-
Calcio: Juve; Elkann incontra la squadra post-Udinese
-
Calcio: Vlahovic, 'troppi esoneri alla Juve, colpa di tutti'
-
Calcio: Juve; Brambilla,'ho dato fiducia, vittoria meritata'
-
Exit poll Olanda, i liberali di Jetten davanti a Wilders
-
Parma: Cuesta "nel ko con Roma tanti aspetti positivi"
-
Calcio: Gasperini 'Roma ha morale alto ma possiamo migliorare'
-
Parigi: Sonego batte Musetti in rimonta
-
Salvini, decisione Corte Conti su Ponte è scelta politica
-
Nel sangue ci sono molecole-spia dell'invecchiamento
-
Il Comune di Vienna prevede conti in rosso nel 2026
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,48 dollari
-
Lagarde a Mattarella, 'faro per la fiducia in Europa'
-
Calcio: A22 "Uefa non può ignorare tribunali, chiederemo danni"
-
I ragazzi dell'Orchestra Sanitansamble di Napoli e Pappano
-
Parigi: Sinner batte Bergs e va agli ottavi
-
Milano-Cortina -100: Donaggio, lavoro per farmi trovare pronto
-
Lo spread Btp-Bund chiude a 75,9 punti
-
Il gas chiude in rialzo sul mercato di Amsterdam (+1,2%)
-
Il cervello impiega 200 millisecondi a scegliere cosa mangiare
-
Pugilato: inaugurata 'Mostra 110 FPI', tra cimeli ed emozioni
-
Fonti Gaza, 104 morti tra cui 46 bimbi nei raid di Israele
-
Bto a Firenze, 'il turismo è cosa seria, non una supercazzola'
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa a Milano e Parigi per fine anno
-
Alluvione in Vietnam, almeno dieci vittime e cinque dispersi
-
Tè verde, broccoli, curcuma e soia come farmaci per la longevità
-
Vela: Lega Navale e Regione Lombardia insieme per laghi e fiumi
-
Torna il Medfilm Festival, 'Hope' il tema della 31/a edizione
-
Dalla Fondazione Crt più risorse, 150 milioni nel 2026
-
Auto: la 63/a Alghero Scala Piccada si presenta
-
Italian Film Festival Berlin ricorda Torre e canta Brunori Sas
-
Montecarlo Film Festival, Claudia Gerini presidente di giuria
-
Forze armate ucraine, 'Kupyansk non è circondata'
-
Allevi a Trieste per la prima esecuzione della sua Joie de vivre
-
Milano-Cortina: Malagò, 100 giorni ci servono per finire
-
Carlo Felice Genova, la Sinfonica apre all'insegna della Francia
-
Bologna omaggia Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla morte
-
Wta Finals al via, sabato aprono Errani e Paolini
-
Inps, da domani liste beneficiari Carta dedicata a te
-
Salvini, nessuna opera definanziata per pagare ponte Stretto
-
Intesa Sanpaolo ad Artissima Torino con mostre, talk e stand
-
Gigi D'Alessio con Khaled e Jovanotti nel singolo Diamanti e Oro
-
All'Euro Balkan Film Festival le ferite irrisolte del continente
-
Paralimpiadi Milano-Cortina:Mazzel e De Silvestro alfieri Italia
-
Tennis: Atp Parigi, Vacherot vince ancora la sfida tra cugini
-
Il fenomeno Bluey arriva al cinema
-
Due nemici invisibili per i soldati di Napoleone in Russia
-
Diana Krall in Italia nell'estate 2026 per due date
-
Steve Della Casa, la sinistra non ha mai amato l'Albertone
-
Dl Racing e Lacertosus insieme alle finali Mondiali Lamborghini
-
Calcio: veleno dopo sostituzione nel Clasico, Vinicius si scusa
Sostenibilità e innovazione, verso la Nse New Space Economy 2025
Presentata a Roma la settima edizione della fiera italiana
Sostenibilità e innovazione saranno due dei temi chiave della Nse New Space Economy 2025, la fiera italiana di riferimento nel settore spaziale: presentata a Roma presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, la settima edizione sarà focalizzata sul futuro, come sottolinea il titolo scelto 'Shaping the future - The future is not what it used to be'. L'evento, organizzato da Fiera Roma in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Italiana, si svolgerà da 10 al 12 dicembre in Fiera Roma e vedrà la partecipazione di enti, istituzioni, università, centri di ricerca, aziende specializzate e startup innovative. "L'Italia ha la vocazione allo spazio: è il primo paese europeo ad aver varato una legge quadro sullo spazio e la Space Economy", afferma Federico Eichberg, capo di gabinetto al Mimit. "Anche le risorse messe in campo negli ultimi tre anni, pari a circa 7,3 miliardi di euro, sono state da record - aggiunge Eichberg - e hanno permesso al nostro Paese di tornare protagonista sui tre grandi pilastri sui quali poggia l'economia dello spazio: i lanciatori, i satelliti che hanno visto 4 Space Factory dedicate inaugurate in pochi mesi, e l'Osservazione della Terra". La novità della Nse New Space Economy di quest'anno è la presenza di un comitato scientifico, che si è impegnato affinché il programma toccasse tutti i temi fondamentali: dalla rapida evoluzione delle comunicazioni satellitari e delle applicazioni aiutate dall'Intelligenza Artificiale alla legge italiana sullo spazio, dalla crescente centralità della sicurezza alle strategie future dell'Europa. "Su scala mondiale, si stima che la Space Economy arriverà nel 2035 a un valore di 1.800 miliardi di dollari", sottolinea Elda Turco Bulgherini, vicepresidente dell'Asi e presidente del comitato scientifico dell'Nse: "Rappresenta, dunque, un settore fondamentale e strategico per la sicurezza e la sovranità tecnologica, in un quadro geopolitico che si fa sempre più complesso. Oggi - prosegue Turco Bulgherini - siamo passati ad una nuova fase: c'è stato il progressivo ingresso del settore privato, e ciò ha fatto sì che i decisori politici si siano posti il problema di dare delle regole chiare".
P.Mathewson--AMWN