
-
'Anche Gazprom nel mirino di possibili sanzioni Usa'
-
Media, 'bombe israeliane vicino Damasco e a ovest Siria'
-
Vance, Afd? La Germania ha ricostruito il muro di Berlino
-
Calcio: Torino; Maripan, 'Vanoli? Importante stia bene'
-
F1: Miami; gioia Antonelli, 'mi è venuto tutto naturale'
-
F1: Miami; ad Antonelli la pole della Sprint, 6/o Leclerc
-
Vlasic risponde a Perez, Torino-Venezia finisce 1-1
-
Ok Usa alla vendita di missili a Riad per 3,5 miliardi
-
Ok Usa a parti ed equipaggiamenti di F-16 per l'Ucraina
-
Berlino replica a Rubio sull'Afd, 'questa è democrazia'
-
Casa Bianca conferma parata militare il 14 giugno
-
'Wall Street cancella perdite post dazi, S&P 500 record'
-
Tennis: Madrid; Musetti saluta Madrid, in finale va Draper
-
Il Venezuela ignora la Corte di Giustizia dell'Onu sulla Guyana
-
Buckingham Palace replica a Harry, difende il no alla scorta
-
Ponte Stretto: ambientalisti ribadiscono no, opera devastante
-
Saliti a 14 Paesi Ue che chiedono deroghe Patto per spese difesa
-
Popovich lascia la panchina di S.Antonio, finisce un'era in Nba
-
Polizia, auto sulla folla a Stoccarda un tragico incidente
-
Fiorentina prepara la trasferta a Roma, poi testa al Betis
-
L'oro cosmico arriva da super-brillamenti di stelle magnetizzate
-
Gp Miami: Piastri il più veloce nelle libere, Leclerc secondo
-
Rubio, 'la decisione su Afd è tirannia mascherata'
-
Media, Euroclear pronta a sequestro 3 miliardi asset russi
-
Auto sulla folla a Stoccarda, feriti. 'Fermato l'autista'
-
Landini a Piantedosi, proroga per voto referendum fuori sede
-
Borsa: Milano corre con l'Europa, bene Prysmian. Banche solide
-
Mercato motocicli, aprile si ferma a -5,2%
-
Poste: il titolo sale oltre i 18 euro, nuovo record storico
-
Per il mercato auto Italia lieve crescita, +2,7% in aprile
-
La coscienza si cerca nelle connessioni alla base del pensiero
-
Masters Madrid: Ruud batte Cerundolo e va in finale
-
Maggio alle urne, domenica si vota a Trento e Bolzano
-
Harry a Bbc, 'voglio riconciliarmi con la famiglia reale'
-
Il gas conclude in rialzo (+2,8%) a 33 euro al Megawattora
-
'Migrante non informato dei suoi diritti', niente Cpr
-
Mef, ad aprile il fabbisogno sale a 20,5 miliardi
-
Hit parade, Sfera Ebbasta e Shiva si riprendono la vetta
-
Vigilia del processo Combs, lui rifiuta accordo con la procura
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 110 punti base
-
++ Borsa: Europa conclude in forte aumento, Francoforte +2,5% ++
-
Ankara condanna l'attacco alla nave con aiuti per Gaza
-
Inter, Lautaro è a forte rischio per la semifinale di Champions
-
Borsa: Milano chiude in forte rialzo, Ftse Mib +1,92%
-
Carney, 'martedì vedrò Trump alla Casa Bianca'
-
Eredi Bernstein, non ritiriamo la sua musica dal Kennedy Center
-
Re Carlo e la regina Camilla in Canada il 26 e 27 maggio
-
Uccisa da colpo di fucile, non fu incidente ma femminicidio
-
L'arte, la scrittura, la montagna, Mauro Corona in un docu-film
-
Le cellule più veloci a dividersi sono più vulnerabili ai tumori

Ron Howard, Henson nella sua arte mi fa pensare a Picasso
Il docu sul papà dei Muppets sarà a Cannes e poi su Disney+
Esplorare "la sua esplosione di creatività" capire quale fosse "il meccanismo che motivava lui e la sua arte". E' stata la molla che ha spinto Ron Howard, spiega il regista, vincitore di due Oscar, nei panel di Deadline Contenders, a realizzare Jim Henson Idea Man, un documentario/ritratto sul papà dei Muppets, burattinaio, autore, fumettista, produttore, inventore e regista, morto a soli 53 anni nel 1990 a causa di una polmonite batterica. Il film non fiction debutterà in anteprima mondiale al Festival di Cannes, nella sezione Cannes Classics, per poi approdare su Disney+ dal 31 maggio. Howard aveva incontrato una volta brevemente Henson "e ho conosciuto molte persone che avevano di lui la massima stima. Era un uomo molto modesto" racconta il regista negli incontri in streaming dedicati da Deadline alle produzioni unscripted e documentarie nate per il piccolo schermo più importanti della stagione. "Non avevo mai realizzato la portata di ciò che Henson era stato in grado di fare in soli 53 anni di vita… decisamente troppo pochi" aggiunge. "Sapevo che era appassionato del suo lavoro, tutti lo sapevano, ma non sapevo da dove venisse la sua capacità di pensare fuori dagli schemi. Qualcosa che, combinato con la mole del suo lavoro, mi ha fatto pensare a Picasso, che aveva quel tipo di motivazione così forte nel creare e come lui altri artisti. E' stata questa curiosità a portarmi al film". Il documentario, si spiega nella sinossi, è il viaggio nella mente "di un singolare visionario creativo, dai suoi primi anni come burattinaio nella televisione locale al successo mondiale di Sesame Street, The Muppet Show e altro ancora". Howard ha avuto la piena collaborazione della famiglia Henson e l'accesso a tutto l'archivio del creatore di Kermit e Company. Il documentario include tanto materiale mai visto prima, compresi filmini di famiglia, disegni e note tratte dai diari, insieme a immagini d'archivio, interviste di Henson e conversazioni con famigliari, amici e collaboratori, tra i quali anche Frank Oz, Rita Moreno e Jennifer Connelly. "Ho anche potuto constatare come la sua creatività non si sia mai fermata, emergeva sempre, anche nei filmati amatoriali che girava, nei suoi disegni, nei suoi taccuini - aggiunge Howard -. I riflessi della sua energia creativa mi hanno semplicemente abbagliato".
O.M.Souza--AMWN