
-
Borsa: Tokyo, apertura in lieve calo (-0,21%)
-
L'Osa accusa Maduro, 'nasconde i voti e reprime l'opposizione'
-
Amnesty: 'Maduro liberi Benítez dopo 7 anni di carcere ingiusto'
-
Tenis: Sinner listo para defender su corona en Cincinnati
-
Rubio, 'c'è ancora molto da lavorare per incontro Trump-Putin'
-
ANSA/ Attesa per Sinner a Cincinnati, "Il gomito non fa male"
-
Tennis: Sinner a Cincinnati, "Il gomito non fa più male"
-
Casa Bianca, 'Trump pronto a vedere Putin e Zelensky'
-
Ex Ilva, sindaco Taranto 'non firmerò accordo di programma'
-
'Gb, Germania, Finlandia, Nato a colloquio Zelensky-Trump'
-
Nyt, 'Trump vuol vedere Putin-Zelensky la prossima settimana'
-
Calcio: Thomas Muller seconda vita in Mls, firma per Vancouver
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 64,23 dollari
-
Weah saluta la Juve 'Sogno realizzato, sarò sempre bianconero'
-
Scoperto un rettile marino dal collo lungo vissuto coi dinosauri
-
Tajani, 'a Gaza cose inaccettabili ma non è un genocidio'
-
È morta Jane Etta Pitt, madre di Brad Pitt, aveva 84 anni
-
Tennis: Us Open già da record, montepremi più ricco della storia
-
Il premier svedese usa l'Ai sul lavoro, polemica nel Paese
-
I cimeli di Hollywood esposti a Londra prima dell'asta negli Usa
-
Sparatoria in una base militare negli Usa, 7 feriti
-
Risolto il mistero dei fulmini, nascono da una reazione a catena
-
Eurobasket: azzurri in raduno Trieste, Thompson atteso in gruppo
-
Il prezzo del gas chiude in forte calo a 33,2 euro
-
Sinner sarà al Six Kings Slam ma è polemica su locandina
-
Premio Fabrizio De André Parlare Musica, a settembre la finale
-
Marchi alcol a Trump, 'non colpire l'Ue con il 15%'
-
Argentina Ypf acquisisce concessioni di Total a Vaca Muerta
-
Apre Sorrentino, chiude Maresco, la road map di Venezia
-
Modelle troppo magre, Gb vieta immagini pubblicitarie di Zara
-
Auto: alla 63/a Svolte di Popoli lo show abruzzese dei motori
-
La pesca a strascico riduce la biodiversità del Mediterraneo
-
West Nile, accertato il primo caso in Basilicata
-
Premio Film Impresa, al via il bando per la quarta edizione
-
We Reading, un Ferragosto tra parole e musica in Romagna
-
Serena Brancale al concertone della Notte della Taranta
-
Beyoncé, terzo atto rock dopo il disco e il country
-
Borsa: l'Europa conferma rialzo con Wall Street, Milano +0,47%
-
Wall Street apre positiva, Dj +0,14%, Nasdaq +0,22%
-
Trump-Apple annunceranno 100 miliardi investimenti in Usa
-
Mcc, utile di gruppo sale del 35% nel semestre a 55,2 milioni
-
Azzurri: Gattuso fa visita al Bologna di Italiano
-
L'europop di Kamrad torna in Italia con "Be Mine"
-
Tajani, contrari a insediamenti israeliani in Cisgiordania
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 66,23 dollari
-
Mel Gibson, il nuovo film su Gesù uscirà in due parti
-
Calcio: Regina Baresi in ospedale 'devo operarmi al cuore'
-
Sean Combs vuole da Trump il perdono presidenziale
-
'C'è ancora Molise', gli studenti omaggiano Paola Cortellesi
-
Azzurri: Zambrotta, Gattuso può restituire entusiasmo e identità

La divulgazione della lirica di Vox imago compie vent'anni
Progetto di Intesa Sanpaolo e Scala con anche le riprese Rai
Compie vent'anni Vox Imago il progetto editoriale e musicale di divulgazione della lirica realizzato da Intesa Sanpaolo con la Scala che ogni anno si concentra su un titolo d'opera andato in scena nel teatro milanese (solo in due occasioni si è trattato di spettacoli del Regio di Torino e una dell'Opera di Roma) dedicandogli un dvd e un astuccio con saggi, immagini e materiali di approfondimenti. Il sovrintendente della Scala Dominique Meyer è convinto che i numeri parlino e per spiegare l'impatto di Vox Imago ha scelto di partire proprio dai numeri: 800mila volumi pubblicati e 4 milioni 205 mila astucci prodotti rivolti a un pubblico italiano e internazionale. Di questi il 90% sono stati distribuiti e donati a scuole e biblioteche. Una parte dell'impegno per i giovani della Scala "che dà i suoi frutti visto che un terzo del nostro pubblico è under 35, unico fra i grandi teatri" ha osservato. L'idea ha padri illustri: il presidente emerito di Intesa Sanpaolo Giovanni Bazoli, l'allora direttore musicale della Scala Riccardo Muti, Ermanno Olmi, per citarne solo alcuni. L'obiettivo impegnativo: far conoscere il melodramma con una operazione di divulgazione alta, che negli anni si è sviluppata e modificata per stare al passo con i tempi, ma in cui è rimasto essenziale il contributo della Rai. Dal 2011 il progetto ha avuto una versione in inglese, nel 2012 è nato il progetto didattico che ha coinvolto oltre 10mila docenti e a cascata 600mila studenti. Fino al 2019 si trattava di una attività in presenza, che con il Covid ha trovato una nuova forma ed ora si è trasformato in presenze didattiche interdisciplinari disponibili online. Dal 2019 è nata l'app, che non ha sostituito ma si è aggiunta a dvd e volumi. I cofanetti, anzi gli astucci, ora contengono anche un codice che permette di visualizzare documentari e materiali dalla app e dal sito. E per festeggiare i vent'anni arriva anche un ciclo di cinque podcast con la voce di Philip Gossett, che è stato uno dei massimi studiosi di teatro musicale, a lungo supervisore dei contenuti musicologici del progetto mentre in autunno Rai 5 trasmetterà una selezione dei documentari realizzati a partire dal 2011 che saranno disponibili anche su Raiplay e su LaScalaTv. Intanto è in lavorazione il nuovo volume che nel centenario della morte di Giacomo Puccini è dedicato alla Rondine diretta da Riccardo Chailly il mese scorso. "Festeggiare vent'anni di Vox Imago - ha sottolineato Michele Coppola, direttore centrale arte di Intesa Sanpaolo - rende l'idea che il nostro impegno per arte, cultura e lirica non risponde a una esigenza estemporanea" nella certezza che "ltalia senza lirica sarebbe un Paese più debole".
L.Mason--AMWN