
-
Oggi e domani esibizione delle Frecce Tricolori nel Limburgo
-
Il Borussia vince e si prepara per la Juventus
-
Droni russi in Ucraina, jet Polonia-Nato in volo a confine
-
Pisacane 'bene prima vittoria ma soddisfatto a metà'
-
Almeno 25 feriti in esplosione a Madrid, ipotesi fuga gas
-
Vuelta: Vingegaard vince la 20/a tappa e ipoteca successo finale
-
Tajani, difficile che l'Europa imponga dazi a Cina e India
-
Serie A: Cagliari-Parma 2-0
-
Genoa: Vieira, siamo pronti ma il Como è da Europa
-
Como: Fabregas, Morata? Il momento arriva per tutti
-
Eurovision, quattro Paesi minacciano boicottaggio se c'è Israele
-
'Ucciso in raid Idf giovane calciatore Al-Hilal a Gaza'
-
Battocletti "anche io incredula della gara che ho fatto"
-
Mondiali atletica: Fabbri è bronzo nel peso
-
Anghileri (Confindustria): "Rendiamo l'Italia una Zes Unica'
-
Jacobs "non mi sono piaciuto ma oggi dovevo superare turno"
-
Atalanta: Juric, domani Lookman non ci sarà
-
Mondiali atletica:Jacobs 3/o batteria 100,in 10''20 è semifinale
-
Media, 'almeno 11 uccisi dall'alba di oggi a Gaza'
-
Trump, Paesi Nato smettano di acquistare petrolio russo
-
Kiev, i russi hanno tentato un blitz a Kupyansk
-
Gilardino, voglio un Pisa più spietato in attacco
-
Torino: Baroni "cerchiamo identità, serve tempo"
-
Antonio Rossi nuovo n.1 Federcanoa, 'avanti per bene sport'
-
Mondiali atletica: Iapichino "è come un incubo, sono sotto choc"
-
Imu 2024, gettito sfiora i 17 miliardi, al top da 5 anni
-
Mondiali atletica: Dosso vince batteria 100m donne, è semifinale
-
Lazio: Sarri 'è tour de force, rivedere calendario Nazionali'
-
Tra bonus e sussidi incentivi autunno valgono 2,1 miliardi
-
Lazio, Sarri 'per società nessun problema mercato gennaio'
-
Gardiner al Teatro Galli di Rimini, omaggio a Mendelssohn
-
Giuseppe Mengoli dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
Lingiardi, 'Elisa di Di Costanzo e il dolore di conoscersi'
-
DiCaprio, 'Eroe imperfetto in 'Una battaglia dopo l'altra'
-
Baricco con Bollani e Rava in scena al Romaeuropa Festival
-
Coni: Buonfiglio, parte della politica non voleva che vincessi
-
Idf, oltre 250mila persone hanno lasciato Gaza City
-
MotoGp: Misano; Aprilia Bezzecchi in pole, 4/o Marc Marquez
-
Mondiali atletica: Tamberi'conto su super poteri maglia azzurra'
-
Yifan Wu, 'La disciplina dote migliore dei pianisti asiatici'
-
MotoGp:ecco Dovi-La Serie,la vita in pista e fuori di Dovizioso
-
A Matera il dialogo tra popoli si costruisce con sport e cinema
-
Mondiali atletica: Palmisano 'questa medaglia mi mancava'
-
Mondiali atletica: Fabbri nel peso e 4x400 mista in finale
-
In Giappone è record di centenari, sfiorano quota 100mila
-
Russia lancia navicella militare nello spazio 'per studi Difesa'
-
Terremoto al largo della Kamchatka, revocato allerta tsunami
-
Terremoto del 7.4 al largo della Kamchatka, allarme tsunami
-
Al canadese Evan Dunfee il primo oro dei Mondiali di Tokyo
-
Caso Kirk, Bannon attacca governatore Utah per appello a unità

Robot che aiutano gli umani percepiti come estensioni del corpo
La scoperta aiuterà a migliorare la progettazione
Un robot che collabora a svolgere alcune attività viene percepito dagli esseri umani come un'estensione del proprio corpo. Per esempio, la mano di un robot umanoide che sta aiutando a svolgere un compito viene considerata parte del proprio schema corporeo. La scoperta, pubblicata sulla rivista iScience, potrà aiutare a migliorare la progettazione di robot impiegati a stretto contatto con l'essere umano, per esempio nella riabilitazione motoria. Lo studio, finanziato con fondi del Consiglio Europeo della Ricerca, è stato condotto fra Italia e Stati Uniti, con il coordinamento di Alessandra Sciutti dell'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) a Genova e in collaorazione con il gruppo di Joo-Hyun Song della Brown University. E' emerso così che, come accade fra esseri umani, anche quando si collabora con un robot umanoide entrano in azione meccanismi inconsci, come il processo cognitivo chiamato 'near-hand effect' (effetto della mano vicina), per cui la vicinanza della mano a un oggetto modifica l'attenzione visiva della persona, preparandola a utilizzarlo. Nella ricerca è stata inoltre considerata la capacità del cervello umano di creare uno schema corporeo esteso, nel quale cioè possono essere integrati anche gli oggetti. Frutto della cominazione di un processo inconscio e stimoli esterni, lo schema corporeo costruito dal cervello umano permette di evitare ostacoli o di afferrare oggetti senza guardarli. Per studiare che cosa accade in questo meccanimo quando un essere umano interagisce con un robot è stato eseguito l'esperimento progettato da Giulia Scorza Azzarà, dottoranda all'Iit e prima responsabile di questo studio, nel quale una persona e il robot umanoide iCub collaboravano per tagliare una saponetta con un cavo d'acciaio. E' emerso così che la mano del robot viene percepita come 'mano vicina' solo idagli esseri umani che hanno collaborato con il robot, soprattutto se lo hanno considerato un partner competente e piacevole.
O.M.Souza--AMWN