
-
I Fantastici 4 ancora in vetta, ma il botteghino Usa frena
-
Finale col brivido per la 60/a Rieti Terminillo Lenergia
-
Auto: finale col brivido per la 60/a Rieti Terminillo Lenergia
-
Amoruso, racconto al Lido i tabù della maternità
-
Bbc, risolto il mistero dell'ornitorinco di Winston Churchill
-
Bank of England verso taglio tassi malgrado inflazione
-
Corsa a fare scorte di K-Beauty negli Usa per timore dei dazi
-
Tiro a volo: Europei; Fossa, l'Italia è d'oro con Fabbrizi
-
Bukele, 'il mandato illimitato non è la fine della democrazia'
-
'Per banche Gb possibili costi di 9 miliardi da prestiti auto'
-
F1: Leclerc, "Macchina inguidabile, ascoltatemi"
-
F1: Ungheria; vince Norris , Leclerc e' quarto
-
Columbia sportswear fa causa a Columbia University per marchio
-
Dagnoni, nostre proposte sicurezza ciclisti vadano in Parlamento
-
Mondiali nuoto: bilancio Barelli,Italia orgogliosa e competitiva
-
Ermal Meta sul palco del concertone della Taranta
-
Anp condanna incursione Ben Gvir su Spianata delle Moschee
-
Mondiali nuoto: Italia quarta nella 4x100 mista, oro Russia
-
Pallavolo: Nations League, Italia ko con la Polonia in finale
-
Katz, rafforzeremo la sovranità sul Monte del Tempio
-
Lookman, voglio andarmene, non capisco rifiuto Atalanta
-
Opec+, accordo per aumentare produzione di greggio
-
Mondiali nuoto: Pilato, 'medaglia che ci voleva'
-
Mondiali nuoto: Pilato bronzo nei 50 rana
-
Calcio: Inter batte 7-2 l'Under23 in prima amichevole
-
Pronto il Roccella Jazz, assenza di gravità filo conduttore
-
Nel 2024 solo 1.153 pensioni Quota 103 con ricalcolo
-
Atletica: Assoluti; a Fortunato e Curiazzi i titoli nella marcia
-
Terremoto di magnitudo 6.8 al largo delle Curili
-
Assoutenti, 'per i liquidi in aereo si rischia il caos'
-
Media Gaza, '6 morti in 24 ore per la carestia'
-
Scritta per Gaza prima della Turandot al Festival Puccini
-
L'energia dei Galliano illumina il Dromos festival a Oristano
-
Decine di migliaia a Sydney alla marcia pro-pal, anche Assange
-
Tennis: Toronto; Zverev ai quarti contro Popyrin
-
Governo Gaza, solo 36 camion di aiuti sono entrati ieri
-
Mondiali nuoto: 4x100 mista maschile in finale
-
Ben-Gvir guida incursione di coloni intorno ad Al-Aqsa
-
Droni ucraini su Sochi, in fiamme deposito di petrolio
-
Nyt, almeno quattro gli americani detenuti in Iran
-
Cagliari batte 1-0 St. Etienne e vince trofeo Gigi Riva
-
Galatasaray-Lazio finisce pari, in Turchia è 2-2
-
Inchiesta su ex procuratore speciale che incriminò Trump
-
Basket: Trentino Cup; l'Italia vince 87-61 contro l'Islanda
-
Auto: Dallara e Faggioli protagonisti alla 60/a Rieti Terminillo
-
Tennis: Montreal; doppio Errani-Paolini eliminato agli ottavi
-
Roma ok con il Lens, ma si fanno male Ndicka e Soulé
-
Auto: la 60/a Rieti Terminillo Lenergia pronta ai verdetti
-
Opec+ verso un accordo per aumentare la produzione di greggio
-
Calcio: Atalanta; Scamacca, gol? Già felicissimo del ritorno

San Patrignano e festival di Giffoni, presto un cortometraggio
Realizzato da ospiti comunità, debutto a prossima edizione
Un cortometraggio realizzato e prodotto, per la prima volta, all'interno della comunità di San Patrignano dove gli ospiti faranno parte della troupe, dagli scenografi ai costumisti. Un corto che sarà il frutto del primo laboratorio cinematografico all'interno della Comunità San Patrignano, con la direzione artistica di Paolo Ruffini e che sarà presentato nel corso della prossima edizione del festival del cinema per ragazzi, a luglio. In collaborazione con Giffoni Film Festival, partner di questa iniziativa, il Sanpa Cine lab sarà gestito da Vera Film, con l'obiettivo di offrire un'opportunità unica di crescita artistica e umana per gli ospiti della comunità. "Credo che sia una bellissima occasione che accompagna il loro percorso. Un momento di crescita artistica e umano per la nostra comunità", ha commentato Vittoria Pinelli, la presidente della Comunità. Il laboratorio prevede la formazione di due gruppi distinti: gli attori e i pensatori. Dopo una fase comune dedicata alla storia del cinema, si divideranno in percorsi specifici, con un focus sulla recitazione da un lato e sulla regia e sceneggiatura dall'altro. Tutta la troupe coinvolta, dagli scenografi ai costumisti, sarà composta dagli ospiti della comunità stessa. In aggiunta, sono previste delle masterclass di cinema a cura di Giffoni, arricchendo ulteriormente l'esperienza formativa con l'insegnamento di esperti del settore come Stefano Ascari e Gabriele Colferai. Al termine del percorso di formazione sarà realizzato il primo cortometraggio interamente girato e prodotto all'interno della Comunità San Patrignano. L'opera sarà presentata in anteprima alla 54esima edizione del Giffoni Film Festival, in programma dal 19 al 28 luglio. "Il cinema mi ha salvato tante volte dalla solitudine, e penso che possa essere un compagno ideale per trasformare anche il dolore, penso che sia l'occasione migliore per dargli un senso, trasformandolo in opportunità. L'energia che c'è qua è vita, quello che trovo ha tanto a che fare con l'arte - ha affermato Paolo Ruffini - La prima volta ho pensato questo non è un posto da capire ma da abbracciare". "Questo progetto coinvolge tre realtà che intendono il cinema come fondamentale mezzo di espressione artistica, formazione culturale e comunicazione sociale - ha sottolineato Elena Scisci, responsabile del progetto per Giffoni - L'arte, il cinema e la cultura hanno il potere di costruire ponti autentici tra le persone, proprio per questo il tema scelto per la 54esima edizione di Giffoni è "L'illusione della distanza": l'isolamento, il diverso, la lontananza e l'inganno di sentirsi separati. Un invito a ritrovare i sentieri, a scoprire i legami invisibili che esistono, nonostante le apparenti divisioni, per trovare nuove strade. Incroci di visioni e prospettive che generano nuovi legami".
D.Moore--AMWN