
-
Calcio: Spalletti, "De Laurentiis? Avrei preferito più umanità"
-
Elkann e De Meo, destino auto europea si gioca quest'anno
-
Cresce in Ue la merce trasportata su gomma
-
Arriva in Friuli Folkest 2025, il festival curioso del mondo
-
Raf a teatro con 'Self control', c'è voglia di anni '80
-
Fiera Verona chiude miglior bilancio di sempre, utile +150%
-
Ita, Ebit 2024 per la prima volta positivo a 3 milioni
-
Gravina 'calcio femminile serve a tutto il movimento'
-
Conference: Fiorentina, ora testa al Betis in palio la finale
-
Moya, "Alcaraz se fa quella vita non può essere il migliore"
-
Champions: Flick, Lewandowski partirà dalla panchina
-
Champions: Dani Olmo, possiamo tornare a fare la storia
-
Mattarella, grave errore lasciare a IA scelta di vita o di morte
-
Operaio muore folgorato da una scarica elettrica
-
Microaghi di seta per le verdure del futuro, iniettano vitamine
-
Il prezzo del gas chiude in calo a ridosso dei 33 euro
-
Borsa: Milano chiude a +0,39% con Generali, Unipol e Mediobanca
-
Oltre 4mila agenti per l'insediamento del nuovo Papa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 108,6 punti
-
Ermal Meta si esibirà a Lunaria 2025, il 2 agosto a Recanati
-
Borsa: l'Europa chiude positiva con Francoforte a +1,22%
-
Urso, 'l'Italia e la Norvegia insieme nella sfida spaziale'
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,39%
-
La Nueva Ola, al via festival cinema spagnolo e latinoamericano
-
Borsen Zeitung, con Messina risultati record per Intesa Sanpaolo
-
Achille Lauro incontra e abbraccia una fan di quasi 101 anni
-
Trump, parlato con Erdogan, guerra in Ucraina deve finire
-
Impianti solari europei minacciati dalla sabbia del Sahara
-
Netanyahu, siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
Champions: Lautaro verso recupero, si allena in gruppo
-
Nel primo trimestre sono 205 le denunce morti lavoro, +8,37%
-
Salvini, 'tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto'
-
Carmen Consoli, Balistreri rivoluzionaria contro il patriarcato
-
Netanyahu, ora vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
3G Capital acquista le scarpe Skechers per 9 miliardi
-
Sinner: "Non ho paura di andare in campo, felice di tornare"
-
Urso, intesa con Norvegia su spazio, materie prime critiche
-
Il leader di opposizione venezuelana Gonzalez in ospedale
-
Una delle lune di Giove ha una coperta di magma caldo
-
Al Riviera Film Festival in anteprima 'Professione Press Agent'
-
Borsa: l'Europa viaggia cauta dopo Wall Street, Milano +0,3%
-
Agcom, 'le emittenti dedichino adeguato spazio ai referendum'
-
Lula va in Russia e in Cina, tra dazi Usa e guerra in Ucraina
-
Cade durante lavori ristrutturazione, muore operaio edile
-
Remix di Nonostante tutto di Cremonini & Elisa
-
Tosca all' Opera di Roma, James Conlon sul podio
-
++ Arera, ad aprile la bolletta del gas scende dell'8,1% ++
-
Aidaf: 'Aziende familiari, performance migliori con le nextgen'
-
Ministero Università, 'irritazione per iniziativa francese'
-
Fontana, 'su liste attesa ora vigilanza Nas, organismo terzo'

Ezio Bosso, Francesco Libetta in tour con la sua musica
Da Roma il via ai concerti con le trascrizioni per piano solo
(di Luciano Fioramonti) "Impossibile limitarsi a suonare quello che Bosso ha lasciato scritto, chi legge la sua musica deve veramente 'interpretare' con un'attenzione costante al suono concreto che si forma via via, momento per momento". Francesco Libetta, pianista acclamato in Italia e all'estero anche per il lavoro di ricerca del suono perfetto, descrive così lo spirito con cui ha trascritto per piano solo le composizioni sinfoniche del musicista torinese riunite nel doppio album 'Lighting Bosso' che si appresta a proporre con altri brani pianistici del maestro nel tour italiano in partenza da Roma il 28 maggio. Libetta sarà in scena all'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospite dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia con il pianoforte Borgato Grand Prix 333, il gran coda più grande del mondo che il pubblico romano potrà ascoltare per la prima volta. Il concerto che dà il via alla tournée assume un significato particolare proprio per il forte legame tra Bosso e la Fondazione musicale romana dove, tra l'altro, Bosso tenne il suo ultimo, applauditissimo, concerto con la Quinta e la Settima di Beethoven nel dicembre 2019, pochi mesi prima di morire. Le prossime date per presentare il disco, con il pianoforte tradizionale, saranno in Toscana e nelle Marche tra luglio e agosto, poi Libetta si fermerà per registrare il nuovo doppio album che completerà in autunno il repertorio inedito di Bosso per formazione cameristica in trio pianoforte, violoncello e violino e in duo per pianoforte e violino. La tournée si concluderà il 13 ottobre al Conservatorio di Torino (per il pianista sarà un debutto) per il festival Wanderer Armonie della Sera e a Milano il 23 ottobre al Conservatorio Verdi per Società dei Concerti. L'esecuzione dal vivo di 'Lighting Bosso - From Bosso to Libetta's Transcriptions' (Sony Classical) - dopo il successo nei mesi scorsi dei concerti a Trieste, San Marino e Lugano - seguirà il filo che accomuna i due artisti: la totale assenza di routine, la concezione dell'evento musicale come accadimento unico ed irripetibile, lontano dal concetto commerciale di 'tournée'. Ogni concerto avrà un impaginato diverso che, pur mantenendo l'idea di iniziale di Libetta del dialogo costante tra la musica di Bosso e i grandi del passato, presenterà ogni volta combinazioni originali, offrendo un'ulteriore occasione di approfondimento, scoperta e ricerca di colori, suggestioni, idee. Tommaso Bosso, amministratore dell'eredità artistica del musicista, osserva: "Se intendessimo la produzione di Ezio solo come conservazione d'archivio tradiremmo la natura sfidante, anarchica, sperimentale di mio zio, che ha sempre lottato ogni giorno per raggiungere nuovi traguardi e poi gettarseli alle spalle, per affrontare nuove avventure, come un esploratore musicale, quasi masochista nel negare un successo per cercarne un altro sempre nuovo e diverso, più difficile, più ambizioso". Fondamentale nella musica di Bosso, sottolinea Libetta, "è anche una forma particolare di consapevolezza. Per montare una musica che sa che cosa vuole dire, l'autore sa anche dove andare a trovare i vocaboli necessari, tra autori del passato e sperimentazioni d'avanguardia. In un mondo ammalato di velocità, il discorso di Bosso riesce a recuperare una particolare dimensione temporale, tutta sua. E a prendersi tutto il tempo necessario. Nel quale riesce a disegnare un percorso, emotivo o ipnotico, che non vuole essere fuori di noi, ma dentro".
L.Davis--AMWN