
-
I Fantastici 4 ancora in vetta, ma il botteghino Usa frena
-
Finale col brivido per la 60/a Rieti Terminillo Lenergia
-
Auto: finale col brivido per la 60/a Rieti Terminillo Lenergia
-
Amoruso, racconto al Lido i tabù della maternità
-
Bbc, risolto il mistero dell'ornitorinco di Winston Churchill
-
Bank of England verso taglio tassi malgrado inflazione
-
Corsa a fare scorte di K-Beauty negli Usa per timore dei dazi
-
Tiro a volo: Europei; Fossa, l'Italia è d'oro con Fabbrizi
-
Bukele, 'il mandato illimitato non è la fine della democrazia'
-
'Per banche Gb possibili costi di 9 miliardi da prestiti auto'
-
F1: Leclerc, "Macchina inguidabile, ascoltatemi"
-
F1: Ungheria; vince Norris , Leclerc e' quarto
-
Columbia sportswear fa causa a Columbia University per marchio
-
Dagnoni, nostre proposte sicurezza ciclisti vadano in Parlamento
-
Mondiali nuoto: bilancio Barelli,Italia orgogliosa e competitiva
-
Ermal Meta sul palco del concertone della Taranta
-
Anp condanna incursione Ben Gvir su Spianata delle Moschee
-
Mondiali nuoto: Italia quarta nella 4x100 mista, oro Russia
-
Pallavolo: Nations League, Italia ko con la Polonia in finale
-
Katz, rafforzeremo la sovranità sul Monte del Tempio
-
Lookman, voglio andarmene, non capisco rifiuto Atalanta
-
Opec+, accordo per aumentare produzione di greggio
-
Mondiali nuoto: Pilato, 'medaglia che ci voleva'
-
Mondiali nuoto: Pilato bronzo nei 50 rana
-
Calcio: Inter batte 7-2 l'Under23 in prima amichevole
-
Pronto il Roccella Jazz, assenza di gravità filo conduttore
-
Nel 2024 solo 1.153 pensioni Quota 103 con ricalcolo
-
Atletica: Assoluti; a Fortunato e Curiazzi i titoli nella marcia
-
Terremoto di magnitudo 6.8 al largo delle Curili
-
Assoutenti, 'per i liquidi in aereo si rischia il caos'
-
Media Gaza, '6 morti in 24 ore per la carestia'
-
Scritta per Gaza prima della Turandot al Festival Puccini
-
L'energia dei Galliano illumina il Dromos festival a Oristano
-
Decine di migliaia a Sydney alla marcia pro-pal, anche Assange
-
Tennis: Toronto; Zverev ai quarti contro Popyrin
-
Governo Gaza, solo 36 camion di aiuti sono entrati ieri
-
Mondiali nuoto: 4x100 mista maschile in finale
-
Ben-Gvir guida incursione di coloni intorno ad Al-Aqsa
-
Droni ucraini su Sochi, in fiamme deposito di petrolio
-
Nyt, almeno quattro gli americani detenuti in Iran
-
Cagliari batte 1-0 St. Etienne e vince trofeo Gigi Riva
-
Galatasaray-Lazio finisce pari, in Turchia è 2-2
-
Inchiesta su ex procuratore speciale che incriminò Trump
-
Basket: Trentino Cup; l'Italia vince 87-61 contro l'Islanda
-
Auto: Dallara e Faggioli protagonisti alla 60/a Rieti Terminillo
-
Tennis: Montreal; doppio Errani-Paolini eliminato agli ottavi
-
Roma ok con il Lens, ma si fanno male Ndicka e Soulé
-
Auto: la 60/a Rieti Terminillo Lenergia pronta ai verdetti
-
Opec+ verso un accordo per aumentare la produzione di greggio
-
Calcio: Atalanta; Scamacca, gol? Già felicissimo del ritorno

Musica ai musei, torna la sinergia fra arte e concerti
La nuova stagione parte il 3 maggio nella Città del Vaticano
