
-
Calcio: Torino; Maripan, 'Vanoli? Importante stia bene'
-
F1: Miami; gioia Antonelli, 'mi è venuto tutto naturale'
-
F1: Miami; ad Antonelli la pole della Sprint, 6/o Leclerc
-
Vlasic risponde a Perez, Torino-Venezia finisce 1-1
-
Ok Usa alla vendita di missili a Riad per 3,5 miliardi
-
Ok Usa a parti ed equipaggiamenti di F-16 per l'Ucraina
-
Berlino replica a Rubio sull'Afd, 'questa è democrazia'
-
Casa Bianca conferma parata militare il 14 giugno
-
'Wall Street cancella perdite post dazi, S&P 500 record'
-
Tennis: Madrid; Musetti saluta Madrid, in finale va Draper
-
Il Venezuela ignora la Corte di Giustizia dell'Onu sulla Guyana
-
Buckingham Palace replica a Harry, difende il no alla scorta
-
Ponte Stretto: ambientalisti ribadiscono no, opera devastante
-
Saliti a 14 Paesi Ue che chiedono deroghe Patto per spese difesa
-
Popovich lascia la panchina di S.Antonio, finisce un'era in Nba
-
Polizia, auto sulla folla a Stoccarda un tragico incidente
-
Fiorentina prepara la trasferta a Roma, poi testa al Betis
-
L'oro cosmico arriva da super-brillamenti di stelle magnetizzate
-
Gp Miami: Piastri il più veloce nelle libere, Leclerc secondo
-
Rubio, 'la decisione su Afd è tirannia mascherata'
-
Media, Euroclear pronta a sequestro 3 miliardi asset russi
-
Auto sulla folla a Stoccarda, feriti. 'Fermato l'autista'
-
Landini a Piantedosi, proroga per voto referendum fuori sede
-
Borsa: Milano corre con l'Europa, bene Prysmian. Banche solide
-
Mercato motocicli, aprile si ferma a -5,2%
-
Poste: il titolo sale oltre i 18 euro, nuovo record storico
-
Per il mercato auto Italia lieve crescita, +2,7% in aprile
-
La coscienza si cerca nelle connessioni alla base del pensiero
-
Masters Madrid: Ruud batte Cerundolo e va in finale
-
Maggio alle urne, domenica si vota a Trento e Bolzano
-
Harry a Bbc, 'voglio riconciliarmi con la famiglia reale'
-
Il gas conclude in rialzo (+2,8%) a 33 euro al Megawattora
-
'Migrante non informato dei suoi diritti', niente Cpr
-
Mef, ad aprile il fabbisogno sale a 20,5 miliardi
-
Hit parade, Sfera Ebbasta e Shiva si riprendono la vetta
-
Vigilia del processo Combs, lui rifiuta accordo con la procura
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 110 punti base
-
++ Borsa: Europa conclude in forte aumento, Francoforte +2,5% ++
-
Ankara condanna l'attacco alla nave con aiuti per Gaza
-
Inter, Lautaro è a forte rischio per la semifinale di Champions
-
Borsa: Milano chiude in forte rialzo, Ftse Mib +1,92%
-
Carney, 'martedì vedrò Trump alla Casa Bianca'
-
Eredi Bernstein, non ritiriamo la sua musica dal Kennedy Center
-
Re Carlo e la regina Camilla in Canada il 26 e 27 maggio
-
Uccisa da colpo di fucile, non fu incidente ma femminicidio
-
L'arte, la scrittura, la montagna, Mauro Corona in un docu-film
-
Le cellule più veloci a dividersi sono più vulnerabili ai tumori
-
Domani in Texas si vota per fare di Starbase la città di Musk
-
Australia al voto, il premier esorta a 'spostare le montagne'
-
De Niro, "amo e appoggio" la mia figlia trans

Troppo azzurro, la generazione tenera e senza futuro
Filippo Barbagallo, io giovane-vecchio che non ama i social
Né Nanni Moretti né tantomeno Pietro Castellitto, Filippo Barbagallo ha, per fortuna, uno stile tutto suo che ricorda molto quello di un Gianni Di Gregorio 'giovane' che non a caso è stato supervisore di tutto il progetto. E che abbia un suo stile lo dimostra già con questo suo primo film in cui è Dario, venticinque anni, un ragazzo alle prese più con se stesso che con la realtà. Ogni cosa per lui è un problema. Dario vive ancora a casa con i suoi e frequenta lo stesso gruppo di amici conosciuti al liceo, soprattutto Sandro (Brando Pacitto) che non è certo molto più smart di lui. Così quando inizia a frequentare Caterina (Alice Benvenuti), una ragazza molto carina conosciuta per caso, va tutto bene, ma accompagnarla poi d'estate a Rimini dai suoi è per lui troppo difficile. Sarà lo stesso quando incontrerà poco dopo la bellissima Lara (Martina Gatti). Insomma Dario non si butta mai da nessun trampolino, anche il più basso: sta bene dove sta. "Mi piaceva l'idea di raccontare una storia che avesse il tono di una conversazione fra amici. In cui non si ha la pretesa di sorprendere a tutti costi, né di spiegare qualcosa, in cui si sdrammatizza per non annoiare e anche un po' per pudore. Volevo che fosse come una birretta leggera, che butti giù in un attimo e ti viene da dire: 'Oh, alla fine oggi non si sta mica male'". L'inno sull'importanza dell'osservare e sulla magia delle rovine: "È perché credo davvero nell'importanza dell'osservare e sul fatto che le rovine sono rassicuranti - spiega il regista -. In fondo sono un 'giovane-vecchio', me lo dicono fin da ragazzino. Anche i social mi fanno stare male. Credo che alle persone non facciano bene, è un po' come vendere ogni volta un pezzetto di sé".
P.Costa--AMWN