
-
Nasce in Texas Starbase, la città di Musk e SpaceX
-
'Preparavano un atto terroristico', 5 arresti nel Regno Unito
-
Qatar respinge le accuse di Netanyahu, nessun doppio gioco
-
Nigeria, almeno 11 soldati uccisi dagli jihadisti
-
Terminato attacco aereo russo su Kiev, un morto e 2 feriti
-
Attacco aereo russo su Kiev
-
Vance difende Trump per foto vestito da Papa, 'uno scherzo'
-
F1: pole Miami a Verstappen ma Antonelli in pressing
-
F1: Gp Miami, Max Verstappen conquista la pole position
-
1-0 al Verona, l'Inter torna a -3 dal Napoli
-
Netanyahu, 'il Qatar smetta di fare il doppio gioco'
-
Media, Israele richiama decine di migliaia di riservisti
-
Calcio: Conte, 'chi vince scrive la storia gli altri la leggono'
-
Auto si ribalta e prende fuoco, morti tre ragazzi
-
Buffett attacca i dazi Usa, non dovrebbero essere un'arma
-
Warren Buffett annuncia dimissioni da Berkshire Hathaway
-
Curling: Constantini e Mosaner oro mondiale nel doppio misto
-
Tennis: Sabalenka batte Gauff e vince Masters 1000 Madrid
-
Rio de Janeiro si prepara per il mega-show di Lady Gaga
-
Sheinbaum, rifiutiamo offerta di Trump su invio esercito
-
Calcio: 1-0 al Lecce, il Napoli allunga a +6 sull'Inter
-
Pallavolo: Champions; Vafibank ko, finale è Conegliano-Scandicci
-
F1: Gp Miami, Lando Norris vince la Sprint
-
Calcio: Empoli, D'Aversa 'serve fame, salvezza ancora possibile'
-
Calcio: protesta tifosi Lecce, gara interrotta 5'
-
Vigili del fuoco morti: salme recuperate dopo 50 ore
-
Tamponamento in A1, morti padre e figlio di 8 anni
-
F1: Gp Miami, incidente per Leclerc, non partecipa alla Sprint
-
Mattarella convoca Consiglio supremo Difesa su riarmo Ue
-
Achille Lauro firma copie nuovo album a Firenze, fan in estasi
-
Csm: 'Sul caso Uss contraddittorio il comportamento di Nordio'
-
F1: Antonelli nella storia con prima pole; Aci 'simbolo filiera'
-
Hamas diffonde video shock, ostaggio coperto di sangue
-
Pallavolo: Champions donne; 3-1 a Milano, Conegliano in finale
-
Il Parma sconfitto in casa, colpo Como che vince 1-0
-
Il Cagliari cade in casa, fa festa l'Udinese
-
Al Far east film festival 27 di Udine vince la gender equality
-
Roberto Abbado dirige Brahms, in disco incisione del 1996
-
Incidente d'auto vicino Yellostone, un'italiana tra 7 morti
-
Cantus Dei, a Roma cinque concerti di musica sacra
-
Giovanni Fosti nominato presidente del Conservatorio di Milano
-
Presidenziali Romania, al via il voto all'estero
-
Chiusi i seggi a Singapore, test chiave per premier Wong
-
Calcio: Italiano, 'scriviamo la storia anche con la Juve'
-
Msf, bombardato nostro ospedale Sud Sudan, morti e feriti
-
Kiev, 'drone marittimo ha abbattuto caccia russo sul Mar Nero'
-
Medvedev, 'se Kiev provoca il 9 maggio non arriverà al 10'
-
'Trump terrà un vertice con i Paesi del Golfo in Arabia'
-
Sondaggio, il 21,5% degli spagnoli ha 'avuto paura' nel blackout
-
Togo, Faure Gnassingbé giura come capo del governo

Il pianista András Schiff al Bologna Festival il 7 maggio
Con la Cappella Andrea Barca per brani di Mozart e Haydn
La rassegna Grandi Interpreti di Bologna Festival prosegue il 7 maggio alle 20.30 al Teatro Auditorium Manzoni con il concerto di sir András Schiff, nella duplice veste di pianista e direttore. L'artista ungherese, naturalizzato britannico, porterà per la prima volta a Bologna la Cappella Andrea Barca, l'orchestra da lui stesso fondata nel 1999 e specializzatasi negli anni come complesso ideale per il repertorio strumentale del classicismo viennese. Schiff dirige dal pianoforte il Concerto N. 25 in do maggiore Kv 503 e il Concerto N. 24 in do minore Kv 491, due brani di Mozart che incorniciano una delle leggendarie Sinfonie "londinesi" di Haydn, la N. 99 in mi bemolle maggiore. È un programma, dunque, dedicato proprio ai maggiori compositori del classicismo viennese, costruito, nelle intenzioni del pianista, prestando attenzione anche all'affinità tra le diverse tonalità dei brani prescelti. Composto nel 1786, il Concerto in do minore Kv 491 apre il secondo periodo del concertismo pianistico mozartiano con diversi dati di novità, a partire dalla scelta della tonalità di do minore, e dalla strumentazione che mostra un livello di ricchezza timbrica mai raggiunto in precedenza. Trascorrono pochi mesi e il 4 dicembre 1786 Mozart compone il Concerto in do maggiore Kv 503, che rispetto al precedente appare più monumentale nell'orchestrazione, essendo destinato ad esecuzioni di una certa solennità. Due anni dopo la morte di Mozart, di ritorno a Vienna nel 1793, Haydn scrisse la Sinfonia N. 99 in mi bemolle maggiore, la settima delle sue "sinfonie londinesi", così denominate perché destinate ad essere eseguite nella capitale britannica. Amico di lunga data del Bologna Festival, András Schiff è stato insignito lo scorso marzo del Premio "Una vita per la musica", per aver dedicato la sua vita d'artista "all'approfondimento e alla diffusione della più alta tradizione della musica occidentale. Da Johann Sebastian Bach a Mozart, da Beethoven a Schubert".
Ch.Havering--AMWN