
-
Leo Gassmann torna con il singolo estivo Free Drink
-
Netanyahu, entreremo con forza a Gaza nei prossimi giorni
-
Coez, il 13 giugno esce il nuovo album 1998
-
Iniziate le riprese di Un Bel Giorno di e con Fabio De Luigi
-
Senza contratto i vincitori delle borse Ue,appello della ricerca
-
Il 105 Summer Festival apre l'estate dei tormentoni
-
Honda stima crollo dell'utile del 70%, i dazi fanno paura
-
Internazionali: Alcaraz ai quarti, battuto Khachanov in 3 set
-
Francesco Scognamiglio torna proprietario del suo marchio
-
Papa a Di Segni, rafforzare il dialogo Chiesa-popolo ebraico
-
Con Ied e C2C Festival Pitti Uomo è 'Intergalactic'
-
A Fano 'Sopravènto', festival di Colapesce e Dimartino
-
Durdust Urban Impressionism Summer Tour, anteprima ad Ascoli
-
Teatro Carlo Felice Genova, arriva la Carmen della modernità
-
Salvini, 'in Veneto squadra che vince non si cambia'
-
Calcio:Ancelotti 'Brasile sfida importante,oggi sono felice'
-
Calcio: Serie A; la 37/a giornata in contemporanea domenica sera
-
Giudici, 'esito vicenda De Maria è stato imprevedibile'
-
Scossa ai Campi Flegrei, sospesa la circolazione ferroviaria
-
Il programma di domani, tra Loznitsa in gara e Cruise
-
Gme, prezzo elettricità sale a 97,25 euro al Mwh
-
Maschere del teatro italiano, Lavia e Andò i favoriti
-
Blackout in Spagna, il ritorno della luce visto dai satelliti
-
La nave scuola 'Vespucci' dopo tre anni torna nella sua città
-
Pinguini Tattici Nucleari, Università luogo importantissimo
-
Mel Gibson e Andrea Iervolino, proposta di accordo Usa-Italia
-
Cannes, il programma dell'apertura con la Palma a De Niro
-
Landini, con il quorum più diritti a milioni di persone
-
Stefano Bollani compone musiche per Marcel et Monsieur Pagnol
-
Coppa Italia: Lega A organizza 'Charity gala dinner' con Dazn
-
Calcio: giudice, due turni a Kalulu ed uno a 14 giocatori
-
Papa a sorpresa dagli agostiniani, messa e pranzo con loro
-
Terremoto di magnitudo 4.4 ai Campi Flegrei
-
Un nuovo 'Attila' di Verdi debutta alla Fenice di Venezia
-
Mosca, 'non accettiamo conclusioni Onu su tragedia Mh17'
-
Borsa: l'Europa resta calma in attesa dell'inflazione Usa
-
Referendum, Landini 'penso che ce la possiamo fare'
-
Berlino, la Russia non lasci una sedia vuota
-
Kiev, l'assenza di Putin a Istanbul sarebbe segnale definitivo
-
Cremlino, 'europei sono pro Kiev, non possono mediare'
-
Inviato Usa, accordo possibile, guerra ripresa da Israele
-
Cremlino, 'diremo chi sarà a Istanbul quando Putin decide'
-
Ex Ilva: l'azienda chiede la cig per 3926 lavoratori
-
Landini, 'pericoloso e sbagliato invitare a non votare'
-
Santanchè, da stranieri in Italia per turismo sport 338 milioni
-
Luigi Lo Cascio il protagonista de Il Mestiere ciak in Calabria
-
Coppa Italia: Italiano, Bologna aspetta da tanto questo momento
-
Taormina Festival, Premio alla Carriera a Martin Scorsese
-
L'indice Zew sulla salute dell'economia tedesca sopra le stime
-
Mattarella, calciatori esempio per i giovani, siate responsabili

La notte ispira la 79/a Sagra Musicale Umbra
Torna dal 6 al 20 settembre l'antico festival musicale umbro
