
-
Presidente arbitri a Ranieri, 'su Konè decisione giusta'
-
'Guru delle diete', Panzironi condannato a 2 anni e 8 mesi
-
Pitti Uomo, 730 brand per una fiera 'marchio storico'
-
Binoche, la condanna dì Depardieu frutto della lotta delle donne
-
Raddoppiati gli incidenti cyber in Italia nel 2024
-
Una molecola naturale contro i deficit della sindrome di Down
-
Mosca,'i negoziati devono riconoscere nuovi territori russi'
-
Arriva al cinema un Robin Hood al femminile
-
Zelensky, farò di tutto per incontrare Putin in Turchia
-
Ibrahimovic 'oggi tutti con Sinner, domani lui tiferà per noi'
-
Internazionali: Alcaraz 'ai quarti con molta fiducia'
-
Gabry Ponte, gareggio per San Marino ma porto colori dell'Italia
-
Bella Ramsey, al Marché di Cannes prime immagini di Sunny Dancer
-
Kallas, 'inondiamo Gaza di aiuti umanitari contro Hamas'
-
Wall Street apre debole, Dj -0,36%, Nasdaq +0,21%
-
#Equality Moonshot, a Cannes donne dal mondo per le donne
-
Il 'Piemonte' in etichetta nei vini Docg Roero e Alta Langa
-
Libia, governo prende controllo base della milizia al Kikli
-
Trump e bin Salman firmano un accordo economico strategico
-
Crai punta sul benessere e amplia la marca privata
-
Daniele Gatti torna a Santa Cecilia con Brahms e Bruckner
-
De Luca, non si può tornare nella palude, mi devono sparare
-
Davide Rossi assolto, non ha provocato lesioni
-
Giuli a Bruxelles, 'pensare a un tax credit europeo'
-
Iorio (Amazon), formazione per rimuovere barriere per le donne
-
ActionAid, con Amazon per dare alle donne conoscenza economiche
-
Borsa: l'Europa prosegue cauta dopo l'inflazione negli Usa
-
Sabbadini, competenze economiche presupposto per essere libere
-
Il Nabucco 'atomico' di Poda apre il 102/o Opera Festival Arena
-
Calcio:Zaccagni 'Champions? La Lazio c'è. Sogno scudetto'
-
I'm Still Alive, Roberto Saviano regista di se stesso
-
Nba: Golden State, Curry salta anche gara-5 'non sono Superman'
-
Leo Gassmann torna con il singolo estivo Free Drink
-
Netanyahu, entreremo con forza a Gaza nei prossimi giorni
-
Coez, il 13 giugno esce il nuovo album 1998
-
Iniziate le riprese di Un Bel Giorno di e con Fabio De Luigi
-
Senza contratto i vincitori delle borse Ue,appello della ricerca
-
Il 105 Summer Festival apre l'estate dei tormentoni
-
Honda stima crollo dell'utile del 70%, i dazi fanno paura
-
Internazionali: Alcaraz ai quarti, battuto Khachanov in 3 set
-
Francesco Scognamiglio torna proprietario del suo marchio
-
Papa a Di Segni, rafforzare il dialogo Chiesa-popolo ebraico
-
Con Ied e C2C Festival Pitti Uomo è 'Intergalactic'
-
A Fano 'Sopravènto', festival di Colapesce e Dimartino
-
Durdust Urban Impressionism Summer Tour, anteprima ad Ascoli
-
Teatro Carlo Felice Genova, arriva la Carmen della modernità
-
Salvini, 'in Veneto squadra che vince non si cambia'
-
Calcio:Ancelotti 'Brasile sfida importante,oggi sono felice'
-
Calcio: Serie A; la 37/a giornata in contemporanea domenica sera
-
Giudici, 'esito vicenda De Maria è stato imprevedibile'

Torna Quo Vadis? Il cinema al Colosseo
Al Tempio di Venere, dal Gladiatore a Jep Gambardella
