-
Cagliari: Pisacane "peccato, volevamo una classifica più serena"
-
Sassuolo: Grosso 'primo tempo bloccato, meglio nella ripresa'
-
Masters Parigi: Sonego battuto, Medvedev va ai quarti
-
Masters Parigi: Sinner, domani devo alzare il livello
-
Tennis: Sinner batte Cerundolo e va ai quarti a Parigi
-
Serie A: Cagliari-Sassuolo 1-2
-
Verso vetri super-resistenti grazie a un nuovo cristallo di boro
-
William e Kate vincono causa su privacy violata da Paris Match
-
Al Jazeera, attacchi aerei israeliani nel sud di Gaza
-
Van Cleef Arpels al metropolitan Teien Art Museum di Tokyo
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada alza il sipario
-
Borsa: Milano debole con crollo Stellantis, vola Campari, ok Tim
-
L'Argentina ricorda il compleanno di Maradona, è 'amore eterno'
-
A San Paolo Entro le Mura sfila RomaFashion White n.18
-
Roma: trauma distorsivo caviglia per Ferguson, out con il Milan
-
Calcio: Spalletti alla Juve, domani la presentazione
-
Spalletti ha firmato, è il nuovo tecnico della Juventus
-
Il gas conclude in forte calo (-2,5%) a 31 euro al Megawattora
-
Parisi,'non sovrapporre complessità della fisica a quella umana'
-
Onu, 'test nucleari non devono mai essere consentiti'
-
Dal 16 al 20 gennaio torna Vicenzaoro
-
Pugilato: la grande boxe torna all'Allianz Cloud di Milano
-
Liverpool crisi senza fine, fuori anche dalla Coppa di Lega
-
Omaggio di Napoli, cene solidali e arte per 65 anni di Maradona
-
Milan: Leao non si allena in gruppo, in dubbio per la Roma
-
Inter, metà allenamento in gruppo per Thuram
-
Mostra, film e gala per la Scala in America
-
Artico, scoperti batteri 'impossibili' che influiscono sul clima
-
Doping: 'La potenza dello sport, la scelta di dire no'
-
Sefcovic, 'da accordo Usa-Cina implicazioni per l'Ue'
-
Venezia Sounds, raccolti 158mila euro per la ricerca oncologica
-
Calcio: Haaland beve latte crudo, é polemica in Inghilterra
-
Ultimo saluto a James Senese sulle note di Chi tene 'o mare
-
Confindustria, Orsini incontra il commissario Ue Šefčovič
-
Israele, consegnati due corpi di ostaggi da Hamas
-
Aliassime ai quarti a Parigi, corsa su Musetti per le Atp Finals
-
Nissan prevede perdita annuale di 1,54 miliardi di euro
-
Michele Uva scelto da Time, è tra i 100 più influenti sul clima
-
Paunovic nominato commissario tecnico della Serbia
-
Ponte: sindaco Villa S.G., non sorpresi da Corte dei conti
-
Maurizio Sella lascia la presidenza di Banca Sella
-
Panetta, da tassa sulle banche no rischi di instabilità
-
Scoperto sulle Ande uno dei dinosauri più antichi al mondo
-
Brevetti italiani, primo censimento storico al femminile
-
Regione Liguria e Portofino invitano Taylor Swift nel borgo
-
Roma Jazz Festival, apertura con il batterista Makaya McCraven
-
Calcio: c'è ancora Brambilla a dirigere allenamento della Juve
-
Gucci lancia la linea da sci, Sinner protagonista della campagna
-
I Negramaro annunciano il tour estivo, poi una lunga pausa
-
Stellantis crolla in Borsa (-10%) dopo i conti
ChatGpt, in matematica improvvisa al pari di uno studente
Affronta una sfida matematica vecchia di 2.400 anni
ll chatbot di intelligenza artificiale ChatGpt improvvisa e commette errori come uno studente in carne e ossa quando gli viene richiesto di affrontare una sfida matematica vecchia di 2.400 anni, ovvero il problema del raddoppio del quadrato descritto da Platone nel dialogo 'Menone'. L'esperimento, condotto all'Università di Cambridge, è pubblicato su International Journal of Mathematical Education in Science and Technology. L'obiettivo dei ricercatori era quello di scoprire se ChatGpt avrebbe risolto il problema matematico usando la conoscenza che già possedeva oppure sviluppando soluzioni adattate al contesto. Per questo hanno ripreso il problema del raddoppio del quadrato, che a loro giudizio può essere considerato come "il primo esperimento documentato in didattica della matematica". Nel Menone, infatti, Platone descrive Socrate intento a interrogare un giovane schiavo per dimostrare che la conoscenza è innata e può essere 'ricordata' anche da chi non ha ricevuto istruzione. Per questo disegna un quadrato e chiede allo schiavo di raddoppiarne l'area: il giovane propone erroneamente di raddoppiare la lunghezza di ciascun lato, ma Socrate alla fine lo porta a capire che i lati del nuovo quadrato dovrebbero avere la stessa lunghezza della diagonale del quadrato originale. I ricercatori hanno sottoposto lo stesso problema a ChatGpt-4, inizialmente imitando le domande di Socrate e poi introducendo deliberatamente errori, domande e nuove varianti del problema. Tutti si aspettavano che il chatbot avrebbe gestito la sfida matematica riproponendo la sua conoscenza preesistente della famosa soluzione di Socrate, invece ha improvvisato usando l'algebra e ha pure commesso errori umani. Solo dopo che i ricercatori hanno espresso delusione per le sue risposte, ha proposto una soluzione geometrica. "Quando affrontiamo un nuovo problema, il nostro istinto è spesso quello di provare soluzioni basate sulle nostre esperienze passate: nel nostro esperimento, ChatGpt sembrava comportarsi in modo simile. Come uno studente o uno studioso, sembrava formulare le proprie ipotesi e soluzioni", spiega il ricercatore Nadav Marco. "A differenza delle dimostrazioni presenti nei libri di testo più autorevoli, gli studenti non possono dare per scontato che le dimostrazioni di ChatGpt siano valide", aggiunge il matematico Andreas Stylianides, invitando i ragazzi a utilizzare l'IA con spirito critico.
L.Mason--AMWN