
-
Rinviato per maltempo il decimo test della Starship di Musk
-
Argentina, ex Br Bertulazzi torna agli arresti domiciliari
-
US Open: Cobolli si aggiudica il derby azzurro con Passaro
-
US Open: Bellucci al secondo turno
-
Chivu, l'Inter ha risposto mentalmente alla grande
-
Baroni, non si possono regalare certi palloni all'Inter
-
'Manita' dell'Inter, Torino travolto a San Siro
-
Trump, abbiamo trovato un accordo commerciale con Seul
-
Wall Street chiude negativa, Dj -0,77%, Nasdaq -0,22%
-
Runjaic, le prime partite possono essere complicate
-
Atletica: Stano getta la spugna, niente Mondiali a Tokyo
-
Tra Udinese e Verona finisce con un pareggio
-
Trump, 'Cina ci dia magneti, altrimenti dazi del 200%'
-
Letta (Medusa), 'sul tax credit molti hanno agito in buona fede'
-
Scoperte forme di vita nelle fosse oceaniche più profonde
-
Seul, 'verificheremo situazione dopo dichiarazioni di Trump'
-
I divi al Lido fra glamour e polemiche
-
Trump, 'ho riparlato con Putin, buona conversazione'
-
Star emergenti al Lido, da Greta Lee a Callum Turner
-
Squali bianchi risalgono costa nord-est Usa, allarme bagnanti
-
Spagna, si rafforza asse sovranista tra Paese Basco e Catalogna
-
Schnabel, condanno tutti quelli che fanno del male ai bambini
-
Dagli Usa aumentano richieste asilo in Canada dopo arrivo Trump
-
Calcio: Fiorentina; Piccoli è ufficiale, 'contentissimo'
-
Hamas, 'sale a 20 morti bilancio del raid Idf sul Nasser'
-
Al 73/o Polifonico di Arezzo trionfa il coro Sibi Consoni
-
Media,Londra e Madrid abbatteranno a gennaio barriera Gibilterra
-
The Kolors annunciano ripresa concerti dopo stop per Covid
-
Us Open: Cocciaretto fuori al primo turno
-
Cina, nuova stretta su terre rare e loro tracciabilità
-
L'aria della preistoria ricostruita grazie ai denti di dinosauro
-
Borsa: Milano fiacca con l'Europa, pesanti Parigi e Madrid
-
Flotta Usa nei Caraibi, per Machado 'Maduro deve preoccuparsi'
-
Puma chiude brillante in borsa dopo voci su mosse Pinault, +16%
-
Borsa: l'Europa conclude debole, Parigi -1,5%
-
Fininvest, niente trattative avanzate per Villa Certosa
-
Musk contro Apple e OpenAI, sistema anticoncorrenziale
-
Trump evoca revoca licenza contro tv che considera ostili
-
Zelensky, da Mosca non vedo concessioni nei colloqui pace
-
Torna dal 31 agosto il Festival della Piana del Cavaliere
-
Calcio: Inter; Sommer 'Chivu allenatore completo'
-
Pinault cerca acquirenti per Puma, titolo vola in borsa (+18%)
-
Intravisto il primo sistema formato da 3 buchi neri
-
Standing ovation per Arisa, fa emozionare il Padiglione Italia
-
Marlene Kuntz con Orchestra al Teatro Morlacchi di Perugia
-
Windsor si preparano ad accuse contro Andrea da memorie Giuffre
-
Olly, venerdì 29 agosto esce il nuovo singolo Questa Domenica
-
C.Conti: in media controlli sostanziali per 1 attività su 71
-
Il Dna antico riscrive la ritirata di Napoleone dalla Russia
-
Milano-Cortina: Saldini, opere sportive tutte pronte per Giochi

Da Webber il regista che ama la pittura un film su Géricault
Premio Visconti a Ischia Global, 'ma prima giro a Roma'
Il suo sogno è realizzare una trilogia di film dedicata a dipinti famosi: a 21 anni da 'La ragazza con l'orecchino di perla' che svelò al mondo Scarlett Johansson, ispirato al capolavoro di Jan Vermeer, il regista inglese Peter Webber girerà in Francia nel 2025 un film su 'La zattera della Medusa' di Théodore Géricault, progetto al quale sta lavorando con Raffaella De Laurentiis. E perché magari non ambientare il terzo film, in un futuro, proprio a Napoli, la città che lo ha stregato e che certo non è avara di ispirazioni legate all'arte? Webber che ha ricevuto il premio Ischia Luchino Visconti del 22esimo Global Film & Music festival, è uomo di raffinata cultura e regista di opere molto diversi tra loro da 'Hannibal Lecter - Le origini del male' a 'Emperor' da miniserie come Tutankhamon fino a film sul sul clima, 'Ten billion' e 'Earth: One Amazing Day', tema al quale tiene molto. Amante della pittura, dell'archeologia, dei viaggi, il cineasta ha lasciato il Regno Unito dopo la Brexit e vive a Madrid, ama confrontarsi con le civiltà del mondo e lavorare con troupe locali. E si dichiara straordinariamente colpito dalle località campane, in particolare dopo le giornate trascorse nell'isola verde al festival di Pascal Vicedomini. "Non ne esiste uno migliore, per il clima amichevole e la possibilità di creare vere connessioni di lavoro - nota ringraziando per il premio - Nei festival di solito si corre e basta. E poi voi italiani siete i migliori in ambito culinario, lasciatevelo dire da chi di cibo se ne intende" sottolinea raccontando della sua famiglia di chef. A quando quindi un progetto napoletano dopo le recenti frequentazioni tra Capri e Ischia? "Napoli è una città folle che mi attrae per la sua storia ed anche per il suo caos, per la fantasia della popolazione, il suo modo di affrontare il mondo, con regole sconosciute. Ero già stato a Napoli a Capodanno: quando ho visto tutta la città illuminata dai fuochi d'artificio son restato senza parole - ammette - Non riuscirei a viverci probabilmente, ma girarci, sì, potrebbe essere una grande esperienza. È il momento dell'Italia per me, sto preparando un film ambientato a Roma". Si tratta dell'adattamento cinematografico di "Le parole lo sanno" di Marco Franzoso, la storia di uno uomo che scopre di avere un male incurabile. A Ischia intanto ha potuto confrontarsi con Raffaella De Laurentiis, (anche lei premiata come produttrice al festival sostenuto dalla DgCinema del MiC e dalla Regione Campana) proprio sul suo nuovo progetto legato all'arte, ovvero al celebre dipinto che rappresenta il naufragio della fregata francese Méduse del 1816 . Un tragico fatto storico che da enorme sciagura divenne anche un affare politico per la monarchia appena restaurata.
A.Mahlangu--AMWN