
-
Trump: annuncerò dazi sui farmaci entro due settimane
-
Allarme di Elkann e De Meo sul futuro dell'auto europea
-
Governo Trump, 'archiviare il caso contro la pillola abortiva'
-
Anna Wintour, col Gala del Met al fianco della black community
-
Capo Pentagono ordina un taglio del 20% di generali a 4 stelle
-
Al Ferraris il Milan batte il Genoa in rimonta
-
Media Houthi, 2 morti e 42 feriti nell'attacco israeliano
-
Israele colpisce lo Yemen dopo missile degli Houthi a aeroporto
-
Guterres, 'allarmato dal piano di Israele di conquistare Gaza'
-
Parata stelle a Roma per via programmazione estiva Sky Sport
-
Trump, 'la mia foto da Papa? Ai cattolici è piaciuta'
-
Newsom, 'Trump non ha autorità per porre dazi su film stranieri'
-
Fedriga, Fvg può collegare Centro e Sud Europa con Asia
-
Calcio: Spalletti, "De Laurentiis? Avrei preferito più umanità"
-
Elkann e De Meo, destino auto europea si gioca quest'anno
-
Cresce in Ue la merce trasportata su gomma
-
Arriva in Friuli Folkest 2025, il festival curioso del mondo
-
Raf a teatro con 'Self control', c'è voglia di anni '80
-
Fiera Verona chiude miglior bilancio di sempre, utile +150%
-
Ita, Ebit 2024 per la prima volta positivo a 3 milioni
-
Gravina 'calcio femminile serve a tutto il movimento'
-
Conference: Fiorentina, ora testa al Betis in palio la finale
-
Moya, "Alcaraz se fa quella vita non può essere il migliore"
-
Champions: Flick, Lewandowski partirà dalla panchina
-
Champions: Dani Olmo, possiamo tornare a fare la storia
-
Mattarella, grave errore lasciare a IA scelta di vita o di morte
-
Operaio muore folgorato da una scarica elettrica
-
Microaghi di seta per le verdure del futuro, iniettano vitamine
-
Il prezzo del gas chiude in calo a ridosso dei 33 euro
-
Borsa: Milano chiude a +0,39% con Generali, Unipol e Mediobanca
-
Oltre 4mila agenti per l'insediamento del nuovo Papa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 108,6 punti
-
Ermal Meta si esibirà a Lunaria 2025, il 2 agosto a Recanati
-
Borsa: l'Europa chiude positiva con Francoforte a +1,22%
-
Urso, 'l'Italia e la Norvegia insieme nella sfida spaziale'
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,39%
-
La Nueva Ola, al via festival cinema spagnolo e latinoamericano
-
Borsen Zeitung, con Messina risultati record per Intesa Sanpaolo
-
Achille Lauro incontra e abbraccia una fan di quasi 101 anni
-
Trump, parlato con Erdogan, guerra in Ucraina deve finire
-
Impianti solari europei minacciati dalla sabbia del Sahara
-
Netanyahu, siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
Champions: Lautaro verso recupero, si allena in gruppo
-
Nel primo trimestre sono 205 le denunce morti lavoro, +8,37%
-
Salvini, 'tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto'
-
Carmen Consoli, Balistreri rivoluzionaria contro il patriarcato
-
Netanyahu, ora vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
3G Capital acquista le scarpe Skechers per 9 miliardi
-
Sinner: "Non ho paura di andare in campo, felice di tornare"
-
Urso, intesa con Norvegia su spazio, materie prime critiche

Scala: apre Forza del destino, poi Eco e Norma dopo 47 anni
Presentata stagione, inaugurazione con Verdi diretto da Chailly
È una stagione di novità assolute e grandi ritorni quella che alla Scala di Milano si aprirà con La forza del destino, opera di Verdi che torna ad inaugurare la stagione dopo 59 anni. Sul podio il direttore musicale Riccardo Chailly, con la regia di Leo Muscato e un cast con star come Anna Netrebko, Jonas Kaufmann e Ludovic Tézier. Torna, dopo 47 anni, in cartellone Norma diretta da Fabio Luisi, opera 'tabù' per la memoria della interpretazione di Maria Callas. Prima assoluta sarà quella del Nome della rosa, ispirata all'opera di Umberto Eco, commissione della Scala con l'Opéra di Parigi e il Carlo Felice di Genova a Francesco Filidei. E, fra le opere per i ragazzi, Anna A. commissionata a Silvia Colasanti. Tornerà Falstaff, diretto da Daniele Gatti, nell'allestimento vintage di Strehler, proseguirà il Ring di Wagner con Die Walküre e Siegfried dirette da Christian Thielemann, poi Eugenij Onegin con la regia di Mario Martone, la ripresa di Tosca diretta da Michele Gamba. Rarità è 'L'opera seria di Florian Leopold Gassmann, insegnante di Salieri, il trittico di Kurt Weil diretto da Riccardo Chailly, Cenerentola e Rigoletto e ancora La fille du régiment con Juan Diego Florez, Così fan tutte con la regia di Carsen. La stagione del balletto - ultima con Manuel Legris come direttore del corpo di ballo ' si aprirà invece con Lo schiaccianoci.
H.E.Young--AMWN