La Città Eterna vista attraverso lo sguardo di maestri del cinema, dal dopoguerra ai giorni nostri. Torna a Roma QUO VADIS? Al cinema nel cuore di Roma, la rassegna promossa dalla Cineteca Nazionale e dal Parco archeologico del Colosseo. L'iniziativa sarà in programma dall'8 al 17 luglio 2024 nel Tempio di Venere e Roma ad ingresso libero, con accesso da Piazza del Colosseo. Ed offrirà al pubblico una carrellata di visioni e letture della città nel tempo, da Bellissima di Luchino Visconti al Gladiatore di Ridley Scott, da C'eravamo tanto amati di Ettore Scola fino a Jeeg Robot di Gabriele Mainetti, solo per citarne alcuni. Immancabile La grande bellezza di Paolo Sorrentino. La terza edizione di Quo Vadis? Al cinema nel cuore di Roma, dopo le rassegne Il fascino dell'antico in 10 grandi film e Un giro del mondo tra film e città, sarà infatti dedicata alla Città Eterna e al suo continuo cambio di pelle che non ne cancella però i segni del tempo: un museo a cielo aperto che la macchina da presa ha fedelmente riprodotto e rielaborato sotto lo sguardo di registi, spesso venuti da altre parte d'Italia, colpiti e storditi dal fascino ammaliante della Capitale. E così accanto alle cartoline che la immortalano, ecco susseguirsi scene cinematografiche emblematiche, come gli interni di Cinecittà in Bellissima di Luchino Visconti, il giro in Vespa di Audrey Hepburn e Gregory Peck in Vacanze romane di William Wyler, piazza del Popolo invasa dalle macchine nel finale di C'eravamo tanto amati, la pirotecnica festa sulla terrazza de La grande bellezza di Paolo Sorrentino. E poi quel senso ineluttabile di spaesamento periferico di Fortunata (e sua figlia) nell'omonimo film di Sergio Castellitto, il Tevere radioattivo di Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti, l'assalto ai quartieri residenziali dei malavitosi de L'odore della notte di Claudio Caligari. A tracciare una Roma on the road, a piedi o bordo di macchine che solcano l'oscurità della notte, irresistibilmente iconica. Ecco il programma della rassegna che si svolgerà dall' 8 al 17 luglio al Tempio di Venere e Roma -Lunedì 8 luglio 20.30 Incontro con Mario Tozzi a seguire L'impero della natura di Luca Lancise e Marco Gentili (2023, 100') -Martedì 9 luglio 20.30 Incontro con Flavio De Bernardinis a seguire Gladiator di Ridley Scott (Il gladiatore, 2000, 155') -Mercoledì 10 luglio 20.30 Incontro con Simone Annichiarico e Masolino d'Amico a seguire Bellissima di Luchino Visconti (1951, 116') -Giovedì 11 luglio 20.30 Incontro con Andrea Minuz a seguire Roman Holiday di William Wyler (Vacanze romane, 1953, 118') -Venerdì 12 luglio 20.30 Incontro con Sergio Castellitto a seguire Fortunata di Sergio Castellitto (2017, 103') -Sabato 13 luglio 20.30 Incontro con Silvia Scola e Giovanna Ralli a seguire C'eravamo tanto amati di Ettore Scola (1974, 124') -Domenica 14 luglio 20.30 Incontro con Paolo Musu a seguire Totò cerca casa di Mario Monicelli e Steno (1949, 79') -Lunedì 15 luglio 20.30 Incontro con Nicola Guaglianone a seguire Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti (2015, 118') -Martedì 16 luglio 20.30 Incontro con Simone Isola e Giorgio Tirabassi a seguire L'odore della notte di Claudio Caligari (1998, 96') -Mercoledì 17 luglio 20.30 Incontro con Iaia Forte e Galatea Ranzi a seguire La grande bellezza di Paolo Sorrentino (2013, 141')
L.Harper--AMWN