
-
F1: Leclerc a Miami 'direzione giusta, speriamo si vinca presto'
-
Vasco Rossi, "fantastica Noemi al Concertone con Albachiara"
-
Giudice scelto da Trump blocca l'uso dell'Alien Enemies Act
-
Musetti 'non il mio miglior tennis, ma fiero del risultato'
-
Ebrei Roma, da palco 1 maggio invocano nostra distruzione
-
Elodie al Concertone, diritti sono di tutti o sono privilegi
-
Tennis: eliminato Diallo, Musetti in semifinale a Madrid
-
Marco Bocci e Laura Chiatti nel viterbese per primo maggio
-
Concertone riparte con medley e bacio a stampo Noemi-BigMama
-
BigMama agli haters, "che ne sapete della mia vita?"
-
F1: Hamilton 'duro adattarsi, anche in Mercedes all'inizio così'
-
Trump nomina Waltz ambasciatore Usa all'Onu
-
1 Maggio: Gualtieri, 'piazza S.Giovanni tornerà ok dopo show'
-
Tennis: Arnaldi saluta Madrid, Draper in semifinale
-
Precipita velivolo leggero in Umbria, un morto
-
Schlein alla maggioranza, approvare il salario minimo
-
Conte, al referendum quattro sì per il lavoro
-
L'incendio sulle colline di Gerusalemme domato dopo 24 ore
-
Meloni, oltre 1 milione di posti di lavoro creati
-
Ed Sheeran annuncia Play, nuovo album in uscita il 12 settembre
-
Zelensky, 'l'accordo sulle terre rare è davvero equo'
-
Ciclismo: a Fortunato 2/a tappa Giro di Romandia, Baudin leader
-
Mike Waltz verso le dimissioni dopo il chatgate
-
Tennis: eliminata Swiatek, americana Gauff in finale a Madrid
-
Serie B: Spezia a segno, Pisa vince ma festa promozione rinviata
-
Cgt, oltre 250 mila in piazza per il Primo maggio in Francia
-
Bombardieri, 'sicurezza al lavoro non è solo questione di soldi'
-
Fumarola, 'la vergogna delle morti sul lavoro deve finire'
-
Oman, rinviati i colloqui Iran-Usa di sabato
-
Si dimette il ministro delle Finanze sudcoreano Choi
-
Leo Gassmann apre Concertone con Bella Ciao
-
Conference: scontri a Siviglia, identificati tifosi Fiorentina
-
In Gb il primo maggio più caldo mai censito, 28 gradi a Londra
-
Tennis: Medvedev eliminato, Ruud in semifinale a Madrid
-
Un serpente mette ko i treni ad alta velocità Tokyo-Osaka
-
Inchiesta curve, Inter e Milan patteggiano: Inzaghi 1 turno stop
-
Saluto romano ad Acca Larentia, chiesto processo per 31
-
Von der Leyen, attivata Protezione civile Ue in aiuto a Israele
-
Al via il 25/mo Festival del Cinema italiano in Giappone
-
Landini, senza risposte dal governo pronti a mobilitazione
-
Bisnonna inglese 115enne diventa la persona più anziana al mondo
-
Vigili del fuoco dispersi in Abruzzo, trovati morti
-
L'Australia al voto, come in Canada pesa l'effetto Trump
-
Tennis: Musetti in top 10, Italia nazione leader dal 2012 a oggi
-
Tesla smentisce il Wsj, 'non cerchiamo sostituti di Musk'
-
Playoff Nba: Lakers eliminati, LeBron 'futuro? Devo riflettere'
-
Champions: la Spagna esalta Yamal 'con Lamine tutto è possibile'
-
Successo per Lazarus, il testamento musicale di David Bowie
-
Legali, '180 fermati a Istanbul per proteste del 1 maggio'
-
Filorussi, 'droni ucraini su mercato nel Kherson, 7 morti'

I segreti del polpo, serie che "insegna l'empatia"
Studiosa Montgomery ha ispirato il doc su Disney+ il 22 aprile
(di Lucia Magi) Il 22 aprile, giornata mondiale della Terra, arriva su Disney+ I segreti del polpo, un nuovo capitolo della serie che il National Geographic dedica all'osservazione a distanza ravvicinata di alcune specie animali. Dopo aver prodotto i primi due documentari sulle balene e sugli elefanti, è ancora il regista premio Oscar James Cameron, ora impegnato con le riprese di Avatar 3 in Thailandia, a portare sul piccolo schermo tre episodi che esplorano gli incredibili poteri mimetici, l'intelligenza e la vita sociale di queste creature marine. Con la voce narrante di Paul Rudd, la camera scende negli abissi dell'oceano australiano con Alex Schnell, biologa marina e comunicatrice scientifica, mentre segue alcuni esemplari nella loro vita quotidiana sui fondali: la caccia, le strategie per scampare ai predatori, il sonno e, addirittura, l'amore. "È una serie stupenda". La benedizione arriva dall'esperta di polpi più famosa degli Stati Uniti, la naturalista e scrittrice da milioni di copie Sy Montgomery. Il suo saggio "L'anima di un polpo. Un viaggio sorprendente nelle meraviglie della coscienza", tradotto da Ricca Editore, è stato un caso letterario, finalista per il National Book Award nel 2015 e tra i primi bestseller segnalati dal New York Times. "Neppure nella fantascienza esiste una creatura aliena più sorprendente e strana. Un essere che può raggiungere i 40 kg di peso e allungarsi fino a 2 metri e mezzo, ma che è in grado di far passare il proprio corpo senza ossa attraverso un buco grande quanto un'arancia", spiega all'ANSA Montgomery, dalla sua casa in New Hampshire. "Non potresti trovare un animale più diverso da noi - continua -. L'ultimo antenato che abbiamo in comune risale a mezzo miliardo di anni fa. Nonostante questo, il polpo è curioso, sa godere della compagnia umana. Me ne sono accorta a marzo del 2011, quando nell'Acquario del New England ho incontrato per la prima volta Athena, un polpo del Pacifico gigante. Mi ha fissata, poi si è colorata di rosso brillante, è sgusciata dal suo rifugio e ha cominciato a tendere i tentacoli fuori dalla vasca. Ho immerso le braccia nell'acqua salata e lei mi ha coperto con le sue ventose, sentivo che mi faceva leggeri succhiotti. Non stava cercando di farmi del male, mi voleva conoscere, mentre mi fissava dritto negli occhi. Quando ho accarezzato la sua testa come si farebbe con un cucciolo, lei è diventata tutta bianca, il colore che la sua specie assume quando si rilassa". Un avvicinamento simile si ripete nella serie di Adam Geiger, prodotta da National Geographic con Earthship, SeaLight Pictures e Wildstar Films. "Anche a me è capitato che esemplari selvatici si avvicinassero, poi si voltassero a guardarmi come invitandomi a seguirli. Ma una delle scene che ho trovato più memorabili e divertenti - dice l'autrice che dal 2011 non ha più smesso di studiare (e frequentare) questo animale - è quando un polpo è tormentato da un gambero, che lo punzecchia con uno sperone della corazza. Il polpo è visibilmente infastidito e vuole sottrarsi. Dopo un attimo, ha l'illuminazione: afferra una conchiglia lì vicino e la usa come scudo. È geniale: davanti a un problema, trova una soluzione". Secondo la studiosa, questi guizzi ci insegnano che "per quanto un polpo sia diverso da una persona, ama la vita quanto noi amiamo la nostra. Non importa quanto tu sia diverso da qualcuno, hai comunque da imparare e puoi stringere un'amicizia. È il segreto dell'empatia".
M.Thompson--AMWN