
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 3.375,93 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 64,43 dollari
-
Euro in lieve aumento, scambiato a 1,1638 dollari
-
Tifone Kajiki, tre morti e 13 feriti in Vietnam
-
Rinviato per maltempo il decimo test della Starship di Musk
-
Argentina, ex Br Bertulazzi torna agli arresti domiciliari
-
US Open: Cobolli si aggiudica il derby azzurro con Passaro
-
US Open: Bellucci al secondo turno
-
Chivu, l'Inter ha risposto mentalmente alla grande
-
Baroni, non si possono regalare certi palloni all'Inter
-
'Manita' dell'Inter, Torino travolto a San Siro
-
Trump, abbiamo trovato un accordo commerciale con Seul
-
Wall Street chiude negativa, Dj -0,77%, Nasdaq -0,22%
-
Runjaic, le prime partite possono essere complicate
-
Atletica: Stano getta la spugna, niente Mondiali a Tokyo
-
Tra Udinese e Verona finisce con un pareggio
-
Trump, 'Cina ci dia magneti, altrimenti dazi del 200%'
-
Letta (Medusa), 'sul tax credit molti hanno agito in buona fede'
-
Scoperte forme di vita nelle fosse oceaniche più profonde
-
Seul, 'verificheremo situazione dopo dichiarazioni di Trump'
-
I divi al Lido fra glamour e polemiche
-
Trump, 'ho riparlato con Putin, buona conversazione'
-
Star emergenti al Lido, da Greta Lee a Callum Turner
-
Squali bianchi risalgono costa nord-est Usa, allarme bagnanti
-
Spagna, si rafforza asse sovranista tra Paese Basco e Catalogna
-
Schnabel, condanno tutti quelli che fanno del male ai bambini
-
Dagli Usa aumentano richieste asilo in Canada dopo arrivo Trump
-
Calcio: Fiorentina; Piccoli è ufficiale, 'contentissimo'
-
Hamas, 'sale a 20 morti bilancio del raid Idf sul Nasser'
-
Al 73/o Polifonico di Arezzo trionfa il coro Sibi Consoni
-
Media,Londra e Madrid abbatteranno a gennaio barriera Gibilterra
-
The Kolors annunciano ripresa concerti dopo stop per Covid
-
Us Open: Cocciaretto fuori al primo turno
-
Cina, nuova stretta su terre rare e loro tracciabilità
-
L'aria della preistoria ricostruita grazie ai denti di dinosauro
-
Borsa: Milano fiacca con l'Europa, pesanti Parigi e Madrid
-
Flotta Usa nei Caraibi, per Machado 'Maduro deve preoccuparsi'
-
Puma chiude brillante in borsa dopo voci su mosse Pinault, +16%
-
Borsa: l'Europa conclude debole, Parigi -1,5%
-
Fininvest, niente trattative avanzate per Villa Certosa
-
Musk contro Apple e OpenAI, sistema anticoncorrenziale
-
Trump evoca revoca licenza contro tv che considera ostili
-
Zelensky, da Mosca non vedo concessioni nei colloqui pace
-
Torna dal 31 agosto il Festival della Piana del Cavaliere
-
Calcio: Inter; Sommer 'Chivu allenatore completo'
-
Pinault cerca acquirenti per Puma, titolo vola in borsa (+18%)
-
Intravisto il primo sistema formato da 3 buchi neri
-
Standing ovation per Arisa, fa emozionare il Padiglione Italia
-
Marlene Kuntz con Orchestra al Teatro Morlacchi di Perugia
-
Windsor si preparano ad accuse contro Andrea da memorie Giuffre

Italiani amanti di eventi e spettacoli, +30% degli spettatori
Rapporto Siae 2023. Boom di live, Mezzogiorno traina il teatro
(di Chiara Venuto) La pandemia è ormai alle spalle per il mondo dell'intrattenimento. Con oltre 3,5 milioni di appuntamenti, 265 milioni di spettatori e 4,2 miliardi di euro incassati dai biglietti - la spesa più alta di sempre - il settore continua a crescere dopo i due anni di crisi pandemica. Sono i dati del 2023 secondo il rapporto annuale Siae. Un anno positivo, dunque. Anche se gli eventi sono ancora il 18% in meno rispetto al 2019, sono il 15% più del 2022. E gli spettatori complessivi del 2023 hanno superato del 30% l'anno