-
Media, Ungheria pronta ad alternativa a petrolio russo
-
Calcio: Ferrero 'grazie Scanavino, basi per il futuro Juve'
-
Ericsson, il 5G standalone come piattaforma per la crescita
-
Borsa: l'Europa in calo attende Wall Street, Milano -0,7%
-
Juventus: approvato bilancio, perdite giù a 58,1 milioni
-
Orsini, 'il costo dell'energia in Italia resta troppo alto'
-
Finals: cori e autografi, tutti per Sinner in campo con Alcaraz
-
Orsini 'manovra per il debito, ora serve vero piano industriale'
-
MotoGP: a Portimao prime libere ad Alex Marquez, male Bagnaia
-
Col Centro di formazione su IA il Messico Paese dell'innovazione
-
Orsini, 'Piano di Rilancio Italia, ne parleremo con Giorgetti'
-
Milano Music Week 2025, Tananai guida la "Nuova generazione"
-
Una voce ritrovata, al cinema la storia di Tommaso da Celano
-
Mondiali 2026: 27 azzurri per Moldova e Norvegia, novità Caprile
-
Baroni, 'sentimento e coraggio, nel derby i valori del Torino'
-
Urso, 'Costituzione non consente nazionalizzazione Ilva'
-
Borsa: Milano peggiora con l'Europa, in luce Mps e Tim
-
Doppio impegno per l'U21, Baldini chiama Vavassori e Calvani
-
Israele chiude i valichi di Kerem Shalom e Al-Awja
-
Gb revoca le sanzioni al presidente della Siria
-
Stellantis, Napolitano lascia Lancia e commerciale Europa
-
Calcio: Allegri '100 vittorie con il Milan? Contano i 3 punti'
-
Airbag Citroen, accordo associazioni consumatori con Psa Italia
-
Milan: Allegri 'Pulisic c'è, Rabiot e Gimenez dopo la sosta'
-
Milan: Allegri, 'a Parma è fondamentale fare risultato'
-
Al Meyer 80 bimbi ustionati trattati sostanza estratta da ananas
-
Urso, 'Costituzione non consente la nazionalizzazione Ilva'
-
Bankitalia, imprese ancora indietro su gestione rischi clima
-
È Max Pezzali la star del Capodanno in piazza a Sassari
-
Finals: Sinner-Alcaraz in campo, primo allenamento a Torino
-
Katy Perry, arriva il suo nuovo singolo Bandaids
-
Dieci concerti in Italia per il 'Vai tour' di Gianni Fiorellino
-
Premier Giappone,crisi a Taiwan crea allarme sicurezza per Tokyo
-
Lo shutdown si abbatte su Italia, stato di agitazione sindacati
-
L'oro torna sopra i 4.000 dollari l'oncia
-
Parte la fabbrica della microcar Mole Urbana
-
Di rene i primi organoidi ibridi, facili da coltivare
-
Lesione crociato, ma Tabanelli non si opera per puntare i Giochi
-
Karen Gomyo al violino debutta con la Filarmonica di Modena
-
Oksana Lyniv, ultimo concerto con Orchestra Comunale Bologna
-
Vanoli al Viola Park,parte avventura alla guida della Fiorentina
-
A Paolo Virzì il Premio Guglielmi al Dorico Film Fest
-
Pierdavide Carone, un nuovo album per mostrare chi sono
-
Tanto stile in 40 delle 99 variazioni di Queneau a Trieste
-
A Singapore primo computer quantistico a scopi commerciali
-
Borsa: Milano prosegue in rialzo, corrono Mps e Moncler
-
Cina a Trump, ingiusto chiederci colloqui su armi nucleari
-
Cinema di frontiera, tutto pronto per FrontDoc 2025
-
Da un fungo la prima memoria vivente di un computer
-
Nba: esordio super per Green, e Phoenix batte i Clippers
Da un fungo la prima memoria vivente di un computer
Utilizzando il micelio. Verso un'alternativa ecnomica ai chip
Ottenuta la prima memoria vivente di un computer, utilizzando il micelio di una varietà di funghi molto diffusa in Cina e in Giappone. Il risultato, che potrebbe essere il primo passo verso un'alternativa economica ai chip, si deve alla ricerca pubblicata sulla rivista Plos One dal gruppo della Ohio State University guidato da John LaRocco. Utilizzando i funghi shiitake (Lentinula edodes), considerati robusti e resistenti allo stress, i ricercatori hanno costruito memristori funzionanti, ossia dispositivi in grado di ricordare gli stati elettrici passati. In particolare hanno utilizzato il micelio, ossia la rete di filamenti simile a una radice che si estende nel sottosuolo in una fitta rete per assimilare sostanze nutrienti. I ricercatori hanno utilizzato il micelio perché in esso viaggiano informazioni attraverso segnali elettrici e chimici, come avviene nel cervello. "Essere in grado di sviluppare microchip che imitano l'attività neurale reale significa non aver bisogno di molta energia per lo standby o quando la macchina non è in uso", afferma lo psichiatra John LaRocco, coordinatore della ricerca. Questo risultato, osserva, "può rappresentare un enorme potenziale vantaggio computazionale ed economico". Nell'esperimento i funghi sono stati coltivati in nove contenitori da laboratorio e, non appena il micelio è cresciuto abbastanza da ricoprire il contenitore, è stato disidratato per garantirne la vitalità a lungo termine. Quindi "abbiamo collegato fili elettrici e sonde in punti diversi dei funghi perché parti distinte di essi hanno proprietà elettriche diverse", ha detto LaRocco. "A seconda della tensione e della connettività, abbiamo osservavato prestazioni diverse". E' emerso così che, quando è utilizzato come Ram, ossia come la memoria del computer che memorizza i dati, il memristore ottenuto dal micelio può passare da uno stato elettrico all'altro fino a 5.850 segnali al secondo, con una precisione di circa il 90%. Secondo La Rocco questi dispositivi basati sui funghi potrebbero diventare candidati ideali per sviluppare sistemi informatici sostenibili e sicuramente più economici di memristori e semiconduttori convenzionali, che richiedono terre rare e grandi quantità di energia.
M.A.Colin--AMWN