
-
Allarme di Elkann e De Meo sul futuro dell'auto europea
-
Governo Trump, 'archiviare il caso contro la pillola abortiva'
-
Anna Wintour, col Gala del Met al fianco della black community
-
Capo Pentagono ordina un taglio del 20% di generali a 4 stelle
-
Al Ferraris il Milan batte il Genoa in rimonta
-
Media Houthi, 2 morti e 42 feriti nell'attacco israeliano
-
Israele colpisce lo Yemen dopo missile degli Houthi a aeroporto
-
Guterres, 'allarmato dal piano di Israele di conquistare Gaza'
-
Parata stelle a Roma per via programmazione estiva Sky Sport
-
Trump, 'la mia foto da Papa? Ai cattolici è piaciuta'
-
Newsom, 'Trump non ha autorità per porre dazi su film stranieri'
-
Fedriga, Fvg può collegare Centro e Sud Europa con Asia
-
Calcio: Spalletti, "De Laurentiis? Avrei preferito più umanità"
-
Elkann e De Meo, destino auto europea si gioca quest'anno
-
Cresce in Ue la merce trasportata su gomma
-
Arriva in Friuli Folkest 2025, il festival curioso del mondo
-
Raf a teatro con 'Self control', c'è voglia di anni '80
-
Fiera Verona chiude miglior bilancio di sempre, utile +150%
-
Ita, Ebit 2024 per la prima volta positivo a 3 milioni
-
Gravina 'calcio femminile serve a tutto il movimento'
-
Conference: Fiorentina, ora testa al Betis in palio la finale
-
Moya, "Alcaraz se fa quella vita non può essere il migliore"
-
Champions: Flick, Lewandowski partirà dalla panchina
-
Champions: Dani Olmo, possiamo tornare a fare la storia
-
Mattarella, grave errore lasciare a IA scelta di vita o di morte
-
Operaio muore folgorato da una scarica elettrica
-
Microaghi di seta per le verdure del futuro, iniettano vitamine
-
Il prezzo del gas chiude in calo a ridosso dei 33 euro
-
Borsa: Milano chiude a +0,39% con Generali, Unipol e Mediobanca
-
Oltre 4mila agenti per l'insediamento del nuovo Papa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 108,6 punti
-
Ermal Meta si esibirà a Lunaria 2025, il 2 agosto a Recanati
-
Borsa: l'Europa chiude positiva con Francoforte a +1,22%
-
Urso, 'l'Italia e la Norvegia insieme nella sfida spaziale'
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,39%
-
La Nueva Ola, al via festival cinema spagnolo e latinoamericano
-
Borsen Zeitung, con Messina risultati record per Intesa Sanpaolo
-
Achille Lauro incontra e abbraccia una fan di quasi 101 anni
-
Trump, parlato con Erdogan, guerra in Ucraina deve finire
-
Impianti solari europei minacciati dalla sabbia del Sahara
-
Netanyahu, siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
Champions: Lautaro verso recupero, si allena in gruppo
-
Nel primo trimestre sono 205 le denunce morti lavoro, +8,37%
-
Salvini, 'tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto'
-
Carmen Consoli, Balistreri rivoluzionaria contro il patriarcato
-
Netanyahu, ora vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
3G Capital acquista le scarpe Skechers per 9 miliardi
-
Sinner: "Non ho paura di andare in campo, felice di tornare"
-
Urso, intesa con Norvegia su spazio, materie prime critiche
-
Il leader di opposizione venezuelana Gonzalez in ospedale

Negramaro, "senza Lele non avremmo continuato"
Sangiorgi a Le Iene, morte papà? qualcosa ti protegge da dolori
"Ringrazio Lele per non averci cambiato la vita, noi credo non avremmo più continuato. Io non avrei più fatto musica". Lo rivela Giuliano Sangiorgi, leader dei Negramaro tornando ai giorni dell'ictus a Lele Spedicato, che lo tenne in coma per alcuni giorni, nel racconto fatto a Nicolò De Devitiis de Le Iene, nel servizio in onda stasera, 28 maggio, in prima serata su Italia1. De Devitiis, dopo aver trascorso due giorni a Berlino insieme alla band salentina, ne delinea un profilo inedito. Nel video anche la loro improvvisazione come "artisti di strada", lungo il fiume della capitale tedesca. Comincia Giuliano Sangiorgi, raccontando l'episodio drammatico inerente alla scomparsa di suo padre, colpito dieci anni fa da un infarto, durante un pranzo in famiglia: "Questo ricordo è quello più importante della mia vita. Io ero piccolo, mi chiesero di suonare alla festa di un dottore. Tornai a casa felice perché avevamo preso venti mila lire, avevo 13 anni, mio padre mi riportò da questa persona, mi fece ringraziare e ridare i soldi indietro. E mi disse: 'Adesso, magari, ti sembrano tanti questi soldi, un domani saranno pochi e tu sarai schiavo di questa cosa'. Io mi sento libero proprio grazie a quelle venti mila lire che ho riportato indietro. Se non fosse stato per lui, niente". Giuliano, il giorno della morte di suo padre, stava per partire per l'America. "Il destino ha voluto che io avessi un dolore al petto e dissi a casa che dovevo andare in ospedale perché non mi stavo sentendo bene. I dottori pensavano che avessi un infarto in corso. Il cardiologo mi disse che era solo un principio di polmonite, qualcosa del genere. Quella cosa mi ha tenuto lì, in casa di mia madre e mio padre. Ogni mattina mi preparavo il caffè con mio padre, ho vissuto tutti quei giorni maledetti, ma anche benedetti. Poi quel giorno, stavamo aspettando di pranzare insieme e io, niente, me lo sono ritrovato in braccio. La freddezza con cui racconto quel momento mi stranisce, succede qualcosa che veramente ti protegge da questi dolori giganteschi".. Poi è Lele a raccontare dell'ictus che l'ha colpito: "Mia moglie era incinta di otto mesi del nostro primo figlio, stavamo a casa con un hamburger, sul divano, guardando Netflix, la serata più tranquilla della mia vita, quando accuso un lieve mal di testa. Sto male e a un certo punto mi è mancata la vista dalla parte sinistra tipo come quando ti si cancellano le immagini. Sono salito in ambulanza e sono entrato in coma. Era un ictus emorragico. La prima cosa che ricordo è che ho detto: 'Lunedì chiamo Giuliano', e, prima di riaprire gli occhi, ho incontrato il suo papà che mi ha detto letteralmente: 'Che ci fai qui? Vattene! Qui non c'è posto per te!'. Mi ha tirato un calcio nei fondelli e mi ha rimandato in questa dimensione".
D.Kaufman--AMWN