
-
'Preparavano un atto terroristico', 5 arresti nel Regno Unito
-
Qatar respinge le accuse di Netanyahu, nessun doppio gioco
-
Nigeria, almeno 11 soldati uccisi dagli jihadisti
-
Terminato attacco aereo russo su Kiev, un morto e 2 feriti
-
Attacco aereo russo su Kiev
-
Vance difende Trump per foto vestito da Papa, 'uno scherzo'
-
F1: pole Miami a Verstappen ma Antonelli in pressing
-
F1: Gp Miami, Max Verstappen conquista la pole position
-
1-0 al Verona, l'Inter torna a -3 dal Napoli
-
Netanyahu, 'il Qatar smetta di fare il doppio gioco'
-
Media, Israele richiama decine di migliaia di riservisti
-
Calcio: Conte, 'chi vince scrive la storia gli altri la leggono'
-
Auto si ribalta e prende fuoco, morti tre ragazzi
-
Buffett attacca i dazi Usa, non dovrebbero essere un'arma
-
Warren Buffett annuncia dimissioni da Berkshire Hathaway
-
Curling: Constantini e Mosaner oro mondiale nel doppio misto
-
Tennis: Sabalenka batte Gauff e vince Masters 1000 Madrid
-
Rio de Janeiro si prepara per il mega-show di Lady Gaga
-
Sheinbaum, rifiutiamo offerta di Trump su invio esercito
-
Calcio: 1-0 al Lecce, il Napoli allunga a +6 sull'Inter
-
Pallavolo: Champions; Vafibank ko, finale è Conegliano-Scandicci
-
F1: Gp Miami, Lando Norris vince la Sprint
-
Calcio: Empoli, D'Aversa 'serve fame, salvezza ancora possibile'
-
Calcio: protesta tifosi Lecce, gara interrotta 5'
-
Vigili del fuoco morti: salme recuperate dopo 50 ore
-
Tamponamento in A1, morti padre e figlio di 8 anni
-
F1: Gp Miami, incidente per Leclerc, non partecipa alla Sprint
-
Mattarella convoca Consiglio supremo Difesa su riarmo Ue
-
Achille Lauro firma copie nuovo album a Firenze, fan in estasi
-
Csm: 'Sul caso Uss contraddittorio il comportamento di Nordio'
-
F1: Antonelli nella storia con prima pole; Aci 'simbolo filiera'
-
Hamas diffonde video shock, ostaggio coperto di sangue
-
Pallavolo: Champions donne; 3-1 a Milano, Conegliano in finale
-
Il Parma sconfitto in casa, colpo Como che vince 1-0
-
Il Cagliari cade in casa, fa festa l'Udinese
-
Al Far east film festival 27 di Udine vince la gender equality
-
Roberto Abbado dirige Brahms, in disco incisione del 1996
-
Incidente d'auto vicino Yellostone, un'italiana tra 7 morti
-
Cantus Dei, a Roma cinque concerti di musica sacra
-
Giovanni Fosti nominato presidente del Conservatorio di Milano
-
Presidenziali Romania, al via il voto all'estero
-
Chiusi i seggi a Singapore, test chiave per premier Wong
-
Calcio: Italiano, 'scriviamo la storia anche con la Juve'
-
Msf, bombardato nostro ospedale Sud Sudan, morti e feriti
-
Kiev, 'drone marittimo ha abbattuto caccia russo sul Mar Nero'
-
Medvedev, 'se Kiev provoca il 9 maggio non arriverà al 10'
-
'Trump terrà un vertice con i Paesi del Golfo in Arabia'
-
Sondaggio, il 21,5% degli spagnoli ha 'avuto paura' nel blackout
-
Togo, Faure Gnassingbé giura come capo del governo
-
Brunello, sulle Dolomiti magia di musica, arte e natura

Il pianista Alexander Malofeev in concerto a Bologna
Il 6 maggio al Manzoni: brani di Haendel, Chopin, Rachmaninov
Il ventitreenne pianista russo Alexander Malofeev, vincitore del Premio Ciajkovskij nel 2014, torna a Bologna per il debutto nella stagione concertistica di Musica Insieme il 6 maggio alle 20.30 all'Auditorium Manzoni. Il giovane artista proporrà un programma multiforme, che viaggia tra epoche, luoghi e generi diversi, come lui stesso spiega: "Ho voluto costruire la prima parte del concerto su musiche dell'epoca barocca, ma in qualche modo 'non barocche', perché guardano al futuro". Dalla Suite N. 1 in si bemolle maggiore di Georg Friedrich Haendel, famosa soprattutto per il suo Minuetto, alle Variazioni e Fuga su un tema di Haendel Op. 24 di Johannes Brahms, dal sapore romantico, che lascerà poi spazio al Ground in do minore di Henry Purcell, che "pur essendo barocco suona molto simile a un brano di Philip Glass - dice ancora Malofeev - d'altronde i compositori minimalisti del ventesimo secolo si sono molto ispirati al barocco". A seguire, la Passacaglia in sol minore di Georg Muffat, tratta dall'Apparatus musico-organisticus dedicata a Leopoldo I d'Asburgo, e il Concerto N. 2 in la minore per organo solo (da Vivaldi) BWV 593 di Johann Sebastian Bach nella trascrizione di Samuel Feinberg. "Nella seconda metà del concerto ho pensato di inserire invece tre dei miei compositori romantici preferiti: Rachmaninov, Skrjabin e Chopin. Ascoltando questi brani si comprende come ci sia una forte connessione fra le due parti del concerto, una relazione fra epoca barocca e romantica che desideravo condividere con gli ascoltatori". Verranno eseguiti dunque i Morceaux de fantaisie Op. 3 di Sergej Rachmaninov (fra di essi spicca il celeberrimo Preludio in do diesis minore), eseguiti per la prima volta a Mosca nel settembre del 1892. E ancora i Due Pezzi per la mano sinistra Op. 9 di Aleksandr Skrjabin, un Preludio dallo stile malinconico e un Notturno dal ritmo Andante e appassionato; per chiudere con l'Andante spianato e Grande Polacca brillante Op. 22 di Fryderyk Chopin, scritto in due riprese fra il 1830 e il 1835, e considerato il più virtuosistico fra i suoi lavori giovanili.
S.Gregor--AMWN