prima. L'appuntamento che in un solo giorno ha fatto staccare più biglietti è stato il Gran premio di F1 di Monza. Solo il 3 settembre sono stati contati 120mila ingressi. Seconda nella top 20 degli eventi più gettonati è stata l'Eicma di Rho, con 107mila amanti delle due ruote accorsi per l'occasione. Numeri molto positivi anche per il Lucca comics, con nelle prime quattro giornate di novembre 343mila accessi complessivi. Ma tra i primi 20 è solo la fiera del fumetto a non essere lombarda. Il che conferma la regione come quella che fa meglio, con 640mila appuntamenti per il 18% del totale nazionale. Tanti in classifica anche gli eventi musicali, da Harry Styles (103mila ticket) al Marrageddon festival di Marracash (84mila). Tant'è che, se si chiede al direttore generale Siae, Matteo Fedeli, quale sia il settore con più successo, lui risponderà che basta guardare "le storie Instagram negli ultimi giorni". Fenomeni come quello "dello scorso weekend, dominato da Coldplay e Taylor Swift", aggiunge, fanno ben sperare già per il prossimo rapporto. Ma anche casi nostrani come i "Pinguini Tattici Nucleari, che sono riusciti a vendere per le loro date del 2023 più di 500mila biglietti", prosegue Fedeli. In effetti, il numero di concerti è aumentato del 13% rispetto al 2022 e del 61% sul 2019, quello degli spettatori del 16% sull'anno prima e addirittura del 70% guardando ai dati pre-Covid. Un totale di quasi 970 milioni di euro spesi dal pubblico, dell'88% superiore a quattro anni prima. Non sono però solo gli eventi di musica pop, rock e leggera a far meglio del 2019. Ci sono anche le mostre, per le quali i visitatori hanno speso il 19% in più. Persino i parchi divertimenti migliorano la propria offerta, e i loro spettacoli crescono del 40% sul dato pre-pandemia: "un'informazione interessante, considerando la curva decrescente della natalità", riflette Fedeli. E lo sport attira tanto, con quasi il 19% di tifosi sugli spalti in più del 2019. Soprattutto, va bene il teatro. Crescono gli spettacoli, che sono oltre 146mila. Anche la spesa, che segna i 520,4 milioni di euro (+35% rispetto al 2022 e +8% sul 2019). E pure i biglietti venduti, che sono stati 26,4 milioni, del 37% superiori all'anno precedente e dell'8% sul pre-Covid. In questo caso, però, a trainare non sono Centro e Nord, ma Sud e Isole. "A fronte di un'Italia che ha una crescita del 37% del numero degli spettatori al teatro, il Sud e le Isole segnano un +44% complessivo rispetto al 2022", commenta Fedeli. Picchi di partecipazione in Basilicata (+72%), Molise (+54%), Sicilia e Calabria (+53%), Abruzzo (+49%) e Campania (+42%). Dati favorevoli anche grazie, commenta, a location spesso a loro volta affascinanti. Altra questione, invece, è quella del cinema. Il grande schermo cresce sull'anno (+55% di ticket e +59% di spesa), ma rimane comunque un passo indietro rispetto al 2019. Le persone tornano in sala per i film-evento, tant'è che C'è ancora domani di Paola Cortellesi ha attratto 5 milioni di persone ed è primo per spettatori. Le pellicole 'social' sono le stesse che attirano persino d'estate, periodo tradizionalmente più 'morto' nei cinema: è così per Barbie e Oppenheimer, in seconda e terza posizione. E, se gli spettatori guardano anche alle dinamiche social per scegliere cosa vedere, questo è sicuramente un tema su cui riflettere per il futuro del settore. Ma non solo. C'è anche "la questione dell'intelligenza artificiale", spiega il presidente della Siae, Salvatore Nastasi, tant'è che nel 2025 "oltre al rapporto annuale ce ne sarà uno dedicato all'IA".
O.Norris--AMWN