
-
Cincinnati: Alcaraz agli ottavi, Nardi prossimo avversario
-
Cincinnati, Nardi agli ottavi
-
Tennis: Cincinnati, Paolini batte Krueger in due set
-
Rubio sente Lavrov, impegno a garantire successo summit
-
Luis Enrique, Donnarumma fuori? io responsabile al 100%
-
Ufficiale l'arrivo di Morata al Como
-
Urso, per l'ex Ilva una svolta che incoraggerà investitori
-
Atletica: asta a 6.29, Duplantis ritocca il suo record mondiale
-
Zelensky, esclusa la cessione del Donbass alla Russia
-
Firmata l'intesa sulla decarbonizzazione dell'ex Ilva
-
Atletica: Doualla dice no, niente mondiali a Tokyo
-
Tennis: Seles è malata "convivo con la miastenia gravis"
-
L'ong fondata da Mandela, 'a Gaza è in atto un genocidio'
-
Borsa: Milano migliore in Europa con Stm e Stellantis
-
Kallas, 'a Gaza carestia, Israele sblocchi accesso a Ong'
-
Lite con Coleman e arresto,Sha'Carri si scusa 'lui il mio amore'
-
Frank 'Il Psg ha tanti campioni, per noi è uno stimolo in più'
-
Le sorelle Bertani, 'torniamo all'infanzia tra sogno e realtà'
-
Vicario, Gigio mio capitano in Nazionale, spero risolva
-
Il gas conclude in calo (-1,7%) a 32,4 euro al Megawattora
-
Wsj, Perplexity offre 34,5 miliardi per Chrome di Google
-
L'Italia risponde alla Ue sul Golden Power
-
Nabucco, Barbiere, Trovatore al Macerata Opera Festival 2026
-
Zoff, "Donnarumma? Sorpreso. Non capisco cosa sia successo"
-
Borsa: l'Europa tiene dopo l'avvio di Wall street, Milano +0,7%
-
Lazio: Provstgaard 'serve grande stagione, Sarri mi piace'
-
Palio Siena, Redmayne tra il pubblico per le prove dei cavalli
-
Al via con Marko Mimica i Concerti di Belcanto al Rof
-
Usa, 'Kenya nostro partner principale in Africa'
-
Egitto, Turchia e Qatar al lavoro a nuovo piano per tregua Gaza
-
Media Gb, Zelensky ora è pronto a cedere territori
-
'Esercitazioni congiunte Russia-Bielorussia il 12-16 settembre'
-
Cinema e dazi Usa, confronto alle Giornate degli Autori
-
L'inflazione Usa a luglio al 2,7%, sotto le attese
-
Intesa, nel semestre si conferma ai vertici per impatto sociale
-
Lamberto Bava, 'rimpiango di non aver fatto Gnomi'
-
Borsa: Europa contrastata, effetto Zew su Francoforte (-0,5%)
-
Protezione civile,'intensificati i raid di Israele su Gaza City'
-
Ferragosto,in Toscana Cgil-Uil proclamano sciopero nel commercio
-
Afd di nuovo primo partito nei sondaggi, crolla sostegno Merz
-
Ue, 'prematuro parlare di cattivo accordo per l'Ucraina'
-
Tumori rari,a Roma terapia innovativa al Lutezio in day hospital
-
In Cina il primo robot antilope per monitorare le mandrie
-
All'Arena di Verona i Carmina Burana a Ferragosto
-
Migranti, 50.000 sbarchi in Gb da avvento Starmer al potere
-
Calcio: novità su Sky, torna dal 15 agosto la Ligue 1
-
Realizzato grafene record, pronto all'uso per chip o batterie
-
Nuova ondata di arresti nel comune di Istanbul, 13 in custodia
-
Calcio:2000 match e Coppe firmate Sorrentino, parte stagione Sky
-
Borsa: l'Europa rallenta dopo indici Zew, Francoforte -0,15%

A Napoli le proiezioni dei film di Béla Tarr
Dal 17 maggio al 2 giugno nei cinema della città
Il cinema del regista ungherese Béla Tarr sbarca a Napoli: proiezioni dal 17 maggio al 2 giugno, nell'ambito del programma del Maggio dei Monumenti 2024, promosso e finanziato dal Comune di Napoli nell'ambito del progetto Cohousing Cinema Napoli. Quindici titoli, tra lungometraggi e corti, nelle principali sale tra cui Modernissimo, La Perla, L'Asilo, Galleria Toledo, Sala Assoli, Astra. Tarr, classe '55, è uno degli autori contemporanei più originali e apprezzati del mondo. La retrospettiva integrale, con la direzione artistica e organizzativa di Armando Andria, Gina Annunziata, Alessia Brandoni, Fabrizio Croce, Salvatore Iervolino e Marcello Sannino a cura di Ladoc, include momenti di parola e si affianca al workshop di regia che Béla Tarr terrà per due settimane con dieci filmmaker under 35 provenienti da vari Paesi. Le proiezioni, a ingresso gratuito e alla presenza dello stesso Tarr, andranno dai primi lavori degli anni Settanta fino all'ultimo lungometraggio, Il cavallo di Torino, del 2011 premiato con l'Orso d'argento al Festival di Berlino. È l'acqua uno dei più ricorrenti segni nell'opera di Tarr. Nel suo cinema, ogni inquadratura sembra essere vischiosa, umidiccia, bagnata. Come sostiene il filosofo Jacques Rancière: è come se la pioggia sostenesse una funzione di millenaria saggezza. Il cinema di Tarr coinvolge lo spettatore in un'esperienza intensa: "Piani sequenza di cui si perde la cognizione della durata riprendono corpi immobili, seduti davanti a una finestra, appoggiati a uno stipite, in piedi in una vasca, in una continuità organica con lo spazio che abitano. Le crepe dei muri non sono che i solchi dei loro volti, segni di un mondo nell'atto di disfarsi", commenta Gina Annunziata, professoressa di Storia dei Nuovi Media presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli dove coordina la Scuola di Cinema.
Y.Kobayashi--AMWN