-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
-
Champions: De Zerbi, non credo all'Atalanta in crisi
-
Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
-
Liane, i primi passi di un'influencer sempre allo specchio
-
Il 5 novembre arriva la Superluna più grande del 2025
-
Muore Dick Cheney, ex vicepresidente Usa con Bush
-
Urso, Italia sempre più affidabile per investitori esteri
-
Borsa: Europa negativa, future Usa deboli, Milano -1,2%
-
Red Bull Bc One world final 2025, a Tokyo il Mondiale breaking
-
Malattie rare, oltre un terzo associazioni escluse da decisioni
-
Pichetto, 'su target clima non c'è ancora equilibrio'
-
Oggi la grande sfida per il sindaco di Ny, seggi dalle 6 alle 21
-
Calcio: Dybala lesione muscolare,punta a rientrare con il Napoli
-
Fumettisti giapponesi contro OpenAI, stop uso non autorizzato IA
-
Batterio trasformato in biofabbrica di pigmenti dei calamari
-
Cresce l'impatto ambientale dell'estrazione dei metalli 'green'
-
Tennis: Sabalenka-Kyrgios,a Dubai la nuova 'battaglia dei sessi'
Cresce l'impatto ambientale dell'estrazione dei metalli 'green'
Emissioni aumentate fino a 4 volte, un soluzione dal riciclo
Cresce l'impatto ambientale dell'estrazione dei metalli critici per la produzione di batterie e pannelli fotovoltaici, come litio, argento e cobalto: la necessità di lavorare in giacimenti sempre più profondi o in aree remote e geologicamente complesse si traduce in un aumento fino a quattro volte delle emissioni di anidride carbonica, un paradosso che rischia di annullare i benefici della transizione energetica. Lo indica uno studio pubblicato sulla rivista Resources, Conservation and Recycling dai ricercatori guidati da Elza Bontempi e Nicola Saccani dell'Università di Brescia. L'analisi, condotta su un periodo che va dal 2019 al 2024, mostra significative variazioni della cosiddetta 'impronta di carbonio' delle attività estrattive. Il cobalto, ad esempio, ha registrato l'aumento più significativo di oltre il 400%, a fronte di un aumento della produzione globale del 100%; il litio ha visto raddoppiare la sua estrazione (oltre il 200%), ma l'impatto ambientale dovuto alle emissioni di carbonio è aumentato di tre volte. Incrementi si registrano anche per metalli strategici come l'argento (+350%), l'oro (+140%) e il platino (+180%), che hanno molte applicazioni che vanno dall'industria aeronautica all'elettronica fino alla farmaceutica. Una soluzione concreta, sottolineano gli autori, può arrivare dal riciclo. "Esistono diversi vantaggi nell'attuare delle pratiche circolari nella catena di approvvigionamento per le batterie al litio: per esempio, la riduzione del rischio di fornitura delle materie prime critiche", spiega Saccani. "Anche dal punto di vista della sostenibilità, il riciclo delle batterie agli ioni di litio comporterebbe un minore impatto sui siti estrattivi e sulle comunità locali". Già oggi sono in fase di sviluppo numerosi progetti per il riciclo e il riuso di molti dei materiali strategici presenti all'interno dei rifiuti elettronici o delle batterie esauste. Tra questi anche il progetto Amelie, sviluppato dall'Università di Brescia con altri partner nell'ambito del Partenariato Esteso Mics (Made in Italy Circolare e Sostenibile), finanziato dal Next-GenerationEu (Pnrr), che sta sperimentando diverse tecnologie italiane e approcci combinati per massimizzare il recupero dei metalli critici da batterie agli ioni di litio esauste.
S.Gregor--AMWN