
-
Decima notte di scontri India-Pakistan nel Kashmir
-
Protesta Tokyo contro 'intrusione' di Pechino su isole contese
-
Attacco paramilitari contro l'aeroporto di Port Sudan
-
In Romania aperti i seggi per le nuove presidenziali
-
Gaza, almeno 39 morti nella Striscia per attacchi di Israele
-
Lady Gaga in Brasile, 1,6 milioni per il concerto gratuito a Rio
-
Nasce in Texas Starbase, la città di Musk e SpaceX
-
'Preparavano un atto terroristico', 5 arresti nel Regno Unito
-
Qatar respinge le accuse di Netanyahu, nessun doppio gioco
-
Nigeria, almeno 11 soldati uccisi dagli jihadisti
-
Terminato attacco aereo russo su Kiev, un morto e 2 feriti
-
Attacco aereo russo su Kiev
-
Vance difende Trump per foto vestito da Papa, 'uno scherzo'
-
F1: pole Miami a Verstappen ma Antonelli in pressing
-
F1: Gp Miami, Max Verstappen conquista la pole position
-
1-0 al Verona, l'Inter torna a -3 dal Napoli
-
Netanyahu, 'il Qatar smetta di fare il doppio gioco'
-
Media, Israele richiama decine di migliaia di riservisti
-
Calcio: Conte, 'chi vince scrive la storia gli altri la leggono'
-
Auto si ribalta e prende fuoco, morti tre ragazzi
-
Buffett attacca i dazi Usa, non dovrebbero essere un'arma
-
Warren Buffett annuncia dimissioni da Berkshire Hathaway
-
Curling: Constantini e Mosaner oro mondiale nel doppio misto
-
Tennis: Sabalenka batte Gauff e vince Masters 1000 Madrid
-
Rio de Janeiro si prepara per il mega-show di Lady Gaga
-
Sheinbaum, rifiutiamo offerta di Trump su invio esercito
-
Calcio: 1-0 al Lecce, il Napoli allunga a +6 sull'Inter
-
Pallavolo: Champions; Vafibank ko, finale è Conegliano-Scandicci
-
F1: Gp Miami, Lando Norris vince la Sprint
-
Calcio: Empoli, D'Aversa 'serve fame, salvezza ancora possibile'
-
Calcio: protesta tifosi Lecce, gara interrotta 5'
-
Vigili del fuoco morti: salme recuperate dopo 50 ore
-
Tamponamento in A1, morti padre e figlio di 8 anni
-
F1: Gp Miami, incidente per Leclerc, non partecipa alla Sprint
-
Mattarella convoca Consiglio supremo Difesa su riarmo Ue
-
Achille Lauro firma copie nuovo album a Firenze, fan in estasi
-
Csm: 'Sul caso Uss contraddittorio il comportamento di Nordio'
-
F1: Antonelli nella storia con prima pole; Aci 'simbolo filiera'
-
Hamas diffonde video shock, ostaggio coperto di sangue
-
Pallavolo: Champions donne; 3-1 a Milano, Conegliano in finale
-
Il Parma sconfitto in casa, colpo Como che vince 1-0
-
Il Cagliari cade in casa, fa festa l'Udinese
-
Al Far east film festival 27 di Udine vince la gender equality
-
Roberto Abbado dirige Brahms, in disco incisione del 1996
-
Incidente d'auto vicino Yellostone, un'italiana tra 7 morti
-
Cantus Dei, a Roma cinque concerti di musica sacra
-
Giovanni Fosti nominato presidente del Conservatorio di Milano
-
Presidenziali Romania, al via il voto all'estero
-
Chiusi i seggi a Singapore, test chiave per premier Wong
-
Calcio: Italiano, 'scriviamo la storia anche con la Juve'

Vengerov con il leggendario Stradivari Kreutzer 1727 a Cremona
Il violinista: "Casa Stradivari è un progetto visionario"
Maxim Vengerov, tra i più amati violinisti al mondo, riporta a Cremona, per il progetto di Residenza artistica di Casa Stradivari, il violino appartenuto a Rudolph Kreutzer. Lo strumento con cui incanta il pubblico in tutto il mondo è tornato nella casa-atelier dove è iniziata la straordinaria storia del più grande liutaio di tutti i tempi. "È stato particolarmente emozionante arrivare a Casa Stradivari e visitare il luogo dove ha vissuto e lavorato Antonio Stradivari. Ed è stato speciale far tornare qui dopo tanti anni il leggendario Stradivari Kreutzer 1727. Quello di Casa Stradivari è un progetto visionario, connette passato e futuro. Credo sia molto importante il lavoro che porta avanti facendo incontrare musicisti e giovani liutai" testimonia Vengerov, accolto dal direttore artistico della Fondazione Casa Stradivari Fabrizio von Arx, dal presidente Antonio Gambardella e dal socio fondatore Vincent Bernasconi. Nella dimora restaurata e rilanciata negli ultimi mesi con un progetto artistico e formativo, il violinista ha incontrato i giovanissimi apprendisti liutai che stanno seguendo il corso di alta formazione organizzato dalla Fondazione e ha provato i violini da loro realizzati negli stessi spazi dove Stradivari aveva creato la sua prima bottega. Nell'ambito del progetto di Residenza artistica, il maestro è stato protagonista di due appuntamenti promossi dalla Fondazione Casa Stradivari presso l'Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del violino di Cremona. Il primo è stato una masterclass rivolta ai tre vincitori del bando indetto dalla Fondazione: i giovani violinisti Luca Alberto Kaufman, Martina Cicciò e Letizia Gullino che sono stati seguiti da Vengerov in una lezione della durata di tre ore, aperta al pubblico, a cui hanno aderito oltre 200 persone. Poi si è tenuta la tavola rotonda - moderata da Oreste Bossini - su "Le risonanze di Stradivari", in cui Vengerov si è confrontato con Fausto Cacciatori, curatore delle Collezioni del Museo del violino, Robert Brewer Young, liutaio e professore di filosofia alla European Graduate School of Oxford University, So-Ock Kim, professore di violino alla Royal Academy of Music, Steven Smith, direttore di J&A Beare e Fabrizio von Arx. "È un onore ospitare a Casa Stradivari il maestro Vengerov. Il suo incontro con i nostri allievi liutai e con i giovani musicisti rappresenta pienamente lo spirito del nostro progetto e gli obiettivi che ci poniamo: creare un dialogo prezioso fra musicisti, artigiani, studenti che è di fondamentale importanza per un percorso di crescita artistica e professionale. Quel dialogo che lo stesso Stradivari cercava e alimentava. Proseguiamo in questo solco per dare il nostro contributo nella valorizzazione dell'arte della liuteria cremonese, Bene immateriale dell'Umanità, riconosciuto dall'Unesco", ha dichiarato Fabrizio von Arx, direttore artistico della Fondazione Casa Stradivari.
P.Silva--AMWN