
-
Kiev a Managua, 'violazione grave riconoscere occupazione russa'
-
Trump, 'ho sentito che l'India non comprerà più petrolio russo'
-
Tennis: Sinner si allena e posta le foto sui social
-
Tennis: Toronto, Sonego esce al terzo turno
-
Il petrolio chiude in forte calo a New York a 67,21 dollari
-
Cervello invecchia? Causa è stallo in sintesi proteine cerebrali
-
>ANSA-LA-STORIA/ L'odissea di Gilzan, la migrante senza gambe
-
Il mio giorno preferito, in arrivo il nuovo singolo di Eros
-
Michela Miti, 'Mario Cecchi Gori mi fece avance e mi ostacolò'
-
F1: Ungheria, Norris il più veloce anche nelle seconde libere
-
Completato in Italia uno degli occhi del supertelescopio Elt
-
Tajani, sentenza della Corte Ue non convince, ha durata limitata
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 83,4 punti
-
Dalla pelle al cervello, svelato il circuito della temperatura
-
James Bond, dopo il regista c'è uno sceneggiatore
-
Borsa: in Europa Parigi -3%, giù rendimenti titoli stato Usa
-
Al Lido Matarrese porta il Carnage della sua famiglia
-
Iit apre in Valle d'Aosta, genomica contro tumore e Parkinson
-
Borsa: l'Europa conferma il rosso, Parigi cede il 2,25%
-
Zelensky, 'per la pace servono colloqui diretti con Putin'
-
Setak a Roseto con Angelini, 'musica vera, no a set precotti'
-
Baps,chiude cartolarizzazione con Jp Morgan su crediti a pmi
-
Usa, creati 73.000 posti di lavoro a luglio, sotto attese
-
F1: Ungheria; a Norris le prime libere, poi Piastri e Leclerc
-
Mondiali nuoto: Di Pietro in finale nei 50 farfalla donne
-
Negli Usa il fulmine più lungo, misura 829 chilometri
-
L'euro scende sotto 1,14 dollari, su minimi inizio giugno
-
Isi (Rfi), opera strategica alta velocità sull'Adriatica
-
Dardust, fuori l'ep "Urban Impressionism (Piano solo)"
-
Atletica: agli assoluti subito 12 titoli, in gara Battocletti
-
Joshua Redman a Roma, concerto alla Casa del Jazz
-
Caracalla Festival chiude con i Carmina Burana di Carl Orff
-
Mondiali nuoto:Ceccon in finale 100 farfalla con record italiano
-
West Nile, in E-R nel 2025 circolazione è più contenuta
-
Bitpanda, nel 2024 raddoppia i ricavi a 393 milioni di euro
-
Mondiali nuoto: Sara Curtis 8/a nella finale dei 100 stile
-
Sudafrica, corni rinoceronti 'radioattivi' contro i bracconieri
-
Piazza Affari scivola (-2%) con l'Europa, paura per i dazi
-
Siccità, dal 2002 le aree colpite sono aumentate ogni anno
-
Calcio: Lega B, 'Pablito' alla carriera a Schwoch
-
Pallavolo: la lista dei 25 per il Mondiale nelle Filippine
-
L'Upb ritocca le stime del Pil, +0,5% nel 2025 e 2026
-
Open Olympics, trasparenza di Milano Cortina ferma da 100 giorni
-
Morbillo, quasi un italiano su 10 è a rischio infezione
-
I viaggi mentali nel tempo ringiovaniscono i ricordi sbiaditi
-
Nursing Up, 'riforma accesso a medicina creerà disoccupati'
-
Calcio: Roma; fatta per Ghilardi, oggi a Roma per le visite
-
Friulia investe 5 milioni nella Caffaro per nuovo stabilimento
-
Gran Paradiso Film Festival, Stefano Accorsi alla serata finale
-
Sindacati, 'arrivare a contratto unico per lavoratori Rsa'

Barbara Hannigan, 'canto e dirigo fedele alla musica'
Il soprano canadese il 19 aprile sul podio di Santa Cecilia
"Il mio compito è essere fedele alla musica anima e corpo per trasmettere all'orchestra le informazioni di cui ha bisogno. Quando canto mi sembra di tornare bambina. Sul podio è diverso, devo essere un po' mamma e papà". Barbara Hannigan, soprano tra i più richiesti al mondo e ormai da più di dieci anni anche direttrice d'orchestra, racconta così come vive il suo doppio ruolo alla vigilia dei tre concerti che la vedranno dal 19 aprile protagonista a Santa Cecilia. Il programma delle serate alterna il suo amato Haydn con la Sinfonia n. 90 a Music for theatre di Aaron Copland, in prima esecuzione all'Accademia, l'operetta e la musica da balletto di Offenbach con Gaitè Parisienne e due canzoni di Kurt Weill, Youkali e Lost in the Stars. "Canto e dirigo solo per alcuni programmi - ha spiegato in un incontro con il pubblico -. E la prima cosa che faccio è cantare guardando l'orchestra, lo faccio per loro. I colleghi amano questo mio atteggiamento e io cedo a ognuno di loro la responsabilità di dirigersi. È come fare musica da camera, ma con 70 o 80 elementi". Pesa il confronto con il piglio e la gestualità di una direzione d'orchestra maschile? "Non penso al genere quando dirigo ma al confronto che si crea tra un musicista e l'altro. Sul podio comunico da cuore a cuore, non ho mai considerato i musicisti al maschile o al femminile. Soltanto lo strumento è importante. Ogni musica ha una sua gestualità fisica diversa. È la musica a stabilire come utilizzare e adattare il corpo". Ci sono stati momenti difficili? "Soltanto una volta, otto anni fa con una orchestra dura nei miei confronti. Già salendo sul podio c'era qualcosa non andava. Poi mi è stato spiegato che l'orchestra con le donne reagiva sempre così. Comunque, dirigere è solo gioia, questo è il lavoro più bello del mondo". Perché le donne che dirigono sono ancora poche? "Da bambina non mi sono mai immaginata direttrice perché non avevo mai visto nessuna donna sul podio, al massimo dirigevano il coro. Quando avevo 20 anni ho cominciato a vederne, ho avuto insegnanti di strumento e canto ma l'idea non mi aveva mai sfiorata. Dopo i 30 anni sono stati proprio alcuni musicisti a suggerirmi questa strada, e questo mi ha colpito molto".
M.A.Colin--AMWN