
-
Tennis: eliminato Diallo, Musetti in semifinale a Madrid
-
Marco Bocci e Laura Chiatti nel viterbese per primo maggio
-
Concertone riparte con medley e bacio a stampo Noemi-BigMama
-
BigMama agli haters, "che ne sapete della mia vita?"
-
F1: Hamilton 'duro adattarsi, anche in Mercedes all'inizio così'
-
Trump nomina Waltz ambasciatore Usa all'Onu
-
1 Maggio: Gualtieri, 'piazza S.Giovanni tornerà ok dopo show'
-
Tennis: Arnaldi saluta Madrid, Draper in semifinale
-
Precipita velivolo leggero in Umbria, un morto
-
Schlein alla maggioranza, approvare il salario minimo
-
Conte, al referendum quattro sì per il lavoro
-
L'incendio sulle colline di Gerusalemme domato dopo 24 ore
-
Meloni, oltre 1 milione di posti di lavoro creati
-
Ed Sheeran annuncia Play, nuovo album in uscita il 12 settembre
-
Zelensky, 'l'accordo sulle terre rare è davvero equo'
-
Ciclismo: a Fortunato 2/a tappa Giro di Romandia, Baudin leader
-
Mike Waltz verso le dimissioni dopo il chatgate
-
Tennis: eliminata Swiatek, americana Gauff in finale a Madrid
-
Serie B: Spezia a segno, Pisa vince ma festa promozione rinviata
-
Cgt, oltre 250 mila in piazza per il Primo maggio in Francia
-
Bombardieri, 'sicurezza al lavoro non è solo questione di soldi'
-
Fumarola, 'la vergogna delle morti sul lavoro deve finire'
-
Oman, rinviati i colloqui Iran-Usa di sabato
-
Si dimette il ministro delle Finanze sudcoreano Choi
-
Leo Gassmann apre Concertone con Bella Ciao
-
Conference: scontri a Siviglia, identificati tifosi Fiorentina
-
In Gb il primo maggio più caldo mai censito, 28 gradi a Londra
-
Tennis: Medvedev eliminato, Ruud in semifinale a Madrid
-
Un serpente mette ko i treni ad alta velocità Tokyo-Osaka
-
Inchiesta curve, Inter e Milan patteggiano: Inzaghi 1 turno stop
-
Saluto romano ad Acca Larentia, chiesto processo per 31
-
Von der Leyen, attivata Protezione civile Ue in aiuto a Israele
-
Al via il 25/mo Festival del Cinema italiano in Giappone
-
Landini, senza risposte dal governo pronti a mobilitazione
-
Bisnonna inglese 115enne diventa la persona più anziana al mondo
-
Vigili del fuoco dispersi in Abruzzo, trovati morti
-
L'Australia al voto, come in Canada pesa l'effetto Trump
-
Tennis: Musetti in top 10, Italia nazione leader dal 2012 a oggi
-
Tesla smentisce il Wsj, 'non cerchiamo sostituti di Musk'
-
Playoff Nba: Lakers eliminati, LeBron 'futuro? Devo riflettere'
-
Champions: la Spagna esalta Yamal 'con Lamine tutto è possibile'
-
Successo per Lazarus, il testamento musicale di David Bowie
-
Legali, '180 fermati a Istanbul per proteste del 1 maggio'
-
Filorussi, 'droni ucraini su mercato nel Kherson, 7 morti'
-
Auto su un gruppo di bambini a Osaka, un uomo arrestato
-
Medvedev, Trump ha finalmente costretto Kiev a pagare aiuti
-
Al via le elezioni locali in Gb, prevista ascesa dei populisti
-
Scorsese annuncia un film con 'l'ultima intervista al Papa'
-
Primo maggio, sindacati in piazza 'uniti per un lavoro sicuro'
-
Trump, 'buone probabilità di accordo sui dazi con la Cina'

Mario Venuti, 'vado controcorrente tra denuncia sociale e amore'
Esce 'Tra la carne e il cielo'. Fra temi gli abusi nella Chiesa
Un viaggio tra carezze e schiaffi emotivi, che unisce all'esplorazione dei sentimenti e all'importanza di vivere pienamente ogni attimo della vita la denuncia sociale, affrontando temi come gli abusi sui minori nella Chiesa (con il brano che apre l'album, Abusando), preconcetti omofobi e ipocrisie sull'omosessualità (Ganimede), un'ironica invettiva sulla poca cura per la cosa pubblica (Degrado, anche nuovo singolo in rotazione radiofonica) e una provocazione voluta contro il politicamente corretto, con Angelo negro. È il percorso costruito sui 12 brani di Tra La Carne E Il Cielo, undicesimo album in studio del cantautore catanese Mario Venuti, appena uscito in in digitale e in cd (prossimamente in vinile), prodotto da Microclima. "È un disco controcorrente - spiega il cantautore all'ANSA, che ritrova tra i coautori Kaballà e ha tra le new entry Lucariello in un album con la produzione artistica di Tony Canto -, innanzitutto nel sound, perché è un disco realmente suonato, con molto spazio alle chitarre, in un panorama dove il suono tende invece molto all'elettronica, e risulta a volte un po' plastificato". Venuti unisce l'amore di sempre per le sonorità brasiliane, il pop raffinato, un omaggio agli arrangiamenti ad ampio respiro e un tocco urban (in Napoli - Bahia con i feat di . Lucariello, Fabiana Martone e Neney Santos). Inoltre "continuo a mettere insieme, come ho fatto in passato, temi sensibili, rivolti al sociale e canzoni d'amore". Un brano di denuncia forte come Abusando (tra i versi "Cosa che non si può dire nel confessionale, quando è chi ti confessa che ti fa del male, neghi quello che succede e che ti lascia il vuoto, è un segreto") è "venuto in maniera naturale. Mi accorgo, con la maturità, che il disimpegno in generale mi risulta un po più difficile. La realtà politica, sociale, mi interessa di più". Sul tema degli abusi "l'atteggiamento della Chiesa resta un po' ambiguo. Papa Francesco ha agito di più per condannarli ma tanti sono ancora impuniti o insabbiati". In Ganimede invece il cantautore stigmatizza alcuni preconcetti omofobici che ancora resistono: "Quando si tocca il tema dell'omosessualità, la retorica e il rischio del patetico sono sempre dentro l'angolo - commenta -. Io ho voluto raccontare le ipocrisie e le repressioni che ancora sussistono, ad esempio nei Paesi islamici".
S.F.Warren--AMWN