
-
Israele colpisce lo Yemen dopo missile degli Houthi a aeroporto
-
Guterres, 'allarmato dal piano di Israele di conquistare Gaza'
-
Parata stelle a Roma per via programmazione estiva Sky Sport
-
Trump, 'la mia foto da Papa? Ai cattolici è piaciuta'
-
Newsom, 'Trump non ha autorità per porre dazi su film stranieri'
-
Fedriga, Fvg può collegare Centro e Sud Europa con Asia
-
Calcio: Spalletti, "De Laurentiis? Avrei preferito più umanità"
-
Elkann e De Meo, destino auto europea si gioca quest'anno
-
Cresce in Ue la merce trasportata su gomma
-
Arriva in Friuli Folkest 2025, il festival curioso del mondo
-
Raf a teatro con 'Self control', c'è voglia di anni '80
-
Fiera Verona chiude miglior bilancio di sempre, utile +150%
-
Ita, Ebit 2024 per la prima volta positivo a 3 milioni
-
Gravina 'calcio femminile serve a tutto il movimento'
-
Conference: Fiorentina, ora testa al Betis in palio la finale
-
Moya, "Alcaraz se fa quella vita non può essere il migliore"
-
Champions: Flick, Lewandowski partirà dalla panchina
-
Champions: Dani Olmo, possiamo tornare a fare la storia
-
Mattarella, grave errore lasciare a IA scelta di vita o di morte
-
Operaio muore folgorato da una scarica elettrica
-
Microaghi di seta per le verdure del futuro, iniettano vitamine
-
Il prezzo del gas chiude in calo a ridosso dei 33 euro
-
Borsa: Milano chiude a +0,39% con Generali, Unipol e Mediobanca
-
Oltre 4mila agenti per l'insediamento del nuovo Papa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 108,6 punti
-
Ermal Meta si esibirà a Lunaria 2025, il 2 agosto a Recanati
-
Borsa: l'Europa chiude positiva con Francoforte a +1,22%
-
Urso, 'l'Italia e la Norvegia insieme nella sfida spaziale'
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,39%
-
La Nueva Ola, al via festival cinema spagnolo e latinoamericano
-
Borsen Zeitung, con Messina risultati record per Intesa Sanpaolo
-
Achille Lauro incontra e abbraccia una fan di quasi 101 anni
-
Trump, parlato con Erdogan, guerra in Ucraina deve finire
-
Impianti solari europei minacciati dalla sabbia del Sahara
-
Netanyahu, siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
Champions: Lautaro verso recupero, si allena in gruppo
-
Nel primo trimestre sono 205 le denunce morti lavoro, +8,37%
-
Salvini, 'tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto'
-
Carmen Consoli, Balistreri rivoluzionaria contro il patriarcato
-
Netanyahu, ora vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
3G Capital acquista le scarpe Skechers per 9 miliardi
-
Sinner: "Non ho paura di andare in campo, felice di tornare"
-
Urso, intesa con Norvegia su spazio, materie prime critiche
-
Il leader di opposizione venezuelana Gonzalez in ospedale
-
Una delle lune di Giove ha una coperta di magma caldo
-
Al Riviera Film Festival in anteprima 'Professione Press Agent'
-
Borsa: l'Europa viaggia cauta dopo Wall Street, Milano +0,3%
-
Agcom, 'le emittenti dedichino adeguato spazio ai referendum'
-
Lula va in Russia e in Cina, tra dazi Usa e guerra in Ucraina
-
Cade durante lavori ristrutturazione, muore operaio edile

'Rosalie', Tereszkiewicz e la vera storia della donna barbuta
In sala il film di Stephanie Di Giusto già a Un Certain Regard
(di Francesco Gallo) La bellissima Nadia Tereszkiewicz, astro nascente del cinema francese, è una donna barbuta in Rosalie, il film della regista francese Stephanie Di Giusto, in arrivo in sala con Wanted Cinema dal 30 maggio dopo essere stato presentato in Concorso a Un Certain Regard al Festival di Cannes 2023 e nella sezione Perlas al San Sebastian IFF 2023. È il biopic di una giovane donna della Francia del 1870 bravissima nel nascondere un segreto: è nata infatti con viso e corpo ricoperti di peli, ma per paura di non essere accettata ha sempre preferito radersi. E questo fino al giorno in cui incontra Abel (Benoit Magimel), proprietario di un bar pieno di debiti che la sposa per la sua dote senza conoscerne il segreto. Il matrimonio però cambia le cose. Rosalie vuole essere vista come una donna, nonostante la sua particolarità che non vuole più nascondere. Da qui il problema: riuscirà Abel ad amarla quando scoprirà la verità?. La donna a cui è ispirato il film si chiamava Clementine Delait ed era nata nel 1865 a Thaon-les-Vosges in Lorena. A vent'anni aveva sposato Paul Delait, un fornaio locale, con il quale aveva aperto un caffè in città Era poi davvero irsuta fin dalla tenera età, ma si radeva regolarmente, proprio come racconta il film di Stephanie Di Giusto. Tutto cambiò quando la donna compì trent'anni, non per amore, ma per puro orgoglio e poi anche per interesse. Clementine incontrò infatti una donna barbuta, ma con una barba del tutto insignificante che a un certo punto la sfidò. Suo marito allora scommise ben cinquecento franchi per sostenerla, una scommessa che attirò molti più clienti al caffè dei Delaits tanto da cambiarne nome in Il caffè della donna barbuta. Clementine Delait iniziò poi a vendere fotografie e cartoline di se stessa e divenne una celebrità con un tour in tutta Europa, una promozione da influencer che si intensificò dopo che divenne vedova nel 1926. Nel 1904 ricevette poi un permesso speciale dalle autorità per poter indossare abiti da uomo nel tempo libero, in un momento in cui era illegale per le donne indossare abiti maschili. Nel cast del film anche Benjamin Biolay, Guillaume Gouix, Gustave Kervern e Juliette Armanet.
X.Karnes--AMWN