
-
Borsa: Tokyo, apertura poco variata (+0,04%)
-
Unicef: brusco peggioramento del benessere dei bambini nel mondo
-
Albania, larga vittoria dei socialisti di Rama alle parlamentari
-
San Marino in finale all'Eurovision con Gabry Ponte
-
Terremoto di magnitudo 5.9 nell'Egeo al largo di Creta
-
Sampdoria 0-0 con la Juve Stabia, retrocede in Serie C
-
Internazionali:Sinner 'quarti gran risultato, tifosi mi aiutano'
-
Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza
-
Addio a Robert Benton, regista e sceneggiatore da Oscar
-
Internazionali: Musetti 'a Roma per vincere, i mezzi li ho'
-
Internazionali: Sinner 'giornata lunga, era importante gestirsi'
-
Internazionali: Zverev batte Fils e affronterà Musetti
-
Internazionali: Sinner ai quarti, battuto anche Cerundolo
-
Sapienza, orrore per escalation in Palestina, impegno pace
-
Zelensky, 'probabilmente domenica vedrò papa Leone XIV'
-
Sulle maglie Juve torna il marchio Jeep, accordo da 69 milioni
-
Meloni sente Erdogan, Mosca accetti il cessate il fuoco
-
A Cannes De Niro contro Trump, 'l'arte fa paura ai fascisti'
-
C'è un parassita che si traveste indossando le cellule uccise
-
Mattarella,i valori europei non ammettono compromessi morali
-
Mattarella, Italia e Portogallo insieme nel 25 aprile
-
Internazionali:Musetti, ho immaginato 100mila volte ultimo punto
-
Internazionali: Musetti ai quarti, batte pioggia e Medvedev
-
Tajani, su Gaza riferirò in Parlamento entro fine maggio
-
Musumeci, 'stato di emergenza per i Campi Flegrei'
-
Pd-M5s-Avs,invito a non voto mina democrazia,in piazza il 19
-
Attese 200 delegazioni alla cerimonia di insediamento del Papa
-
Gaia sarà la madrina dell'edizione 2025 del Napoli Pride
-
Coppa Italia: Italiano "Bologna a testa alta,conterà la qualità"
-
Tajani, Mes non è priorità, ora pensiamo a costruire la pace
-
Amber Heard ha due gemelli, per la rete Musk sarebbe il padre
-
Salvini, al referendum non andrò a votare, starò con i figli
-
Internazionali: è record spettatori, venduti 362mila biglietti
-
No nudo a Cannes, nuove regole e Halle Berry si cambia l'abito
-
Anticorpi anti-influenza appiccicosi, in uno spray nasale
-
La Rai parteciperà al bando per il Festival di Sanremo
-
Trump, 'Rubio in Turchia per i colloqui sull'Ucraina'
-
Trump, auspico normalizzazione rapporti Riad-Israele
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 35,7 euro
-
Lo spread tra Btp e Bund a 101,9 punti, su livelli 2021
-
Trump, tutti dobbiamo sperare nel nuovo governo siriano
-
Avvenire ha presentato il progetto e docufilm 'Figli di Haiti'
-
Mase, esauriti i fondi per il reddito energetico nel Mezzogiorno
-
Processo Combs, Casandra Ventura descrive gli abusi
-
Presidenza Ue, serviranno altre misure a sostegno difesa
-
Giorgetti, su difesa esplorare privati e estensione Pnrr
-
Borsa: l'Europa chiude cauta, Francoforte +0,31%
-
Conte, a giugno mobilitazione nazionale contro il riarmo dell'Ue
-
Trump, voglio offrire all'Iran strada nuova e migliore
-
Trump, possiamo raggiungere la pace in Medio Oriente

Un film sul piccolo Sergio, cavia degli esperimenti nazisti
Al via crowdfunding per sequel dello special sulle sorelle Bucci
Il 20 aprile 1945 venti bambini, dieci maschi e dieci femmine tra i 5 e i 12 anni, provenienti da varie parti d'Europa, furono assassinati nello scantinato della scuola elementare di Bullenhuser Damm ad Amburgo dopo essere stati usati dai nazisti come cavie per esperimenti medici. Tra loro c'era Sergio De Simone, bambino napoletano di 6 anni, deportato ad Auschwitz con la sua famiglia e con le cuginette Andra e Tatiana Bucci. Da quel campo di concentramento, Sergio era stato trasferito con l'inganno al campo di Neuengamme, dove sperava di ritrovare la madre. Per raccontare la sua storia, come informa il circolo della stampa di Trieste, è stato avviato un crowdfunding da Larcadarte, che "dopo il successo mondiale dello special tv La stella di Andra e Tati - si legge nel portale dedicato - invita a co-produrre il sequel Storia di Sergio (titolo provvisorio), uno special tv da 20' per la regia di Rosalba Vitellaro". Le sorelle Bucci sono oggi testimoni attive della Shoah. Andra (diminutivo di Alessandra) e Tatiana (all'anagrafe Liliana) sono nate a Fiume rispettivamente nel 1939 e nel 1937, figlie di Giovanni Bucci fiumano cattolico e di madre ebrea Mira Perlow. "La famiglia, originaria dell'Ucraina, era approdata a Fiume ai primi del Novecento per mettersi in salvo dai pogrom zaristi. Anche la sorella di Mira, Gisella, aveva sposato un cattolico, Eduardo De Simone col quale era andata a vivere a Napoli e aveva avuto il figlio Sergio. Le due ragazze, la loro madre e la zia si salvarono. Non fu così per Sergio che fu l'unico italiano tra i venti bambini di varia nazionalità selezionati ad Auschwitz come cavie umane per esperimenti medici compiuti dal dottor Kurt Heissmeyer nel campo di concentramento di Neuengamme vicino ad Amburgo. Le sorelle Bucci - conclude il circolo della stampa - hanno deciso di promuovere una raccolta fondi per realizzare un film sull'atroce fine di Sergio".
Th.Berger--AMWN