
-
Nyt, almeno quattro gli americani detenuti in Iran
-
Cagliari batte 1-0 St. Etienne e vince trofeo Gigi Riva
-
Galatasaray-Lazio finisce pari, in Turchia è 2-2
-
Inchiesta su ex procuratore speciale che incriminò Trump
-
Basket: Trentino Cup; l'Italia vince 87-61 contro l'Islanda
-
Auto: Dallara e Faggioli protagonisti alla 60/a Rieti Terminillo
-
Tennis: Montreal; doppio Errani-Paolini eliminato agli ottavi
-
Roma ok con il Lens, ma si fanno male Ndicka e Soulé
-
Auto: la 60/a Rieti Terminillo Lenergia pronta ai verdetti
-
Opec+ verso un accordo per aumentare la produzione di greggio
-
Calcio: Atalanta; Scamacca, gol? Già felicissimo del ritorno
-
Calcio: Politano, questo Napoli può essere il più forte
-
Toyota rivede al rialzo le stime della produzione globale 2025
-
Lasciano figlio di 10 anni all'aeroporto per non perdere il volo
-
Rocio Munoz Morales, credo nei valori mi rendono una donna forte
-
F1: Ungheria; Leclerc 'farò di tutto per difendere primo posto'
-
F1: Ungheria; Leclerc in pole position
-
Calcio:Juve; Tudor, 'buon test, i nuovi si stanno inserendo'
-
F1: Hamilton eliminato in Q2 a Budapest, fuori anche Antonelli
-
Ciclismo: Ciccone vince la 'Clasica' di San Sebastiàn
-
Calcio: il ct Gattuso e Buffon all'allenamento del Cagliari
-
Notte della Taranta, con balli e tamburelli bloccano il concerto
-
A picco l'utile di Berkshire Hathaway, pesano Kraft e il dollaro
-
Mondiali nuoto: Italia 4/a nella 4x100 sl mista, oro Stati Uniti
-
Mondiali nuoto: Quadarella, 'volevo questo record europeo'
-
Pallavolo: 3-0 al Brasile, Polonia in finale di Nations League
-
Mondiali nuoto: Quadarella 4/a con record europeo negli 800 sl
-
Frammenti di luce, amore e lutto sotto il cielo d'Islanda
-
Mondiali nuoto: Sara Curtis fuori dalla finale dei 50 stile
-
>>>ANSA/ L'imposta di soggiorno vola nel 2024, Firenze in vetta
-
Abodi 'partite serie A all'estero? fare scelte utili al calcio'
-
Mondiali nuoto: Ceccon 8/o nei 100 farfalla, oro a Grousset
-
Mondiali nuoto: 50 rana donne, Pilato e Bottazzo in finale
-
Mondiali tuffi: Pellacani 'realtà sta superando le aspettative'
-
Bollani e il suo Piano solo tour al Festival di Cervo
-
Mondiali tuffi: Chiara Pellacani bronzo nel trampolino 3m
-
Calcio: Juve prima sotto e poi ripresa, è 2-2 con la Reggiana
-
Strage di Bologna, testimonianza del superstite diventa canzone
-
Pallavolo: De Giorgi 'volevamo la finale, ora ce la giochiamo'
-
Mit, AI per legalità dei cantieri delle Olimpiadi invernali
-
Vacanze salate, si spende il 30% in più rispetto a pre covid
-
Folgiero, nuovo piano industriale entro anno, priorità a difesa
-
In Usa 'il neonato più vecchio', embrione congelato nel 1994
-
I Paesi del nord Europa colpiti da caldo 'senza precedenti'
-
Pallavolo: 3-1 alla Slovenia, azzurri in finale Nations League
-
Cammariere, eleganza e ironia
-
Gli Afterhours tornano a far cantare le piccole iene a Cagliari
-
Dazi: Cgia, ci costano quanto il ponte di Messina
-
Calcio: Juve ritrova Bremer, titolare contro la Reggiana
-
Abi, portafogli diversificati famiglie sono elemento forza

Ron Howard, Henson nella sua arte mi fa pensare a Picasso
Il docu sul papà dei Muppets sarà a Cannes e poi su Disney+
Esplorare "la sua esplosione di creatività" capire quale fosse "il meccanismo che motivava lui e la sua arte". E' stata la molla che ha spinto Ron Howard, spiega il regista, vincitore di due Oscar, nei panel di Deadline Contenders, a realizzare Jim Henson Idea Man, un documentario/ritratto sul papà dei Muppets, burattinaio, autore, fumettista, produttore, inventore e regista, morto a soli 53 anni nel 1990 a causa di una polmonite batterica. Il film non fiction debutterà in anteprima mondiale al Festival di Cannes, nella sezione Cannes Classics, per poi approdare su Disney+ dal 31 maggio. Howard aveva incontrato una volta brevemente Henson "e ho conosciuto molte persone che avevano di lui la massima stima. Era un uomo molto modesto" racconta il regista negli incontri in streaming dedicati da Deadline alle produzioni unscripted e documentarie nate per il piccolo schermo più importanti della stagione. "Non avevo mai realizzato la portata di ciò che Henson era stato in grado di fare in soli 53 anni di vita… decisamente troppo pochi" aggiunge. "Sapevo che era appassionato del suo lavoro, tutti lo sapevano, ma non sapevo da dove venisse la sua capacità di pensare fuori dagli schemi. Qualcosa che, combinato con la mole del suo lavoro, mi ha fatto pensare a Picasso, che aveva quel tipo di motivazione così forte nel creare e come lui altri artisti. E' stata questa curiosità a portarmi al film". Il documentario, si spiega nella sinossi, è il viaggio nella mente "di un singolare visionario creativo, dai suoi primi anni come burattinaio nella televisione locale al successo mondiale di Sesame Street, The Muppet Show e altro ancora". Howard ha avuto la piena collaborazione della famiglia Henson e l'accesso a tutto l'archivio del creatore di Kermit e Company. Il documentario include tanto materiale mai visto prima, compresi filmini di famiglia, disegni e note tratte dai diari, insieme a immagini d'archivio, interviste di Henson e conversazioni con famigliari, amici e collaboratori, tra i quali anche Frank Oz, Rita Moreno e Jennifer Connelly. "Ho anche potuto constatare come la sua creatività non si sia mai fermata, emergeva sempre, anche nei filmati amatoriali che girava, nei suoi disegni, nei suoi taccuini - aggiunge Howard -. I riflessi della sua energia creativa mi hanno semplicemente abbagliato".
O.M.Souza--AMWN