
-
Artisti Propal, si ritiri l'invito alla Mostra a Gadot e Butler
-
Nuovo rimpasto nel governo Boluarte in Perù, il nono in tre anni
-
Notte della Taranta, 'piazza gremita al Concertone, +30%'
-
Vuelta: Impresa Vingegaard, cade, si rialza e vince la 2/a tappa
-
Tajani, no a truppe ma potremmo aiutare Kiev su sminamento
-
Mondiali ritmica: Raffaeli bronzo nella palla
-
++ Mondiali ritmica: Raffaeli oro al cerchio ++
-
Rossini Opera Festival, Biancani, 'oltre 15 mila spettatori'
-
Kiev, 'abbiamo riconquistato tre villaggi nel Donetsk'
-
Vance, dalla Russia importanti concessioni a Trump su Kiev
-
Zelensky, truppe straniere dopo guerra importanti per Kiev
-
Zelensky, non consultiamo gli Usa su raid a lungo raggio
-
Houthi, raid di Israele sulla capitale dello Yemen
-
Mosca, nuovo scambio di 146 prigionieri ciascuno con Kiev
-
I 50 anni Toronto Film Festival, arriva Portobello
-
I fuori concorso al Lido tra cronaca, commedia e horror
-
Mondiali volley:Velasco, da ragazze determinazione straordinaria
-
Calcio: Chivu, ha ragione Allegri Napoli favorito per titolo
-
MotoGp: Marc Marquez vince anche in Ungheria
-
Calcio: Roma; lesione per Bailey, out 4 settimane
-
Calcio: Chivu, l'Inter è un cantiere aperto ma siamo pronti
-
Calcio: Torino; Baroni, 'Inter forte, ma vogliamo misurarci'
-
Mondiali volley: 3-0 a Cuba, 31/a vittoria di fila Italdonne
-
Morto Loreto Cucchiarelli, ex ct della nazionale di rugby
-
Calcio: Milan; Boniface tornato Germania, Allegri in sede
-
Don't let the sun, film su alienazione e riscaldamento globale
-
Leone a Zelensky, prego Dio perchè tacciano le armi
-
Calcio: al Bologna il giovane attaccante inglese Rowe
-
Idf, in periferia Gaza City per preparare offensiva
-
Israele, famiglie ostaggi manifestano davanti case ministri
-
Pugilato: Chavez jr sarà rilasciato in attesa del processo
-
Trump, è ora di porre fine alla carneficina in Ucraina
-
Tennis: Sharapova in Hall of fame, pace con Serena Williams
-
Zelensky, abbiamo bisogno di una pace giusta
-
Mondiali ritmica:All around a squadre,Italia 15/a e oro Giappone
-
Inondazioni in Messico, due morti nel centro del Paese
-
Bandiere Kiev in villaggi etnia ucraina nella russa Kursk
-
Il governatore dell'Illinois, 'non c'è nessuna a emergenza'
-
Corea del Nord, 'testati due nuovi missili di difesa aerea'
-
Bernie Sanders e Greene, 'Usa mettano fine alla carestia a Gaza'
-
Wp, Pentagono pianifica dispiegamento militare a Chicago
-
Italiano "follia giocare con il mercato aperto"
-
Il Barcellona va sotto 2-0, poi ribalta il Levante
-
Allegri "il Milan non percepisce il pericolo"
-
Nicola, vincere a San Siro dà entusiasmo
-
Gasperini "partiti in modo giusto, vittoria ci dà spinta"
-
US Open: Alcaraz, "spero di incontrare Sinner in finale"
-
La Roma e Gasperini partono bene, 1-0 al Bologna
-
Per il Milan inizio choc, la Cremonese passa a San Siro
-
De Zerbi, spero di mettere a posto le cose con Rabiot

Da Milani a Rohrwacher, tanti ospiti al Tuscia Film Fest
Dal 12 al 20 luglio proiezioni e incontri tra Viterbo e Bomarzo
Nove giorni di proiezioni e incontri tra l'arena di piazza San Lorenzo a Viterbo e il Sacro Bosco di Bomarzo. Dal 12 al 20 luglio 2024 il cinema italiano torna protagonista con la 21/a edizione del Tuscia Film Fest. Riccardo Milani, Alice Rohrwacher, Neri Marcorè, Giovanni Veronesi, Paolo Carnera, Romana Maggiora Vergano, Francesco Centorame, Enzo d'Alò, David Rhodes, Michele Riondino, Laura Morante, Stefano Fresi, Valerio Aprea, Giacomo Ciarrapico, Luca Vendruscolo: questa la squadra - in ordine di apparizione e in costante aggiornamento - degli ospiti di un'edizione che, dopo i primi otto giorni nell'arena da oltre mille posti allestita a Viterbo davanti al Palazzo dei Papi, si sposterà nel Sacro Bosco di Bomarzo per un evento speciale di chiusura. Si parte venerdì 12 luglio con Riccardo Milani che sarà nel capoluogo della Tuscia per presentare Un mondo a parte, sua ultima commedia interpretata da Virginia Raffaele e Antonio Albanese; sabato 13 sarà in piazza San Lorenzo Alice Rohrwacher che accompagnerà La chimera con parte del cast del film, ambientato in gran parte in provincia di Viterbo; chiuderà il primo fine settimana di proiezioni Neri Marcorè che domenica 14 luglio proporrà al pubblico Zamora, suo esordio alla regia. Lunedì 15 in programma Romeo è Giulietta, commedia interpretata da Pilar Fogliati e Sergio Castellitto e diretta da Giovanni Veronesi che sarà l'ospite della serata di piazza San Lorenzo. Martedì 16 luglio ecco Io Capitano di Matteo Garrone,(vincitore del David di Donatello e dei Nastri d'Argento per il film). Mercoledì 17 appuntamento con il film italiano campione del box office stagionale e con i suoi due giovani protagonisti: Romana Maggiora Vergano e Francesco Centorame accompagneranno la proiezione di C'è ancora domani di Paola Cortellesi. Giovedì 18 luglio il grande cinema d'animazione approda al Tuscia Film Fest grazie a Enzo d'Alò che proporrà al pubblico Mary e lo spirito di mezzanotte, sua ultima opera tratta da un romanzo di Roddy Doyle. Con lui il chitarrista e compositore inglese David Rhodes, autore della colonna sonora del film. Venerdì 19 luglio ecco Michele Riondino con la sua opera prima Palazzina Laf, vincitrice di tre David di Donatello per le migliori interpretazioni maschili (lo stesso Riondino come miglior attore protagonista ed Elio Germano come non protagonista) e la migliore canzone originale (Diodato). Sabato 20 luglio, infine, l'evento speciale di chiusura si svolgerà nel Sacro Bosco di Bomarzo che per l'occasione aprirà le sue porte di notte. Spazio all'omaggio a Giacomo Ciarrapico, Luca Vendruscolo e Mattia Torre, autori della serie televisiva di culto Boris. A dieci anni dall'uscita in sala, sarà proiettata la loro commedia Ogni maledetto Natale, ambientata a Cucuia, immaginario paesino della Tuscia. Saranno presenti e incontreranno il pubblico alcuni interpreti del film: Laura Morante, Stefano Fresi e Valerio Aprea tra i primi confermati. Nel corso della serata, inoltre, Ciarrapico e Vendruscolo riceveranno il premio Tuscia Terra di Cinema "Luigi Manganiello" assegnato a loro e (in ricordo) a Mattia Torre.
O.Karlsson--AMWN