-
Calcio: Juve; Elkann incontra la squadra post-Udinese
-
Calcio: Vlahovic, 'troppi esoneri alla Juve, colpa di tutti'
-
Calcio: Juve; Brambilla,'ho dato fiducia, vittoria meritata'
-
Exit poll Olanda, i liberali di Jetten davanti a Wilders
-
Parma: Cuesta "nel ko con Roma tanti aspetti positivi"
-
Calcio: Gasperini 'Roma ha morale alto ma possiamo migliorare'
-
Parigi: Sonego batte Musetti in rimonta
-
Salvini, decisione Corte Conti su Ponte è scelta politica
-
Nel sangue ci sono molecole-spia dell'invecchiamento
-
Il Comune di Vienna prevede conti in rosso nel 2026
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,48 dollari
-
Lagarde a Mattarella, 'faro per la fiducia in Europa'
-
Calcio: A22 "Uefa non può ignorare tribunali, chiederemo danni"
-
I ragazzi dell'Orchestra Sanitansamble di Napoli e Pappano
-
Parigi: Sinner batte Bergs e va agli ottavi
-
Milano-Cortina -100: Donaggio, lavoro per farmi trovare pronto
-
Lo spread Btp-Bund chiude a 75,9 punti
-
Il gas chiude in rialzo sul mercato di Amsterdam (+1,2%)
-
Il cervello impiega 200 millisecondi a scegliere cosa mangiare
-
Pugilato: inaugurata 'Mostra 110 FPI', tra cimeli ed emozioni
-
Fonti Gaza, 104 morti tra cui 46 bimbi nei raid di Israele
-
Bto a Firenze, 'il turismo è cosa seria, non una supercazzola'
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa a Milano e Parigi per fine anno
-
Alluvione in Vietnam, almeno dieci vittime e cinque dispersi
-
Tè verde, broccoli, curcuma e soia come farmaci per la longevità
-
Vela: Lega Navale e Regione Lombardia insieme per laghi e fiumi
-
Torna il Medfilm Festival, 'Hope' il tema della 31/a edizione
-
Dalla Fondazione Crt più risorse, 150 milioni nel 2026
-
Auto: la 63/a Alghero Scala Piccada si presenta
-
Italian Film Festival Berlin ricorda Torre e canta Brunori Sas
-
Montecarlo Film Festival, Claudia Gerini presidente di giuria
-
Forze armate ucraine, 'Kupyansk non è circondata'
-
Allevi a Trieste per la prima esecuzione della sua Joie de vivre
-
Milano-Cortina: Malagò, 100 giorni ci servono per finire
-
Carlo Felice Genova, la Sinfonica apre all'insegna della Francia
-
Bologna omaggia Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla morte
-
Wta Finals al via, sabato aprono Errani e Paolini
-
Inps, da domani liste beneficiari Carta dedicata a te
-
Salvini, nessuna opera definanziata per pagare ponte Stretto
-
Intesa Sanpaolo ad Artissima Torino con mostre, talk e stand
-
Gigi D'Alessio con Khaled e Jovanotti nel singolo Diamanti e Oro
-
All'Euro Balkan Film Festival le ferite irrisolte del continente
-
Paralimpiadi Milano-Cortina:Mazzel e De Silvestro alfieri Italia
-
Tennis: Atp Parigi, Vacherot vince ancora la sfida tra cugini
-
Il fenomeno Bluey arriva al cinema
-
Due nemici invisibili per i soldati di Napoleone in Russia
-
Diana Krall in Italia nell'estate 2026 per due date
-
Steve Della Casa, la sinistra non ha mai amato l'Albertone
-
Dl Racing e Lacertosus insieme alle finali Mondiali Lamborghini
-
Calcio: veleno dopo sostituzione nel Clasico, Vinicius si scusa
Allerta smog luminoso per il lancio di 4.000 specchi spaziali
Per alimentare pannelli solari. Rischi per salute e astronomia
Alimentare i pannelli solari anche di notte attraverso una costellazione di 4.000 specchi spaziali capaci di riflettere la luce del Sole su aree definite della Terra: è questo il piano della start-up californiana Reflect Orbital che ha messo in allarme astronomi e ambientalisti, preoccupati per le possibili conseguenze dell'inquinamento luminoso per la salute umana, gli animali e le osservazioni astronomiche. Il progetto, annunciato più di un anno fa, sta ora entrando nel vivo, dal momento che l'azienda californiana ha presentato domanda di licenza governativa alla Federal Communications Commission per lanciare nell'aprile 2026 il primo satellite dimostrativo, Earendil-1. Una volta in orbita, il satellite dovrebbe dispiegare uno specchio di 18 metri quadrati per dimostrare la sua capacità di dirigere la luce solare verso obiettivi terrestri. L'azienda, che a maggio si è aggiudicata un contratto da 1,25 milioni di dollari per la Small Business Innovation Research dall'Aeronautica Militare statunitense, afferma che la sua futura costellazione fornirà luce su richiesta dopo il tramonto e prima dell'alba ai clienti paganti sulla Terra, prolungando di fatto le ore diurne. Reflect Orbital afferma che la costellazione consentirà la produzione di energia solare di notte, migliorerà la crescita delle colture, sostituirà probabilmente l'illuminazione urbana, fornirà illuminazione di emergenza nelle zone colpite da calamità e consentirà alle persone di lavorare fino a notte fonda. Nella domanda di licenza alla Fcc, si legge che il progetto ha "generato un notevole interesse da parte di partner commerciali e governativi", ha già ottenuto il finanziamento completo per la missione dimostrativa e vanta già "oltre 250.000 richieste di servizio". Per rispondere ai contestatori, Reflect Orbital sostiene di voler sfruttare la prima missione dimostrativa per limitare i possibili effetti negativi della luce riflessa, che dovrebbe colpire un'area definita di 5 chilometri per un periodo di tempo limitato. Il riflesso dovrebbe essere visibile da Terra come una stella luminosa in movimento e l'area illuminata dovrebbe beneficiare di un tenue chiarore paragonabile a quello generato dalla Luna.
S.Gregor--AMWN