È la notte, il luogo del silenzio dove i suoni trovano la loro culla naturale, a ispirare il programma della 79/a "Sagra Musicale Umbra", il più antico festival musicale dell'Umbria, promosso dalla "Fondazione Perugia Musica Classica" e in programma dal 6 al 20 settembre a Perugia e in altre cinque città della regione (Deruta, Montefalco, San Gemini, Scheggino e Todi). Al cuore del programma, dal titolo "Ma per fortuna è una notte di luna...", presentato negli spazi della "Fondazione Perugia", da sempre al fianco delle attività della "Fondazione Perugia Musica Classica", l'ambiziosa "Bohème" di Giacomo Puccini, nell'originale formula "Operacorto", formato ideato dal tenore Gianluca Terranova che collaborerà alla formazione di due giovani cast e che sovrintenderà alla regia. Una pocket-opera, arricchita dalle scenografie di Giacomo Cossio, con cui la Sagra onora il centenario della scomparsa del grande compositore lucchese e torna dopo molti anni ad occuparsi di teatro musicale, che debutterà venerdì 13 settembre al Teatro Morlacchi di Perugia e verrà replicata martedì 17 settembre al Teatro Comunale di Todi, con l'Orchestra da Camera di Perugia, diretta da Enrico Bronzi, e due cast giovani e talentuosi. Il duplice appuntamento sarà preceduto da seminari introduttivi che contribuiranno a fare di questo capolavoro anche uno strumento di divulgazione. Dopo il concerto inaugurale di venerdì 6 settembre, nella perugina Basilica di San Pietro, con un sontuoso progetto sacro che alterna le musiche di alcuni dei più importanti compositori operanti nella Basilica veneziana di San Marco, Claudio Monteverdi e Giovanni Gabrieli, con il coro e l'orchestra "Cremona Musica Antiqua", diretti da Antonio Greco, il programma dell'edizione 2024 della "Sagra Musicale Umbra" si articolerà in una serie di appuntamenti che andranno a declinare un'antologia di spunti notturni ed echi lunari. Ecco allora il mistico rito del "Sama", in cui i dervisci rotanti del "Konya Sufi Music Ensemble" materializzano l'estasi nella danza-preghiera al suono della musica Sufi, sabato 7 settembre alla Galleria Nazionale dell'Umbria, a Perugia, e il viaggio nella musica tradizionale cretese, sabato 14 settembre, alla Sala dei Notari nel capoluogo umbro. E ancora: a Deruta, domenica 8 settembre, si renderà onore al più importante musicista e teorico derutese, Girolamo Diruta, autore del Transilvano; due poi i concerti del festival "Musica con Vista", organizzato dal comitato Amur in collaborazione con "Le dimore del Quartetto", martedì 10 settembre a Scheggino e giovedì 12 settembre nella perugina Villa Valvitiano. E poi momenti musicali e culturali all'Università per Stranieri di Perugia, tra cui la conferenza su La Bohème, l'incontro con il giornalista e storico dell'arte Marco Carminati e quello con Marco Tortoioli Ricci, docente dell'Accademia di Belle Arti di Perugia, con cui anche quest'anno si è rinnovata la collaborazione che ha portato alla selezione della grafica ufficiale della Sagra Musicale Umbra, scelta al termine di un contest che ha coinvolto gli studenti dell'istituto perugino. In cartellone anche la terza edizione della rassegna concertistica "Voci della Città", che vedrà protagonisti i gruppi corali della regione, che si esibiranno dall'8 al 13 settembre prima del concerto finale che li vedrà tutti insieme (Armonioso Incanto, Ensemble Libercantus, Omphalos Voices, Coro S. Spirito-Volumnia, Accademia degli Unisoni, Coro dell'Università degli Studi di Perugia, Coro giovanile del Conservatorio Francesco Morlacchi, Ensemble Coristi Apriori) il 18 settembre nella Cattedrale di San Lorenzo, a Perugia, diretti da Gary Graden. La 79/a Sagra Musicale Umbra si chiuderà, infine, venerdì 20 settembre, al Teatro Morlacchi di Perugia con l'Orchestra della Toscana, diretta da Kyrian Friedenberg, con la mezzosoprano Anna Lucia Richter.
D.Sawyer--AMWN