
-
Decima notte di scontri India-Pakistan nel Kashmir
-
Protesta Tokyo contro 'intrusione' di Pechino su isole contese
-
Attacco paramilitari contro l'aeroporto di Port Sudan
-
In Romania aperti i seggi per le nuove presidenziali
-
Gaza, almeno 39 morti nella Striscia per attacchi di Israele
-
Lady Gaga in Brasile, 1,6 milioni per il concerto gratuito a Rio
-
Nasce in Texas Starbase, la città di Musk e SpaceX
-
'Preparavano un atto terroristico', 5 arresti nel Regno Unito
-
Qatar respinge le accuse di Netanyahu, nessun doppio gioco
-
Nigeria, almeno 11 soldati uccisi dagli jihadisti
-
Terminato attacco aereo russo su Kiev, un morto e 2 feriti
-
Attacco aereo russo su Kiev
-
Vance difende Trump per foto vestito da Papa, 'uno scherzo'
-
F1: pole Miami a Verstappen ma Antonelli in pressing
-
F1: Gp Miami, Max Verstappen conquista la pole position
-
1-0 al Verona, l'Inter torna a -3 dal Napoli
-
Netanyahu, 'il Qatar smetta di fare il doppio gioco'
-
Media, Israele richiama decine di migliaia di riservisti
-
Calcio: Conte, 'chi vince scrive la storia gli altri la leggono'
-
Auto si ribalta e prende fuoco, morti tre ragazzi
-
Buffett attacca i dazi Usa, non dovrebbero essere un'arma
-
Warren Buffett annuncia dimissioni da Berkshire Hathaway
-
Curling: Constantini e Mosaner oro mondiale nel doppio misto
-
Tennis: Sabalenka batte Gauff e vince Masters 1000 Madrid
-
Rio de Janeiro si prepara per il mega-show di Lady Gaga
-
Sheinbaum, rifiutiamo offerta di Trump su invio esercito
-
Calcio: 1-0 al Lecce, il Napoli allunga a +6 sull'Inter
-
Pallavolo: Champions; Vafibank ko, finale è Conegliano-Scandicci
-
F1: Gp Miami, Lando Norris vince la Sprint
-
Calcio: Empoli, D'Aversa 'serve fame, salvezza ancora possibile'
-
Calcio: protesta tifosi Lecce, gara interrotta 5'
-
Vigili del fuoco morti: salme recuperate dopo 50 ore
-
Tamponamento in A1, morti padre e figlio di 8 anni
-
F1: Gp Miami, incidente per Leclerc, non partecipa alla Sprint
-
Mattarella convoca Consiglio supremo Difesa su riarmo Ue
-
Achille Lauro firma copie nuovo album a Firenze, fan in estasi
-
Csm: 'Sul caso Uss contraddittorio il comportamento di Nordio'
-
F1: Antonelli nella storia con prima pole; Aci 'simbolo filiera'
-
Hamas diffonde video shock, ostaggio coperto di sangue
-
Pallavolo: Champions donne; 3-1 a Milano, Conegliano in finale
-
Il Parma sconfitto in casa, colpo Como che vince 1-0
-
Il Cagliari cade in casa, fa festa l'Udinese
-
Al Far east film festival 27 di Udine vince la gender equality
-
Roberto Abbado dirige Brahms, in disco incisione del 1996
-
Incidente d'auto vicino Yellostone, un'italiana tra 7 morti
-
Cantus Dei, a Roma cinque concerti di musica sacra
-
Giovanni Fosti nominato presidente del Conservatorio di Milano
-
Presidenziali Romania, al via il voto all'estero
-
Chiusi i seggi a Singapore, test chiave per premier Wong
-
Calcio: Italiano, 'scriviamo la storia anche con la Juve'

I puritani di Vincenzo Bellini al Modena Belcanto Festival
Dal 10 maggio con Ruth Iniesta, Ruzil Gatin e Alessandro Luongo
Un omaggio al belcanto, quale è nella sua completezza il neonato Modena Belcanto Festival, non poteva non passare attraverso uno dei titoli chiave, quasi un portabandiera, di questo repertorio: l'opera I puritani, ultimo capolavoro di Vincenzo Bellini in programma al Teatro Comunale Pavarotti-Freni il 10 e il 12 maggio. L'opera sarà proposta nell'allestimento di Francesco Esposito, autore di regia e costumi, con le scene firmate da Rinaldi Rinaldi e Maria Grazia Cervetti e con le luci di Andrea Ricci. Alessandro d'Agostini sarà sul podio della Filarmonica del Teatro Comunale di Modena e del Coro Lirico di Modena istruito da Giovanni Farina. Il cast comprende il tenore Ruzil Gatin per la prima volta interprete di Arturo; dal soprano Ruth Iniesta nei panni di Elvira; da Alessandro Luongo interprete di Riccardo, anch'egli al debutto nel ruolo; Nozomi Kato canterà il ruolo di Enrichetta di Francia. I puritani rappresenta l'apoteosi del belcanto nel senso stretto del termine, con il suo lirismo espansivo, la cura nella costruzione della melodia, la ricerca della purezza del suono, in una cornice drammaturgica sullo sfondo della storia inglese del diciassettesimo secolo, al tempo delle lotte tra seguaci di Cromwell e partigiani degli Stuart. Alla prima rappresentazione, al Théâtre de la Comédie italienne di Parigi il 24 gennaio del 1835, il successo fu clamoroso: si racconta che alla celeberrima scena della pazzia tutto il teatro si commosse fino alle lacrime, mentre sul "Suoni la tromba e intrepido" si ebbe un'esplosione di fanatismo patriottico. Poco frequentato nei cartelloni dei teatri lirici, proprio a causa delle difficoltà tecniche insite nella scrittura vocale, questo titolo ha da sempre attratto i più grandi cantanti di ogni tempo, tra questi proprio Mirella Freni e Luciano Pavarotti, ai quali ora è intitolato il teatro modenese.
Y.Aukaiv--AMWN