
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro
-
L'uragano Erin si rafforza, è di categoria 5
-
Pugilato: Irma Testa 'voci mi ritiro? Io non ne so nulla'
-
A Locarno premiata Gioia Mia, Pardo d'oro va a Tabi to Hibi
-
Atletica: Thompson contro Lyles, a Chorzow vince il giamaicano
-
Migliorano le condizioni di salute di Dario Argento
-
'Gioia mia' premio Giuria a Locarno, Quattrocchi miglior attrice
-
Julia Roberts e Venezia, dalle vacanze al red carpet
-
Atletica: Tamberi fuori a Chorzow, fallisce tre tentativi a 2,18
-
Famiglie ostaggi, 'domani blocchiamo Israele,riportateli a casa'
-
MotoGp: Marc Marquez vince la sprint in Austria, ritiro Bagnaia
-
Coppa Italia: Allegri, contro Bari serve gara di responsabilità
-
Ligue: Luis Enrique, per vincere ancora bisogna sapersi innovare
-
Kallas, Mosca finirà guerra quando non potrà continuarla
-
Von der Leyen, 'essenziali solide garanzie per Ucraina e Ue'
-
Attacco di coloni israeliani in Cisgiordania, 4 feriti
-
Tajani, 'Putin-Zelensky? Roma pronta ospitare incontri pace'
-
Leader europei, 'pressioni su Mosca finché in Ucraina si muore'
-
Il gas sui minimi dall'aprile del 2024 al Ttf di Amsterdam
-
Mediobanca, le adesioni all'offerta di Mps sono oltre il 13%
-
Tre cantate in prima assoluta al Rof a Pesaro
-
Gp Austria: Bezzecchi "pole inattesa, utili consigli da Vale"
-
Treno deragliato in Danimarca,due persone in condizioni critiche
-
Franco Califano rivive al cinema con Nun ve trattengo
-
Pianista aquilana lancia 'Music Vibes' a Chicago
-
MotoGp: è pole di Bezzecchi in Austria, terzo tempo per Bagnaia
-
Al meeting di Rimini piazza per dialogare ambiente-energia
-
Centinaia di voli a terra per uno sciopero dell'Air Canada
-
Slash, 'la mia seconda carriera, quella nel cinema'
-
Mitsubishi investe nella produzione di rame negli Usa
-
Da 19 agosto stop chiamate telemarketing con numeri italiani
-
Medvedev, 'negoziati possibili anche a combattimenti in corso'
-
Mosca, 'dicevano che Putin è isolato ma da Usa un tappeto rosso'
-
'Trump a Zelensky, Putin vuole accordo globale non una tregua'
-
Poste, tutti accreditati gli assegni di inclusione
-
Inter: il presidente Marotta diventa azionista
-
In Pakistan sale a almeno 307 morti il bilancio dei nubifragi
-
Kiev, 'abbattuti 61 droni russi su 85 lanciati nella notte'

Cidim, La Young Musicians european orchestra con Olmi in Marocco
L'Ensemble suona al festival della musica sacra mondiale di Fès
La Young Musicians European Orchestra, diretta dal Maestro Paolo Olmi, torna in Africa e questa volta si esibisce in Marocco nell'ambito del Festival de Fès des Musiques Sacrées du monde. Nella spettacolare cornice di Piazza Bab Al Makina, giovedì 30 maggio, l'orchestra presenta brani di Antonio Vivaldi, Giuseppe Verdi e lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi con la partecipazione in qualità di solisti del soprano Giorgia Costantino, del mezzo soprano Maria Lucia Bazza e del violinista Lodovico Parravicini. L'evento, promosso dalla Fondation Esprit de Fès organizzatrice del Festival cui aderiscono il CIDIM (Comitato Nazionale Italiano Musica), l'Istituto Italiano di Cultura di Rabat e l'Ambasciata d'Italia presso il Regno del Marocco, fa parte del progetto promosso dal CIDIM Suono Italiano e teso a promuovere nel mondo il talento musicale italiano. La Young Musicians European Orchestra del Maestro Paolo Olmi è composta oggi da strumentisti provenienti da Israele, Palestina, Russia, Ucraina, Cina, Stati Uniti e America del Sud. La sua peculiarità sta nel fatto di essere sempre formata da giovani provenienti da Paesi europei e non europei, tutti talenti rigorosamente selezionati dai 15 ai 28 anni, spinti dall'amore per la musica. Gestita e curata dalla Cooperativa Emilia-Romagna Concerti, la YMEO riesce a contraddistinguersi e a rigenerarsi, anno dopo anno, per l'alta qualità della produzione e coproduzione di grandi eventi e spettacoli di musica dal vivo. "L'Orchestra è divenuta tra le principali formazioni giovanili del nostro Paese capace di esportare all'estero la grande musica italiana. Questa esperienza in Marocco, in occasione del Festival de Fès des Musiques Sacrées du monde, arricchirà certamente il nostro bagaglio culturale, offrendo a tutti i musicisti la possibilità di esibirsi difronte a un pubblico attento e curioso nel corso di un evento dal grande respiro internazionale", spiega il Maestro Paolo Olmi. "La collaborazione del CIDIM con il Maestro Olmi parte da molto lontano e siamo orgogliosi di far ascoltare la musica della Young Musicians European Orchestra al pubblico marocchino, che ha dimostrato in tutte le occasioni in cui il nostro Comitato, grazie al sostegno dell'IIC di Rabat diretto dalla Dottoressa Carmela Callea, ha promosso spettacoli e iniziative culturali in questo Paese, un grande interesse nei riguardi della musica italiana e in generale della nostra cultura", commenta il Vicepresidente del CIDIM e Presidente di AIAM (Associazione Italiana Attività Musicali), Francescantonio Pollice. "Dopo mesi di intensi scambi interculturali tra Italia e Marocco, avvenuti grazie alla collaborazione con il CIDIM, a Fès facciamo arrivare non solo l'Italia, ma anche un pezzo di Europa, rappresentato dallo straordinario e indiscusso talento dei giovani musicisti della YMEO, diretti dal Maestro Paolo Olmi. In qualche modo, la presenza di questi artisti ci permette di allargare ancora di più il nostro orizzonte culturale, di guardare oltre ogni confine, servendoci proprio della musica che, forse più di ogni altra cosa, non ha limiti temporali o territoriali", conclude Carmela Callea, Direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura di Rabat.
L.Davis--AMWN