
-
Juventus: Tudor 'Vlahovic? Bel gol, ora vediamo il mercato'
-
Il Perù chiude 88 porti per una forte mareggiata nel Pacifico
-
Oltre 10 mila persone a protesta pro Gaza a Copenaghen
-
Serie A: Juventus-Parma 2-0
-
Serie A: Atalanta-Pisa 1-1
-
Trinidad dà il suo appoggio al dispiegamento Usa nei Caraibi
-
Lazio: Sarri, oggi la lotta è stata impari
-
Us Open al via, Darderi avanza Bronzetti subito fuori
-
Serie A: Cagliari-Fiorentina 1-1
-
Serie A: Como-Lazio 2-0
-
Artisti Propal, si ritiri l'invito alla Mostra a Gadot e Butler
-
Nuovo rimpasto nel governo Boluarte in Perù, il nono in tre anni
-
Notte della Taranta, 'piazza gremita al Concertone, +30%'
-
Vuelta: Impresa Vingegaard, cade, si rialza e vince la 2/a tappa
-
Tajani, no a truppe ma potremmo aiutare Kiev su sminamento
-
Mondiali ritmica: Raffaeli bronzo nella palla
-
++ Mondiali ritmica: Raffaeli oro al cerchio ++
-
Rossini Opera Festival, Biancani, 'oltre 15 mila spettatori'
-
Kiev, 'abbiamo riconquistato tre villaggi nel Donetsk'
-
Vance, dalla Russia importanti concessioni a Trump su Kiev
-
Zelensky, truppe straniere dopo guerra importanti per Kiev
-
Zelensky, non consultiamo gli Usa su raid a lungo raggio
-
Houthi, raid di Israele sulla capitale dello Yemen
-
Mosca, nuovo scambio di 146 prigionieri ciascuno con Kiev
-
I 50 anni Toronto Film Festival, arriva Portobello
-
I fuori concorso al Lido tra cronaca, commedia e horror
-
Mondiali volley:Velasco, da ragazze determinazione straordinaria
-
Calcio: Chivu, ha ragione Allegri Napoli favorito per titolo
-
MotoGp: Marc Marquez vince anche in Ungheria
-
Calcio: Roma; lesione per Bailey, out 4 settimane
-
Calcio: Chivu, l'Inter è un cantiere aperto ma siamo pronti
-
Calcio: Torino; Baroni, 'Inter forte, ma vogliamo misurarci'
-
Mondiali volley: 3-0 a Cuba, 31/a vittoria di fila Italdonne
-
Morto Loreto Cucchiarelli, ex ct della nazionale di rugby
-
Calcio: Milan; Boniface tornato Germania, Allegri in sede
-
Don't let the sun, film su alienazione e riscaldamento globale
-
Leone a Zelensky, prego Dio perchè tacciano le armi
-
Calcio: al Bologna il giovane attaccante inglese Rowe
-
Idf, in periferia Gaza City per preparare offensiva
-
Israele, famiglie ostaggi manifestano davanti case ministri
-
Pugilato: Chavez jr sarà rilasciato in attesa del processo
-
Trump, è ora di porre fine alla carneficina in Ucraina
-
Tennis: Sharapova in Hall of fame, pace con Serena Williams
-
Zelensky, abbiamo bisogno di una pace giusta
-
Mondiali ritmica:All around a squadre,Italia 15/a e oro Giappone
-
Inondazioni in Messico, due morti nel centro del Paese
-
Bandiere Kiev in villaggi etnia ucraina nella russa Kursk
-
Il governatore dell'Illinois, 'non c'è nessuna a emergenza'
-
Corea del Nord, 'testati due nuovi missili di difesa aerea'
-
Bernie Sanders e Greene, 'Usa mettano fine alla carestia a Gaza'

Grandi direttori, star e nuovi talenti al Verbier Festival
Dal 18/7 nel villaggio svizzero da Rattle a Pappano e Harding
Nomi illustri del podio, da Antonio Pappano a Simon Rattle, Lahav Shani, Daniel Harding; star del pianoforte come Evgeny Kissin, Nicolaj Lungansky, Yuya Wang, del violino come Leonidas Kavakos e del violoncello come Micha Maisky; la musica sinfonica con Mahler, l' opera lirica in forma di concerto con il Don Giovanni di Mozart. E poi il jazz e cantanti raffinate come Angélique Kidjo e Noa. Torna dal 18 luglio al 4 agosto con un ricco cartellone il Festival di Verbier che in questa edizione numero 31 animerà il piccolo borgo montano della Svizzera Francese con le esibizioni di celebrità internazionali e nuove promesse del panorama musicale. L' inaugurazione è affidata al recital del pianista italo-svizzero Olivier Cavé. Uno spazio importante sarà riservato a Gustav Mahler con due delle sue principali sinfonie eseguite dalla Verbier Festival Orchestra (VFO), il 19 luglio la n. 3 sotto la direzione di Simon Rattle e la settimana successiva la n. 5 da Klaus Mäkelä. Tra i direttori che si alterneranno l' americano James Gaffigan, il russo naturalizzato britannico Vasilij Petrenko, e il finlandese Tarmo Peltokoski, di appena 24 anni ma in forte ascesa. il 20 luglio la Verbier Festival Chamber Orchestra (VFCO) diretta da Gabor Takács-Nagy proporrà una versione in forma di concerto di "Le nozze di Figaro" con un cast di prim'ordine: Peter Mattei, Golda Schultz, Tommaso Barea, Anna El-Khashem e Rebecca Wallroth. Il 23 luglio, la VFCO e un trio di direttori d'orchestra Rattle, Klaus Mäkelä e Lahav Shani saranno protagonisti di una serata Beethoven con il "Triplo Concerto" e la Sinfonia n. 3. al pianoforte si alterneranno pianoforte Joaquin Achucarro, Olivier Cavé, Lucas Debargue, Alexandra Dovgan, David Fray, Mao Fujita, Kirill Gerstein, Alexandre Kantorow, Evgeni Kissin, Yuncham Lim, Bruce Liu, Nikolaï Lugansky, Mikhail Pletnev, András Schiff, Dmitry Shishkin, Nobuyuki Tsujii, Yuja Wang e Tsotne Zedginidze. Il 26 giugno sarà la volta di Pappano con il pianista Yunchan Lim nel piano concerto n. 5 di Beethoven e la Sinfonia n. 9 di Bruckner. Per la musica "meno" classica è in programma il concerto jazz per celebrare i 50 anni di attività del basso baritono Thomas Quasthoff, la cantante franco-beninese Angélique Kidjo. Debuttano il violoncellista e cantante sudafricano Abel Selaocoe, e il duo formato dalla cantante Noa e dal chitarrista Gil Dor. Il Verbier Festival è stato creato nel 1994 dallo svedese Martin Engstroem, organizzatore di concerti, agente, amico o mentore dei musicisti classici più famosi, da Herbert von Karajan à Valery Gergiev,vMartha Argerich, Barbara Hendricks, Carlos Kleiber, Leonard Bernstein, Engstroem dal 1999 al 2003 è stato vice presidente della sezione Artists e Repertorio della Deutsche Grammophon.
F.Dubois--AMWN