-
Pugilato: la grande boxe torna all'Allianz Cloud di Milano
-
Liverpool crisi senza fine, fuori anche dalla Coppa di Lega
-
Omaggio di Napoli, cene solidali e arte per 65 anni di Maradona
-
Milan: Leao non si allena in gruppo, in dubbio per la Roma
-
Inter, metà allenamento in gruppo per Thuram
-
Mostra, film e gala per la Scala in America
-
Artico, scoperti batteri 'impossibili' che influiscono sul clima
-
Doping: 'La potenza dello sport, la scelta di dire no'
-
Sefcovic, 'da accordo Usa-Cina implicazioni per l'Ue'
-
Venezia Sounds, raccolti 158mila euro per la ricerca oncologica
-
Calcio: Haaland beve latte crudo, é polemica in Inghilterra
-
Ultimo saluto a James Senese sulle note di Chi tene 'o mare
-
Confindustria, Orsini incontra il commissario Ue Šefčovič
-
Israele, consegnati due corpi di ostaggi da Hamas
-
Aliassime ai quarti a Parigi, corsa su Musetti per le Atp Finals
-
Nissan prevede perdita annuale di 1,54 miliardi di euro
-
Michele Uva scelto da Time, è tra i 100 più influenti sul clima
-
Paunovic nominato commissario tecnico della Serbia
-
Ponte: sindaco Villa S.G., non sorpresi da Corte dei conti
-
Maurizio Sella lascia la presidenza di Banca Sella
-
Panetta, da tassa sulle banche no rischi di instabilità
-
Scoperto sulle Ande uno dei dinosauri più antichi al mondo
-
Brevetti italiani, primo censimento storico al femminile
-
Regione Liguria e Portofino invitano Taylor Swift nel borgo
-
Roma Jazz Festival, apertura con il batterista Makaya McCraven
-
Calcio: c'è ancora Brambilla a dirigere allenamento della Juve
-
Gucci lancia la linea da sci, Sinner protagonista della campagna
-
I Negramaro annunciano il tour estivo, poi una lunga pausa
-
Stellantis crolla in Borsa (-10%) dopo i conti
-
Laura Mattarella apre il Women economic forum a Palermo
-
Bce, la crescita Ue regge, ma le prospettive sono incerte
-
Il petrolio è in calo a New York a 60 dollari al barile
-
Ecco il Dracula di Besson, vampiro innamorato più che horror
-
Ad Alfonso Cuarón il Premio Fellini 2025
-
Un anticorpo 'vince' antibiotico-resistenza di un super-batterio
-
Lo spread tra Btp e Bund a 76 punti, corregge i minimi dal 2010
-
Il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato
-
I Marillion tornano in Italia, concerto a Pompei nel 2026
-
Cresce del 4% fatturato Lufthansa, ma aumentano anche i costi
-
'Sotto le Nuvole', Gianfranco Rosi spera nell'Oscar
-
Cremlino, 'test nucleari? Non c'è nuova corsa a armamenti'
-
Kate Perry il 19 luglio 2026 al Lucca Summer Festival
-
Borsa: l'Europa prosegue in calo aspettando la Bce
-
Bohemian Rhapsody, i 50 anni di un capolavoro misterioso
-
I Litfiba di nuovo insieme per "Quarant'anni di 17 re" Tour 2026
-
Juve: Spalletti, foto con i tifosi dopo i test medici
-
90% delle donne ha almeno un fattore di rischio cardiovascolare
-
Canada e Singapore celebrano 60 anni di diplomazia
-
Da Kiev al Meyer per migliorare screening neonatali in Ucraina
-
F1: Verstappen il pilota più ricco, un patrimonio da 260 milioni
Al via il Congresso internazionale di astronautica
A Sydney, dedicato alla spazio sistenibile
Lo spazio sostenibile è il tema del dell'International Astronautical Congress (Iac) che si apre oggi in Australia, a Sydney, che per una settimana sarà la capitale mondiale dello Spazio. Organizzato dall'International Astronautical Federation, il congresso è intitolato 'Spazio sostenibile: Terra resiliente'. All'evento saranno presenti delegati e operatori del settore provenienti da più di 90 paesi, tra cui l'Italia, un dato che conferma il crescente interesse della comunità spaziale mondiale verso i temi della sostenibilità e della cooperazione, degli avanzamenti tecnologici e delle loro ricadute sul benessere delle società. Anche l'Agenzia Spaziale Italiana è volata a Sydney con una delegazione guidata dal presidente Teodoro Valente e uno stand nel quale sono mostrate tutte le linee di attività dell'Agenzia: dai lanciatori al volo umano, dall'esplorazione dell'universo all'Osservazione della Terra. "I padiglioni Italia e Asi si sono dimostrati una vetrina privilegiata dell'eccellenza italiana nell'intero settore spaziale", commenta Valente. "L'apertura di Iac25 avviene in un contesto globale difficile. In questa occasione, riaffermiamo il nostro fermo impegno nel promuovere una visione dello spazio come luogo di pace, dialogo e responsabilità condivisa, al servizio di un futuro migliore sulla Terra. Le attività spaziali - prosegue Valente - sono una risorsa strategica, un potente strumento in grado di generare benefici tangibili per tutta l'umanità". La delegazione dell'Asi parteciperà a conferenze e avrà numerosi incontri con altre delegazioni nazionali e grandi attori del settore, a conferma della rilevanza che per l'Italia dello spazio rivestono le relazioni anche con l'area dell'Indo-Pacifico. Questa 76° edizione segue quella 'dei record' di Milano, ospitata da Associazione Italiana di Aeronautica ed Astronautica insieme ad Asi e Leonardo, che lo scorso anno registrò oltre 11.200 visitatori.
F.Schneider--AMWN