
-
Raid Idf su ospedale Nasser,14 morti inclusi 3 giornalisti
-
Simonelli, 'stadi in stato comatoso, rischio revoca Euro 2032'
-
US Open:ira Medvedev,litiga con arbitro, aizza pubblico ma va ko
-
US Open: Paolini soddisfatta 'primo turno non è mai facile'
-
Borsa: Europa in calo, Francoforte -0,54%
-
Borsa: Asia in rialzo, corre Hong Kong
-
Tifone Kajiki, oltre 325mila persone evacuate in Vietnam
-
Berlino, 'Putin non si illuda, l'Ucraina può contare su di noi'
-
Juventus: Tudor 'Vlahovic? Bel gol, ora vediamo il mercato'
-
Il Perù chiude 88 porti per una forte mareggiata nel Pacifico
-
Oltre 10 mila persone a protesta pro Gaza a Copenaghen
-
Serie A: Juventus-Parma 2-0
-
Serie A: Atalanta-Pisa 1-1
-
Trinidad dà il suo appoggio al dispiegamento Usa nei Caraibi
-
Lazio: Sarri, oggi la lotta è stata impari
-
Us Open al via, Darderi avanza Bronzetti subito fuori
-
Serie A: Cagliari-Fiorentina 1-1
-
Serie A: Como-Lazio 2-0
-
Artisti Propal, si ritiri l'invito alla Mostra a Gadot e Butler
-
Nuovo rimpasto nel governo Boluarte in Perù, il nono in tre anni
-
Notte della Taranta, 'piazza gremita al Concertone, +30%'
-
Vuelta: Impresa Vingegaard, cade, si rialza e vince la 2/a tappa
-
Tajani, no a truppe ma potremmo aiutare Kiev su sminamento
-
Mondiali ritmica: Raffaeli bronzo nella palla
-
++ Mondiali ritmica: Raffaeli oro al cerchio ++
-
Rossini Opera Festival, Biancani, 'oltre 15 mila spettatori'
-
Kiev, 'abbiamo riconquistato tre villaggi nel Donetsk'
-
Vance, dalla Russia importanti concessioni a Trump su Kiev
-
Zelensky, truppe straniere dopo guerra importanti per Kiev
-
Zelensky, non consultiamo gli Usa su raid a lungo raggio
-
Houthi, raid di Israele sulla capitale dello Yemen
-
Mosca, nuovo scambio di 146 prigionieri ciascuno con Kiev
-
I 50 anni Toronto Film Festival, arriva Portobello
-
I fuori concorso al Lido tra cronaca, commedia e horror
-
Mondiali volley:Velasco, da ragazze determinazione straordinaria
-
Calcio: Chivu, ha ragione Allegri Napoli favorito per titolo
-
MotoGp: Marc Marquez vince anche in Ungheria
-
Calcio: Roma; lesione per Bailey, out 4 settimane
-
Calcio: Chivu, l'Inter è un cantiere aperto ma siamo pronti
-
Calcio: Torino; Baroni, 'Inter forte, ma vogliamo misurarci'
-
Mondiali volley: 3-0 a Cuba, 31/a vittoria di fila Italdonne
-
Morto Loreto Cucchiarelli, ex ct della nazionale di rugby
-
Calcio: Milan; Boniface tornato Germania, Allegri in sede
-
Don't let the sun, film su alienazione e riscaldamento globale
-
Leone a Zelensky, prego Dio perchè tacciano le armi
-
Calcio: al Bologna il giovane attaccante inglese Rowe
-
Idf, in periferia Gaza City per preparare offensiva
-
Israele, famiglie ostaggi manifestano davanti case ministri
-
Pugilato: Chavez jr sarà rilasciato in attesa del processo
-
Trump, è ora di porre fine alla carneficina in Ucraina

La nostra Raffaella, il docu Rai all'Ortigia Film Festival
A tre anni dalla morte il biopic di Emanuela Imparato
A tre anni dalla scomparsa di Raffaella Carrà (5 luglio 2021) la sua memoria e la sua vita continuano ad accendere l'immaginario collettivo e il documentario "La nostra Raffaella" scritto e diretto da Emanuela Imparato (prodotto da Rai Doc e Giannandrea Pecorelli per Aurora Film con la collaborazione di Rai Teche), sarà in programma all'Ortigia Film Festival (6-13 luglio, Ortigia; 31 luglio-2 agosto, Avola). "Ho scrutato i suoi primissimi piani e ho visto nei suoi occhi la passione e la determinazione che l'hanno resa una star, vicina eppure irraggiungibile, romantica ma anche donna autonoma e coraggiosa, ragazza di provincia e allo stesso tempo icona pop internazionale. - sottolinea l'autrice Emanuela Imparato -. Alla fine, ho capito che il segreto del successo planetario di Raffaella, è stato quello di essere rimasta sempre fedele a sé stessa e al suo pubblico, mettendo lo spettacolo, come ogni vero artista, al di sopra di ogni cosa. Ha ragione Enzo Paolo Turchi quando dice che Raffaella non è morta, è in tournée". Ottantasei minuti che ripercorrono la vita dell'icona pop conosciuta in tutto il mondo. Attraverso le voci dei tanti amici e personaggi con cui ha lavorato (tra cui Bruno Vespa, Enzo Paolo Turchi, Irene Ghergo, Maria Grazia Cucinotta, Noemi Bianca Guaccero, Alessandro Greco, Giovanni Benincasa), ritroviamo la "nostra Raffaella". Grazie anche alle tante interviste, scelte accuratamente dalla regista, e rilasciate in cinquant'anni di carriera e conservate nelle Teche della Rai (da Biagi a Fazio, da Costanzo a Mollica, da Minoli a Vespa), Raffaella si racconta, in una sorta di virtuale self-portrait, facendo riemergere le sue idee e i suoi progetti, i suoi ricordi e i suoi sogni.
B.Finley--AMWN