Torna Musica ai Musei, la stagione di concerti, nel cuore della Città del Vaticano che dal 3 maggio al 29 settembre offrirà la possibilità di visitare i Musei Vaticani e poi assistere a un concerto in due luoghi come il Braccio Nuovo e la Galleria delle statue del Museo Pio Clementino ai quali si aggiunge il Palazzo Papale di Castel Gandolfo. La settima edizione viene promossa dai Musei Vaticani in collaborazione con il Cidim - Comitato Nazionale Italiano Musica. "Permettere ai cittadini di visitare le opere dei Musei Vaticani, ammirandone bellezza e unicità, e ascoltare un concerto di musica classica al termine del tour: questa è la formula che ripetiamo anche quest'anno grazie alla consolidata sinergia che dal 2015 abbiamo trovato e rafforzato nel tempo con il Cidim - spiega in una nota la direttrice dei Musei Vaticani, Barbara Jatta -. Il successo e l'apprezzamento da parte del pubblico, non solo italiano ma anche straniero, ci ha conferito la forza e la convinzione di organizzare l'evento per la settima volta con grande entusiasmo". È "un onore poter portare avanti questa collaborazione per la peculiarità e l'eccezionalità degli spazi dove si esibiscono i nostri musicisti e perché ci permette di offrire ai nostri artisti, quest'anno tutti italiani, di poter suonare davanti a un pubblico contenuto ma selezionato in luoghi assolutamente esclusivi", aggiunge il Vicepresidente del Cidim e Presidente di Aiam, Francescantonio Pollice direttore artistico della rassegna. Nel corso delle precedenti edizioni dei venerdì in Musica ai Musei Vaticani sono stati realizzati 184 concerti con il coinvolgimento di 1.749 musicisti, 6 bande militari, 60 conservatori italiani e le Università della musica di Vienna e Londra. Per questa stagione al Braccio nuovo sono previsti due concerti: venerdì 3 maggio si esibirà la Banda Musicale dell'Aereonautica Militare Italiana diretta dal Maggiore Pantaleo Leonfranco Cammarano e la Banda Musicale del Corpo della Gendarmeria dello Stato Città del Vaticano, diretta da Stefano Iannilli; venerdì 25 ottobre toccherà alla Banda Musicale della Marina Militare, diretta dal Capitano di Vascello Antonio Barbagallo insieme alla Banda Musicale del Corpo della Gendarmeria SCV, diretta da Iannilli. Presso la Galleria delle statue del Museo Pio Clementino venerdì 17 maggio, il concerto inaugurale è affidato agli allievi del Conservatorio Statale di Musica Vecchi - Tonelli di Modena e Carpi; seguirà venerdì 31maggio il recital del pianista Edoardo Riganti Fulginei in rappresentanza della Fondazione Accademia Internazionale Incontri con il Maestro di Imola; venerdì 14 giugno si esibiranno gli studenti del Conservatorio Statale di Musica Giulio Briccialdi di Terni; venerdì 28 giugno ancora un recital pianistico di prestigio con Claudio Berra in rappresentanza della Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo. Nei successivi concerti di venerdì 13 e 27 settembre e venerdì 4 ottobre si esibiranno rispettivamente gli allievi dei Conservatori Statali di Musica Luigi Canepa di Sassari, San Pietro a Majella di Napoli e Agostino Steffani di Castelfranco Veneto. La chiusura venerdì 18 ottobre con un recital del chitarrista in rappresentanza della Fondazione Accademia Musicale Chigiana di Siena. Novità della stagione 2024 il concerto che avrò luogo domenica 29 settembre, nella festività degli Arcangeli, presso il Palazzo Papale di Castel Gandolfo affidato all'Ensemble di ottoni della Banda Musicale del Corpo della Gendarmeria Scv. La rassegna rientra nel progetto Suono Italiano ed è sostenuta dal Governatorato dello Stato Città del Vaticano e dal Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo.
L.Harper--AMWN