
-
Urso, intesa con Norvegia su spazio, materie prime critiche
-
Il leader di opposizione venezuelana Gonzalez in ospedale
-
Una delle lune di Giove ha una coperta di magma caldo
-
Al Riviera Film Festival in anteprima 'Professione Press Agent'
-
Borsa: l'Europa viaggia cauta dopo Wall Street, Milano +0,3%
-
Agcom, 'le emittenti dedichino adeguato spazio ai referendum'
-
Lula va in Russia e in Cina, tra dazi Usa e guerra in Ucraina
-
Cade durante lavori ristrutturazione, muore operaio edile
-
Remix di Nonostante tutto di Cremonini & Elisa
-
Tosca all' Opera di Roma, James Conlon sul podio
-
++ Arera, ad aprile la bolletta del gas scende dell'8,1% ++
-
Aidaf: 'Aziende familiari, performance migliori con le nextgen'
-
Ministero Università, 'irritazione per iniziativa francese'
-
Fontana, 'su liste attesa ora vigilanza Nas, organismo terzo'
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,55%, Nasdaq -0,81%
-
Champions: Inzaghi, vogliamo proseguire grande percorso
-
Crisi del miele in Piemonte, calo del 200% nella produzione
-
Champions: Bastoni, siamo a due gare da trofeo e daremo 200%
-
Annalisa, Maschio è il nuovo singolo in uscita l'8 maggio
-
Gigi D'Alessio, dal 9 maggio il nuovo singolo Rosa e Lacrime
-
Florio dirige a Napoli i concerti sacri di Alessandro Scarlatti
-
Tajani, ai referendum Fi è per un astensionismo politico
-
Il petrolio è in calo a New York a 57,24 dollari
-
Inzaghi, Lautaro? Decideremo con staff e giocatore
-
Kepler-452 presenta Album all'Oratorio di San Filippo Neri
-
Rkomi, il nuovo album Decrescendo in arrivo il 23 maggio
-
Stefano Bollani, estate live con 30 date e 8 progetti unici
-
Proteste e scontri a Gerusalemme contro operazione a Gaza
-
'Idf chiarisce, azioni in vaste aree, non conquista Gaza'
-
La bimba al padre che ha ucciso la madre, 'papà no!'
-
Ogni anno entrano in Messico almeno 250mila armi illegali
-
Utili Audi in calo del 14,4%. Lamborghini in controtendenza
-
Al via il Geo Global Forum 2025 per l'osservazione della Terra
-
Cinecittà, 'dazi cinema? Usa beneficiano di incentivi fiscali'
-
Internazionali: Grant 'nata e cresciuta qui, mi sento italiana'
-
X Factor, Giorgia torna alla conduzione del talent di Sky
-
Buffett resterà presidente del cda di Berkshire Hathaway
-
Abatantuono compie 70 anni e si racconta in podcast a casa sua
-
Chaslin e Krylov nella stagione del Comunale di Bologna
-
Le opere immersive della Biennale Cinema a Mestre
-
Cinetel, Thunderbolts* traina il botteghino con 1,8 milioni
-
Pitti Uomo, brand coreano Post Archive Faction guest designer
-
Nasce premio Mattia Torre per monologhi e racconti di under 35
-
Spagna, ripristinati i treni veloci tra Madrid e l'Andalusia
-
Cremlino, necessario un vertice tra Putin e Trump
-
Gip Milano, 'c'erano rapporti tra Bellocco e l'Inter'
-
Il Concorde iscritto nel 'patrimonio storico' della Francia
-
Kenya, presidente colpito da una scarpa durante un comizio
-
Sorella Claris 'siamo tutti sconvolti, chiediamo giustizia'
-
Sindacati, il 7 maggio sciopero lavoratori McDonalds

Cabiria Experience, tra Ia e virtuale rinasce classico del muto
Innovativo progetto Rai Cinema - Museo nazionale cinema Torino
Cabiria Experience è un progetto innovativo e immersivo, ideato da Rai Cinema insieme al Museo Nazionale del Cinema di Torino con Spazio Koch e Cubia. Pensato per offrire un'esperienza cinematografica originale, il progetto ha come obiettivo quello di restituire al film "Cabiria" di Giovanni Pastrone una rinnovata energia, e far scoprire agli utenti più giovani quello che viene considerato il primo kolossal del cinema muto italiano, renderlo più fruibile attraverso i linguaggi delle nuove tecnologie. Il progetto è stato presentato a Cannes e avrà la sua premiere al 76° Prix Italia, in programma a Torino dal 1° al 4 ottobre 2024. In questa occasione il pubblico potrà anche assistere alla proiezione della versione originale restaurata di "Cabiria" al Cinema Massimo di Torino. A 110 anni dalla sua creazione, Cabiria prende così di nuovo vita e diventa un progetto multipiattaforma grazie all'utilizzo delle più moderne tecnologie come la realtà virtuale, l'intelligenza artificiale, il Metaverso e soprattutto l'utilizzo di Unreal Engine, il potente motore grafico 3D sviluppato da Epic Games e utilizzato principalmente per la creazione di videogiochi come Fortnite, ma sempre più sfruttato anche in ambito cinematografico. Il progetto "Cabiria Experience" comprende una serie di contenuti che il settore Marketing Strategico e Digital di Rai Cinema sta realizzando insieme ad un team di esperti: un cortometraggio immersivo e un cortometraggio lineare e un'esperienza di gaming Cabiria Experience è un progetto di Rai Cinema e Museo Nazionale del Cinema di Torino con Spazio Koch e Cubia. "Rai Cinema continua il suo percorso di innovazione, ricerca e sperimentazione dei linguaggi - commenta Paolo Del Brocco, amministratore delegato di Rai Cinema - con l'obiettivo di presidiare e gestire il cambiamento senza perdere le nostre radici culturali. E "Cabiria Experience" è un progetto che sposa perfettamente, in questo campo, il nostro mandato di servizio pubblico: ci permette di raggiungere nuove tipologie di fruitori, in particolare i ragazzi, e fare cultura del digitale garantendo un presidio dei media innovativi". sottolinea Enzo Ghigo, presidente del Museo Nazionale del Cinema: "Nell'ottica di valorizzare le proprie collezioni e promuovere la storia del cinema, il Museo Nazionale del Cinema propone sempre modi innovativi per rendere accessibile il proprio patrimonio cinematografico al più ampio pubblico possibile, sviluppando progetti di alto profilo che si muovono tra passato e futuro".
C.Garcia--AMWN