatiche a partire da circa 5.000 anni fa. "Le nostre analisi - dice Coia - dimostrano che queste migrazioni hanno avuto un impatto genetico molto limitato sui gruppi alpini. Nonostante ciò, la componente genetica 'steppica' comparve nel territorio delle Alpi orientali prima che in altre zone del Nord Italia, aggiungendo un importante tassello alla comprensione di questo fenomeno complesso".
A.Jones--AMWN