
-
Juventus: Tudor 'Vlahovic? Bel gol, ora vediamo il mercato'
-
Il Perù chiude 88 porti per una forte mareggiata nel Pacifico
-
Oltre 10 mila persone a protesta pro Gaza a Copenaghen
-
Serie A: Juventus-Parma 2-0
-
Serie A: Atalanta-Pisa 1-1
-
Trinidad dà il suo appoggio al dispiegamento Usa nei Caraibi
-
Lazio: Sarri, oggi la lotta è stata impari
-
Us Open al via, Darderi avanza Bronzetti subito fuori
-
Serie A: Cagliari-Fiorentina 1-1
-
Serie A: Como-Lazio 2-0
-
Artisti Propal, si ritiri l'invito alla Mostra a Gadot e Butler
-
Nuovo rimpasto nel governo Boluarte in Perù, il nono in tre anni
-
Notte della Taranta, 'piazza gremita al Concertone, +30%'
-
Vuelta: Impresa Vingegaard, cade, si rialza e vince la 2/a tappa
-
Tajani, no a truppe ma potremmo aiutare Kiev su sminamento
-
Mondiali ritmica: Raffaeli bronzo nella palla
-
++ Mondiali ritmica: Raffaeli oro al cerchio ++
-
Rossini Opera Festival, Biancani, 'oltre 15 mila spettatori'
-
Kiev, 'abbiamo riconquistato tre villaggi nel Donetsk'
-
Vance, dalla Russia importanti concessioni a Trump su Kiev
-
Zelensky, truppe straniere dopo guerra importanti per Kiev
-
Zelensky, non consultiamo gli Usa su raid a lungo raggio
-
Houthi, raid di Israele sulla capitale dello Yemen
-
Mosca, nuovo scambio di 146 prigionieri ciascuno con Kiev
-
I 50 anni Toronto Film Festival, arriva Portobello
-
I fuori concorso al Lido tra cronaca, commedia e horror
-
Mondiali volley:Velasco, da ragazze determinazione straordinaria
-
Calcio: Chivu, ha ragione Allegri Napoli favorito per titolo
-
MotoGp: Marc Marquez vince anche in Ungheria
-
Calcio: Roma; lesione per Bailey, out 4 settimane
-
Calcio: Chivu, l'Inter è un cantiere aperto ma siamo pronti
-
Calcio: Torino; Baroni, 'Inter forte, ma vogliamo misurarci'
-
Mondiali volley: 3-0 a Cuba, 31/a vittoria di fila Italdonne
-
Morto Loreto Cucchiarelli, ex ct della nazionale di rugby
-
Calcio: Milan; Boniface tornato Germania, Allegri in sede
-
Don't let the sun, film su alienazione e riscaldamento globale
-
Leone a Zelensky, prego Dio perchè tacciano le armi
-
Calcio: al Bologna il giovane attaccante inglese Rowe
-
Idf, in periferia Gaza City per preparare offensiva
-
Israele, famiglie ostaggi manifestano davanti case ministri
-
Pugilato: Chavez jr sarà rilasciato in attesa del processo
-
Trump, è ora di porre fine alla carneficina in Ucraina
-
Tennis: Sharapova in Hall of fame, pace con Serena Williams
-
Zelensky, abbiamo bisogno di una pace giusta
-
Mondiali ritmica:All around a squadre,Italia 15/a e oro Giappone
-
Inondazioni in Messico, due morti nel centro del Paese
-
Bandiere Kiev in villaggi etnia ucraina nella russa Kursk
-
Il governatore dell'Illinois, 'non c'è nessuna a emergenza'
-
Corea del Nord, 'testati due nuovi missili di difesa aerea'
-
Bernie Sanders e Greene, 'Usa mettano fine alla carestia a Gaza'

Hub Music Project nell'Area archeologica di Fratte
Tra gli ospiti, Theo Croker e Erlend Otre ye
L'Area Archeologica di Fratte (Salerno) pronta ad ospitare Hub Music Project, l'hub musicale voluto da Franco Cappuccio, Alfredo Siniscalco, Gianluigi Palamone, Toto Valitutti e Giuseppe Riccio per proporre a una platea di salernitani e non solo, eventi caratterizzati dalla contaminazione e della contemporaneità, con artisti italiani e internazionali. Si parte il 13 luglio con Theo Croker, icona del Nu Jazz, per proseguire il 18 luglio con il neapolitand sound di Bassolino e il 25 luglio con l'alternative Indie dei La Crus. Il 4 settembre, la guest star sarà Erlend Otre ye, cantautore e produttore discografico norvegese, noto soprattutto per essere - insieme a Eirik Glambek B›e - parte dei Kings of Convenience. Il Festival Hub Music Project è ospitato all'interno dei Concerti d'Estate a Villa Guariglia, promosso da Tonia Willburger. L'ingresso è consentito a partire dalle 21. I biglietti possono essere acquistati da Disclan (via Roma 32, Salerno) oppure tramite il circuito www.postoriservato.it. Theo Croker è uno storyteller che parla attraverso la sua tromba. L'artista, nominato ai GRAMMY©, è compositore, produttore, leader di pensiero e influencer, proietta la sua voce attraverso la musica. Ad aprire il concerto sarà Bif. Bif è lo pseudonimo di Stefano Bifulco, cantautore salernitano classe '90. Il 18 luglio, sul palco, Dario Bassolino - conosciuto anche come Dario Bass - è pianista, produttore e compositore attivo nella scena jazz elettronica (e non solo) nazionale e internazionale. A seguire il djset dei Logout, un trio di dj e collezionisti di musica in vinile. Il 25 luglio è la volta dei La Crus, ovvero Mauro Ermanno Giovanardi (voce e testi), Cesare Malfatti (chitarre e campionatori). Completa la formazione a tutti gli effetti Alessandro Cremonesi, che è autore di molti testi e arrangiamenti, ma non partecipa direttamente alla vita "pubblica" del gruppo (dischi e concerti). L'opening è affidato ai Fiori di Cadillac. La band produce musica attraverso un pianoforte, suoni sintetizzati, una chitarra, una batteria. Il 4 settembre ospite d'eccezione sarà Erlend Otre ye, cantautore e produttore discografico norvegese. Artista eclettico, nei suoi lavori ha attraversato generi musicali distanti fra loro. È noto soprattutto per essere - insieme a Eirik Glambek B›e - parte dei Kings of Convenience, duo indie folk attivo dalla fine degli anni novanta e annoverato fra i principali esponenti del new acoustic movement; è inoltre il frontman della band The Whitest Boy Alive, formazione berlinese di musica elettronica/indie pop, e della band siracusana La Comitiva, nonché co-fondatore dell'etichetta discografica indipendente Bubbles Records. In parallelo all'attività con i tre gruppi - oltre ad aver contribuito ad alcuni progetti dei Röyksopp, duo norvegese di musica elettronica - ye ha intrapreso una carriera solista dal 2003. Dal 2012 risiede a Siracusa, in Sicilia.
L.Miller--AMWN