
-
Artisti Propal, si ritiri l'invito alla Mostra a Gadot e Butler
-
Nuovo rimpasto nel governo Boluarte in Perù, il nono in tre anni
-
Notte della Taranta, 'piazza gremita al Concertone, +30%'
-
Vuelta: Impresa Vingegaard, cade, si rialza e vince la 2/a tappa
-
Tajani, no a truppe ma potremmo aiutare Kiev su sminamento
-
Mondiali ritmica: Raffaeli bronzo nella palla
-
++ Mondiali ritmica: Raffaeli oro al cerchio ++
-
Rossini Opera Festival, Biancani, 'oltre 15 mila spettatori'
-
Kiev, 'abbiamo riconquistato tre villaggi nel Donetsk'
-
Vance, dalla Russia importanti concessioni a Trump su Kiev
-
Zelensky, truppe straniere dopo guerra importanti per Kiev
-
Zelensky, non consultiamo gli Usa su raid a lungo raggio
-
Houthi, raid di Israele sulla capitale dello Yemen
-
Mosca, nuovo scambio di 146 prigionieri ciascuno con Kiev
-
I 50 anni Toronto Film Festival, arriva Portobello
-
I fuori concorso al Lido tra cronaca, commedia e horror
-
Mondiali volley:Velasco, da ragazze determinazione straordinaria
-
Calcio: Chivu, ha ragione Allegri Napoli favorito per titolo
-
MotoGp: Marc Marquez vince anche in Ungheria
-
Calcio: Roma; lesione per Bailey, out 4 settimane
-
Calcio: Chivu, l'Inter è un cantiere aperto ma siamo pronti
-
Calcio: Torino; Baroni, 'Inter forte, ma vogliamo misurarci'
-
Mondiali volley: 3-0 a Cuba, 31/a vittoria di fila Italdonne
-
Morto Loreto Cucchiarelli, ex ct della nazionale di rugby
-
Calcio: Milan; Boniface tornato Germania, Allegri in sede
-
Don't let the sun, film su alienazione e riscaldamento globale
-
Leone a Zelensky, prego Dio perchè tacciano le armi
-
Calcio: al Bologna il giovane attaccante inglese Rowe
-
Idf, in periferia Gaza City per preparare offensiva
-
Israele, famiglie ostaggi manifestano davanti case ministri
-
Pugilato: Chavez jr sarà rilasciato in attesa del processo
-
Trump, è ora di porre fine alla carneficina in Ucraina
-
Tennis: Sharapova in Hall of fame, pace con Serena Williams
-
Zelensky, abbiamo bisogno di una pace giusta
-
Mondiali ritmica:All around a squadre,Italia 15/a e oro Giappone
-
Inondazioni in Messico, due morti nel centro del Paese
-
Bandiere Kiev in villaggi etnia ucraina nella russa Kursk
-
Il governatore dell'Illinois, 'non c'è nessuna a emergenza'
-
Corea del Nord, 'testati due nuovi missili di difesa aerea'
-
Bernie Sanders e Greene, 'Usa mettano fine alla carestia a Gaza'
-
Wp, Pentagono pianifica dispiegamento militare a Chicago
-
Italiano "follia giocare con il mercato aperto"
-
Il Barcellona va sotto 2-0, poi ribalta il Levante
-
Allegri "il Milan non percepisce il pericolo"
-
Nicola, vincere a San Siro dà entusiasmo
-
Gasperini "partiti in modo giusto, vittoria ci dà spinta"
-
US Open: Alcaraz, "spero di incontrare Sinner in finale"
-
La Roma e Gasperini partono bene, 1-0 al Bologna
-
Per il Milan inizio choc, la Cremonese passa a San Siro
-
De Zerbi, spero di mettere a posto le cose con Rabiot

Torna Quo Vadis? Il cinema al Colosseo
Al Tempio di Venere, dal Gladiatore a Jep Gambardella
