-
Gip Milano, 'c'erano rapporti tra Bellocco e l'Inter'
-
Il Concorde iscritto nel 'patrimonio storico' della Francia
-
Kenya, presidente colpito da una scarpa durante un comizio
-
Sorella Claris 'siamo tutti sconvolti, chiediamo giustizia'
-
Sindacati, il 7 maggio sciopero lavoratori McDonalds
-
Vietnam, To Lam in visita ufficiale in Russia
-
Abodi 'squalifica Inzaghi-Calha?serviva atteggiamento più fermo'
-
80 anni dalla Vittoria, al via le celebrazioni solenni in Gb
-
Adb investe fino a 10 miliardi dollari per sviluppo energetico
-
A Tornatore il premio speciale Cinecittà David 70
-
Nuovi indizi sul Pianeta 9, intravisto un potenziale candidato
-
Idf, distrutta storica base dell'ex regime siriano sull'Hermon
-
L'Unione e l'Spd firmano il patto di governo in Germania
-
Von der Leyen, 'Ue polo d'attrazione della scienza libera'
-
A Genova quattro appuntamenti per Paganini
-
Internazionali: Musetti dal lato di Zverev, parte dal 2/o turno
-
La schiacciata di Petrucci, 'rivedete i pesi delle federazioni'
-
Internazionali: possibile sfida italiana per Sinner all'esordio
-
Giorgetti, 'riforme strutturali contro incertezze dell'economia'
-
Giudice Milano: 'No all'audizione da remoto di Artem Uss'
-
Crolla palazzina in Puglia durante lavori, 4 operai feriti
-
Calcio: Maifredi "Juve favorita per Champions,Bologna per Coppa"
-
Binaghi, 'Coni da rifare, serve intervento della politica'
-
Internazionali: possibile derby azzurro per Paolini all'esordio
-
La Russa, proteggere l'infanzia da ogni forma di abuso
-
Nepi, 'crediti sociali sportivi per valorizzare impatto sociale'
-
Calcio: presidente Pisa, "progetto solido, spero Inzaghi resti"
-
Doris, 'ops di Mediobanca su Banca Generali è bella operazione'
-
2025 in salita per il libro, -810mila copie acquistate in 3 mesi
-
Istat, oltre metà imprese guardano a sostenibilità ambientale
-
Clerici conduce Jukebox, due serate live con i big della musica
-
Stazione lunare e campioni da Marte a rischio coi tagli di Trump
-
Alexander Lonquich a Roma, concerto alla Sapienza
-
Hamas,Israele usa gli aiuti come mezzo di ricatto politico
-
Trump, non escludo l'uso della forza sulla Groenlandia
-
Media, Afd fa ricorso contro i Servizi in Germania
-
Barelli, 'nuovo presidente Coni sia stacco netto con passato'
-
Giorgetti incontra la ministra delle finanze indiana Sitharaman
-
Panetta, 'tensioni preoccupano Bce, preservare regole condivise'
-
I balletti russi di Diaghilev con l'Orchestra Rai
-
Fontana, pedofilia e pedopornografia sono crimini odiosi
-
Vard (Fincantieri), nuovo contratto con Dong Fang Offshore
-
Meloni,lotta alla pedofilia è battaglia che faremo fino in fondo
-
Canottaggio: addio a Giuseppe Moioli,oro a Giochi di Londra 1948
-
Mattarella, pedofilia e pedopornografia crimini raccapriccianti
-
Gp Miami: Vasseur smorza polemiche, strategia è stata corretta
-
Cala il prezzo della benzina, self a 1,704 euro al litro
-
'Capo Idf, Israele può perdere i rapiti con l'escalation'
-
Ranking Atp: due azzurri nella top 10 prima degli Internazionali
-
First Cisl, nel primo trimestre chiusi 95 sportelli bancari
L'estate in Umbria, tra jazz, arte, cinema e storia
Festival, rievocazioni storiche e mostre presentati a Milano
Festival, concerti, rievocazioni storiche e mostre. In occasione della retrospettiva 'Gae Aulenti' alla Triennale di Milano, dedicata all'architetto che visse anche in Umbria e realizzò l'aerostazione del San Francesco di Perugia, l'assessorato al Turismo di Regione Umbria e la Camera di Commercio dell'Umbria hanno presentato nel capoluogo lombardo l'offerta turistica dell'estate. Dall'Umbria Jazz, previsto dal 12 al 21 luglio a Perugia - con l'edizione 'Weekend' a Terni a settembre - a 'Umbria che spacca' dedicato alla musica dei più giovani, che si terrà nel centro storico di Perugia dal 3 al 7 luglio. Per i più giovani, sempre per quanto riguarda la musica, ci saranno invece 'Umbria che spacca' nel centro storico di Perugia dal 3 al 7 luglio, l'Orvieto Sound Festival dal 25 al 28 luglio e il festival di arti performative 'Suoni Controvento'. Ma l'estate sarà anche l'occasione per riscoprire le tradizioni, ad esempio con la Giostra della Quintana di Foligno, una rievocazione storica ambientata in epoca barocca i cui momenti clou saranno il corteo del 14 giugno e 14 settembre e la giostra a cavallo del 15 giugno e 15 settembre. Il borgo di Bevagna si immergerà nel medioevo con il Mercato delle Gaite dal 19 al 30 giugno, mentre a Spello, l'1 e il 2 giugno andrà in scena la più spettacolare delle numerose Infiorate che si svolgono in Umbria, con le strade del paese che si coloreranno di tappeti floreali. Dal 5 all'11 agosto Nocera Umbra si dividerà in due con il Palio dei quartieri: da un lato quello di Porta Santa Croce per rievocare l'Ottocento e dall'altro quello di Borgo San Martino che si trasformerà in un paese medievale. Per gli appassionati di cinema ci sarà l'Umbria Film Festival, mentre in materia di arte giocherà un ruolo chiave la Galleria Nazionale dell'Umbria, tramite un programma che comincia il 15 giugno con la mostra diffusa "La sottile linea d'Umbria". A Città di Castello fino al 30 settembre è visitabile la mostra "Burri: Tempere 1947-1990" agli Ex Seccatoi del Tabacco per celebrare l'anniversario della nascita del Maestro. Infine, dal 25 al 28 settembre, a Perugia arriverà anche "Seed", festival internazionale dedicato all'architettura, al design, all'urbanistica e ai cambiamenti che attraversano le nostre città e territori organizzato da Fondazione Guglielmo Giordano e Istituto Nazionale di Architettura. Nell'estate umbra non mancheranno poi le eccellenze enogastronomiche, a cominciare dal vino, con il Sagrantino di Montefalco e i bianchi dell'Orvieto Classico, accompagnati dall'olio di Trevi e delle colline del Trasimeno, il tartufo nero di Norcia e quello bianco di Città di Castello e Gubbio, i diversi tipi di pane, i legumi della Valnerina, gli insaccati preparati dalle sapienti mani del "norcino", fino al cioccolato di Perugia.
Th.Berger--AMWN