
-
Allarme di Elkann e De Meo sul futuro dell'auto europea
-
Governo Trump, 'archiviare il caso contro la pillola abortiva'
-
Anna Wintour, col Gala del Met al fianco della black community
-
Capo Pentagono ordina un taglio del 20% di generali a 4 stelle
-
Al Ferraris il Milan batte il Genoa in rimonta
-
Media Houthi, 2 morti e 42 feriti nell'attacco israeliano
-
Israele colpisce lo Yemen dopo missile degli Houthi a aeroporto
-
Guterres, 'allarmato dal piano di Israele di conquistare Gaza'
-
Parata stelle a Roma per via programmazione estiva Sky Sport
-
Trump, 'la mia foto da Papa? Ai cattolici è piaciuta'
-
Newsom, 'Trump non ha autorità per porre dazi su film stranieri'
-
Fedriga, Fvg può collegare Centro e Sud Europa con Asia
-
Calcio: Spalletti, "De Laurentiis? Avrei preferito più umanità"
-
Elkann e De Meo, destino auto europea si gioca quest'anno
-
Cresce in Ue la merce trasportata su gomma
-
Arriva in Friuli Folkest 2025, il festival curioso del mondo
-
Raf a teatro con 'Self control', c'è voglia di anni '80
-
Fiera Verona chiude miglior bilancio di sempre, utile +150%
-
Ita, Ebit 2024 per la prima volta positivo a 3 milioni
-
Gravina 'calcio femminile serve a tutto il movimento'
-
Conference: Fiorentina, ora testa al Betis in palio la finale
-
Moya, "Alcaraz se fa quella vita non può essere il migliore"
-
Champions: Flick, Lewandowski partirà dalla panchina
-
Champions: Dani Olmo, possiamo tornare a fare la storia
-
Mattarella, grave errore lasciare a IA scelta di vita o di morte
-
Operaio muore folgorato da una scarica elettrica
-
Microaghi di seta per le verdure del futuro, iniettano vitamine
-
Il prezzo del gas chiude in calo a ridosso dei 33 euro
-
Borsa: Milano chiude a +0,39% con Generali, Unipol e Mediobanca
-
Oltre 4mila agenti per l'insediamento del nuovo Papa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 108,6 punti
-
Ermal Meta si esibirà a Lunaria 2025, il 2 agosto a Recanati
-
Borsa: l'Europa chiude positiva con Francoforte a +1,22%
-
Urso, 'l'Italia e la Norvegia insieme nella sfida spaziale'
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,39%
-
La Nueva Ola, al via festival cinema spagnolo e latinoamericano
-
Borsen Zeitung, con Messina risultati record per Intesa Sanpaolo
-
Achille Lauro incontra e abbraccia una fan di quasi 101 anni
-
Trump, parlato con Erdogan, guerra in Ucraina deve finire
-
Impianti solari europei minacciati dalla sabbia del Sahara
-
Netanyahu, siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
Champions: Lautaro verso recupero, si allena in gruppo
-
Nel primo trimestre sono 205 le denunce morti lavoro, +8,37%
-
Salvini, 'tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto'
-
Carmen Consoli, Balistreri rivoluzionaria contro il patriarcato
-
Netanyahu, ora vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
3G Capital acquista le scarpe Skechers per 9 miliardi
-
Sinner: "Non ho paura di andare in campo, felice di tornare"
-
Urso, intesa con Norvegia su spazio, materie prime critiche
-
Il leader di opposizione venezuelana Gonzalez in ospedale

Il portiere della notte e Pupi Avati tra progetti bando E-R
Fondo Audiovisivo Regione sostiene nove opere per 37,5 milioni
Nove progetti sono stati selezionati e sostenuti dal Fondo Audiovisivo della Regione Emilia-Romagna con il bando per la produzione per imprese nazionali, europee ed extraeuropee. La Giunta ha approvato l'elenco delle opere e assegnato contributi per oltre 755mila euro: tra le opere finanziate due televisive, una cinematografica e sei documentari per un valore complessivo di 37,5 milioni e un impatto sul territorio superiore a 4,4 milioni. La vita e il cinema attraverso i suoi protagonisti; storie di motori e di riscatto; rapporti tra famiglie, comunità e ambiente: lo spettro delle opere selezionate è variegato, con tematiche interessanti, a partire da due documentari su altrettanti maestri del cinema. 'Il portiere della notte - storia di una regista e di un film leggendario' guiderà con Liliana Cavani e Charlotte Rampling dentro la nascita e lo scandalo del film 'Il portiere di notte', che ha segnato la storia del cinema e della cultura italiana, mentre 'Pupi Avati. Che cinema la vita!' racconta luoghi, vicende, persone e ricordi di un maestro del cinema. Poi, l'Emilia-Romagna terra di motori in 'Motor Sport', storia di velocità e riscatto, e 'Enzo Ferrari: un genio complesso', che restituisce un ritratto del patron del 'Cavallino Rampante' con i suoi diari personali e rari filmati. 'A un passo da te', lungometraggio ambientato a Bologna, è incentrato sul rapporto padre-figlia e sull'importanza dell'identità, mentre 'Estranei', attraverso "il giallo" legato alla scomparsa di due adolescenti, pone l'attenzione sui Sikh d'Italia e la comunità che convive con la loro realtà. Due spaccati del '900 sono raccontati in 'Zanza e l'amore a Rimini', documentario che porta tra i latin lover rivieraschi degli anni '70-80, e in 'Anni di piombo, musica leggera', che si propone di rivivere la storia della canzone d'autore italiana sullo sfondo della crisi politica e sociale degli anni Settanta. Infine 'Fuori dal fango', con le alluvioni che hanno devastato parte d'Italia e soprattutto la Romagna nel maggio 2023, dà lo spunto al ricercatore e divulgatore Mario Tozzi per cercare risposte e una via di uscita dalla crisi climatica, ambientale ed economica.
A.Jones--AMWN