La Città Eterna vista attraverso lo sguardo di maestri del cinema, dal dopoguerra ai giorni nostri. Torna a Roma QUO VADIS? Al cinema nel cuore di Roma, la rassegna promossa dalla Cineteca Nazionale e dal Parco archeologico del Colosseo. L'iniziativa sarà in programma dall'8 al 17 luglio 2024 nel Tempio di Venere e Roma ad ingresso libero, con accesso da Piazza del Colosseo. Ed offrirà al pubblico una carrellata di visioni e letture della città nel tempo, da Bellissima di Luchino Visconti al Gladiatore di Ridley Scott, da C'eravamo tanto amati di Ettore Scola fino a Jeeg Robot di Gabriele Mainetti, solo per citarne alcuni. Immancabile La grande bellezza di Paolo Sorrentino. La terza edizione di Quo Vadis? Al cinema nel cuore di Roma, dopo le rassegne Il fascino dell'antico in 10 grandi film e Un giro del mondo tra film e città, sarà infatti dedicata alla Città Eterna e al suo continuo cambio di pelle che non ne cancella però i segni del tempo: un museo a cielo aperto che la macchina da presa ha fedelmente riprodotto e rielaborato sotto lo sguardo di registi, spesso venuti da altre parte d'Italia, colpiti e storditi dal fascino ammaliante della Capitale. E così accanto alle cartoline che la immortalano, ecco susseguirsi scene cinematografiche emblematiche, come gli interni di Cinecittà in Bellissima di Luchino Visconti, il giro in Vespa di Audrey Hepburn e Gregory Peck in Vacanze romane di William Wyler, piazza del Popolo invasa dalle macchine nel finale di C'eravamo tanto amati, la pirotecnica festa sulla terrazza de La grande bellezza di Paolo Sorrentino. E poi quel senso ineluttabile di spaesamento periferico di Fortunata (e sua figlia) nell'omonimo film di Sergio Castellitto, il Tevere radioattivo di Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti, l'assalto ai quartieri residenziali dei malavitosi de L'odore della notte di Claudio Caligari. A tracciare una Roma on the road, a piedi o bordo di macchine che solcano l'oscurità della notte, irresistibilmente iconica. Ecco il programma della rassegna che si svolgerà dall' 8 al 17 luglio al Tempio di Venere e Roma -Lunedì 8 luglio 20.30 Incontro con Mario Tozzi a seguire L'impero della natura di Luca Lancise e Marco Gentili (2023, 100') -Martedì 9 luglio 20.30 Incontro con Flavio De Bernardinis a seguire Gladiator di Ridley Scott (Il gladiatore, 2000, 155') -Mercoledì 10 luglio 20.30 Incontro con Simone Annichiarico e Masolino d'Amico a seguire Bellissima di Luchino Visconti (1951, 116') -Giovedì 11 luglio 20.30 Incontro con Andrea Minuz a seguire Roman Holiday di William Wyler (Vacanze romane, 1953, 118') -Venerdì 12 luglio 20.30 Incontro con Sergio Castellitto a seguire Fortunata di Sergio Castellitto (2017, 103') -Sabato 13 luglio 20.30 Incontro con Silvia Scola e Giovanna Ralli a seguire C'eravamo tanto amati di Ettore Scola (1974, 124') -Domenica 14 luglio 20.30 Incontro con Paolo Musu a seguire Totò cerca casa di Mario Monicelli e Steno (1949, 79') -Lunedì 15 luglio 20.30 Incontro con Nicola Guaglianone a seguire Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti (2015, 118') -Martedì 16 luglio 20.30 Incontro con Simone Isola e Giorgio Tirabassi a seguire L'odore della notte di Claudio Caligari (1998, 96') -Mercoledì 17 luglio 20.30 Incontro con Iaia Forte e Galatea Ranzi a seguire La grande bellezza di Paolo Sorrentino (2013, 141')
L.Harper--AMWN