
-
Borsa: Tokyo, apertura in lieve calo (-0,21%)
-
L'Osa accusa Maduro, 'nasconde i voti e reprime l'opposizione'
-
Amnesty: 'Maduro liberi Benítez dopo 7 anni di carcere ingiusto'
-
Tenis: Sinner listo para defender su corona en Cincinnati
-
Rubio, 'c'è ancora molto da lavorare per incontro Trump-Putin'
-
ANSA/ Attesa per Sinner a Cincinnati, "Il gomito non fa male"
-
Tennis: Sinner a Cincinnati, "Il gomito non fa più male"
-
Casa Bianca, 'Trump pronto a vedere Putin e Zelensky'
-
Ex Ilva, sindaco Taranto 'non firmerò accordo di programma'
-
'Gb, Germania, Finlandia, Nato a colloquio Zelensky-Trump'
-
Nyt, 'Trump vuol vedere Putin-Zelensky la prossima settimana'
-
Calcio: Thomas Muller seconda vita in Mls, firma per Vancouver
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 64,23 dollari
-
Weah saluta la Juve 'Sogno realizzato, sarò sempre bianconero'
-
Scoperto un rettile marino dal collo lungo vissuto coi dinosauri
-
Tajani, 'a Gaza cose inaccettabili ma non è un genocidio'
-
È morta Jane Etta Pitt, madre di Brad Pitt, aveva 84 anni
-
Tennis: Us Open già da record, montepremi più ricco della storia
-
Il premier svedese usa l'Ai sul lavoro, polemica nel Paese
-
I cimeli di Hollywood esposti a Londra prima dell'asta negli Usa
-
Sparatoria in una base militare negli Usa, 7 feriti
-
Risolto il mistero dei fulmini, nascono da una reazione a catena
-
Eurobasket: azzurri in raduno Trieste, Thompson atteso in gruppo
-
Il prezzo del gas chiude in forte calo a 33,2 euro
-
Sinner sarà al Six Kings Slam ma è polemica su locandina
-
Premio Fabrizio De André Parlare Musica, a settembre la finale
-
Marchi alcol a Trump, 'non colpire l'Ue con il 15%'
-
Argentina Ypf acquisisce concessioni di Total a Vaca Muerta
-
Apre Sorrentino, chiude Maresco, la road map di Venezia
-
Modelle troppo magre, Gb vieta immagini pubblicitarie di Zara
-
Auto: alla 63/a Svolte di Popoli lo show abruzzese dei motori
-
La pesca a strascico riduce la biodiversità del Mediterraneo
-
West Nile, accertato il primo caso in Basilicata
-
Premio Film Impresa, al via il bando per la quarta edizione
-
We Reading, un Ferragosto tra parole e musica in Romagna
-
Serena Brancale al concertone della Notte della Taranta
-
Beyoncé, terzo atto rock dopo il disco e il country
-
Borsa: l'Europa conferma rialzo con Wall Street, Milano +0,47%
-
Wall Street apre positiva, Dj +0,14%, Nasdaq +0,22%
-
Trump-Apple annunceranno 100 miliardi investimenti in Usa
-
Mcc, utile di gruppo sale del 35% nel semestre a 55,2 milioni
-
Azzurri: Gattuso fa visita al Bologna di Italiano
-
L'europop di Kamrad torna in Italia con "Be Mine"
-
Tajani, contrari a insediamenti israeliani in Cisgiordania
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 66,23 dollari
-
Mel Gibson, il nuovo film su Gesù uscirà in due parti
-
Calcio: Regina Baresi in ospedale 'devo operarmi al cuore'
-
Sean Combs vuole da Trump il perdono presidenziale
-
'C'è ancora Molise', gli studenti omaggiano Paola Cortellesi
-
Azzurri: Zambrotta, Gattuso può restituire entusiasmo e identità

Vengerov con il leggendario Stradivari Kreutzer 1727 a Cremona
Il violinista: "Casa Stradivari è un progetto visionario"
Maxim Vengerov, tra i più amati violinisti al mondo, riporta a Cremona, per il progetto di Residenza artistica di Casa Stradivari, il violino appartenuto a Rudolph Kreutzer. Lo strumento con cui incanta il pubblico in tutto il mondo è tornato nella casa-atelier dove è iniziata la straordinaria storia del più grande liutaio di tutti i tempi. "È stato particolarmente emozionante arrivare a Casa Stradivari e visitare il luogo dove ha vissuto e lavorato Antonio Stradivari. Ed è stato speciale far tornare qui dopo tanti anni il leggendario Stradivari Kreutzer 1727. Quello di Casa Stradivari è un progetto visionario, connette passato e futuro. Credo sia molto importante il lavoro che porta avanti facendo incontrare musicisti e giovani liutai" testimonia Vengerov, accolto dal direttore artistico della Fondazione Casa Stradivari Fabrizio von Arx, dal presidente Antonio Gambardella e dal socio fondatore Vincent Bernasconi. Nella dimora restaurata e rilanciata negli ultimi mesi con un progetto artistico e formativo, il violinista ha incontrato i giovanissimi apprendisti liutai che stanno seguendo il corso di alta formazione organizzato dalla Fondazione e ha provato i violini da loro realizzati negli stessi spazi dove Stradivari aveva creato la sua prima bottega. Nell'ambito del progetto di Residenza artistica, il maestro è stato protagonista di due appuntamenti promossi dalla Fondazione Casa Stradivari presso l'Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del violino di Cremona. Il primo è stato una masterclass rivolta ai tre vincitori del bando indetto dalla Fondazione: i giovani violinisti Luca Alberto Kaufman, Martina Cicciò e Letizia Gullino che sono stati seguiti da Vengerov in una lezione della durata di tre ore, aperta al pubblico, a cui hanno aderito oltre 200 persone. Poi si è tenuta la tavola rotonda - moderata da Oreste Bossini - su "Le risonanze di Stradivari", in cui Vengerov si è confrontato con Fausto Cacciatori, curatore delle Collezioni del Museo del violino, Robert Brewer Young, liutaio e professore di filosofia alla European Graduate School of Oxford University, So-Ock Kim, professore di violino alla Royal Academy of Music, Steven Smith, direttore di J&A Beare e Fabrizio von Arx. "È un onore ospitare a Casa Stradivari il maestro Vengerov. Il suo incontro con i nostri allievi liutai e con i giovani musicisti rappresenta pienamente lo spirito del nostro progetto e gli obiettivi che ci poniamo: creare un dialogo prezioso fra musicisti, artigiani, studenti che è di fondamentale importanza per un percorso di crescita artistica e professionale. Quel dialogo che lo stesso Stradivari cercava e alimentava. Proseguiamo in questo solco per dare il nostro contributo nella valorizzazione dell'arte della liuteria cremonese, Bene immateriale dell'Umanità, riconosciuto dall'Unesco", ha dichiarato Fabrizio von Arx, direttore artistico della Fondazione Casa Stradivari.
P.Silva--AMWN