
-
Beethoven e Weill per fiati al Festival Atti Sonori Bologna
-
Un'italiana tra coordinatori rapporto Nazioni Unite su clima
-
Midge Ure in tour a Rimini e Pordenone nel segno di Ultravox
-
Setta del digiuno in Kenya, scoperte nuove fosse comuni
-
Sa'ar in Usa, 'Stato palestinese sarebbe suicidio per Israele'
-
Fitto, intesa su dazi al 15% dà stabilità e prevedibilità
-
Us Open: Bellucci 'un sogno affrontare Alcaraz'
-
Borsa: Milano apre in calo, Ftse Mib -0,6%
-
Pichetto Fratin, Ddl delega Nucleare in Parlamento dopo l'estate
-
Gas scambiato a 33,6 euro al Megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi a 84,6 punti
-
Borsa: Asia in calo, timori per indipendenza Fed
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 3.375,93 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 64,43 dollari
-
Euro in lieve aumento, scambiato a 1,1638 dollari
-
Tifone Kajiki, tre morti e 13 feriti in Vietnam
-
Rinviato per maltempo il decimo test della Starship di Musk
-
Argentina, ex Br Bertulazzi torna agli arresti domiciliari
-
US Open: Cobolli si aggiudica il derby azzurro con Passaro
-
US Open: Bellucci al secondo turno
-
Chivu, l'Inter ha risposto mentalmente alla grande
-
Baroni, non si possono regalare certi palloni all'Inter
-
'Manita' dell'Inter, Torino travolto a San Siro
-
Trump, abbiamo trovato un accordo commerciale con Seul
-
Wall Street chiude negativa, Dj -0,77%, Nasdaq -0,22%
-
Runjaic, le prime partite possono essere complicate
-
Atletica: Stano getta la spugna, niente Mondiali a Tokyo
-
Tra Udinese e Verona finisce con un pareggio
-
Trump, 'Cina ci dia magneti, altrimenti dazi del 200%'
-
Letta (Medusa), 'sul tax credit molti hanno agito in buona fede'
-
Scoperte forme di vita nelle fosse oceaniche più profonde
-
Seul, 'verificheremo situazione dopo dichiarazioni di Trump'
-
I divi al Lido fra glamour e polemiche
-
Trump, 'ho riparlato con Putin, buona conversazione'
-
Star emergenti al Lido, da Greta Lee a Callum Turner
-
Squali bianchi risalgono costa nord-est Usa, allarme bagnanti
-
Spagna, si rafforza asse sovranista tra Paese Basco e Catalogna
-
Schnabel, condanno tutti quelli che fanno del male ai bambini
-
Dagli Usa aumentano richieste asilo in Canada dopo arrivo Trump
-
Calcio: Fiorentina; Piccoli è ufficiale, 'contentissimo'
-
Hamas, 'sale a 20 morti bilancio del raid Idf sul Nasser'
-
Al 73/o Polifonico di Arezzo trionfa il coro Sibi Consoni
-
Media,Londra e Madrid abbatteranno a gennaio barriera Gibilterra
-
The Kolors annunciano ripresa concerti dopo stop per Covid
-
Us Open: Cocciaretto fuori al primo turno
-
Cina, nuova stretta su terre rare e loro tracciabilità
-
L'aria della preistoria ricostruita grazie ai denti di dinosauro
-
Borsa: Milano fiacca con l'Europa, pesanti Parigi e Madrid
-
Flotta Usa nei Caraibi, per Machado 'Maduro deve preoccuparsi'
-
Puma chiude brillante in borsa dopo voci su mosse Pinault, +16%

A Umbria Jazz torna la migliore black music di Nile Rodgers
Verso l'ultimo week end, dopo le emozioni con Somi e Diawara
Tutto è pronto per l'ultimo e caldo, non solo per le temperature, fine settimana di concerti targati Umbria Jazz. Ancora tanta musica a Perugia fino a domenica 21 luglio e come sempre tra live gratuiti nelle piazze, grandi eventi all'Arena Santa Giuliana e i concerti jazz e di ricerca alla Galleria nazionale dell'Umbria e al Teatro Morlacchi. Dopo le emozioni, tra le più intense di questa edizione all'Arena, provocate dalle voci di Somi e di Fatoumata Diawara che si sono esibite ieri sera con un pensiero rivolto alle anime di Miriam Makeba e Nina Simone, e soprattutto dopo l'evento dei Toto, con i 5mila dell'Arena che hanno ricoperto di applausi la band leggendaria e senza tempo per la prima data del tour italiano, ora è in arrivo un'altra delle formazioni più attese di questa edizione. Domani, sabato 20 luglio, torna infatti a Umbria Jazz la migliore black music del genio Nile Rodgers con i suoi Chic. A Perugia suonarono nel 2005, e in quella occasione dimostrarono che se è vero che sono stati soprattutto una dance band in piena auge ai tempi della disco music, è anche indiscutibile che dentro quella formula fortunatissima batteva un cuore rock che si traduceva soprattutto in un lavoro assolutamente originale e classico allo stesso tempo. Rodgers è l'iconico cantautore, compositore, produttore, arrangiatore e chitarrista americano che dagli anni '70 ad oggi ha scritto e prodotto capolavori tutt'ora memorabili. Come co-fondatore di Chic, Rodgers è stato pioniere di un linguaggio musicale che ha generato successi da top chart come "Le Freak", il singolo più venduto nella storia della Atlantic Records, innescando l'avvento dell'hip-hop con "Good Times". Un genio indiscusso della musica funk, soul e pop che sta per abbattersi quindi sul festival. La mattina, alle ore 12.00 e alla Sala Podiani della Galleria nazionale dell'Umbria, toccherà a Giovanni Guidi, una delle figure più importanti delle ultime leve del jazz italiano ed europeo. Il pianista, un altro umbro ad esibirsi nella stessa sala dopo l'intensa performance di qualche giorno prima di Ramberto Ciammarughi, torna anche lui ad Umbria Jazz con la formula suggestiva e affascinante, quella del piano solo, che sembra ideale per mettere in luce le doti di un artista sensibile e di talento. Fondamentale per lui è stato il rapporto con Manfred Eicher che lo ha portato ad incidere già diversi dischi a suo nome per la storica ECM, ed uno di recentissima uscita. E proprio a Perugia, come anteprima del concerto, ha presentato il suo nuovo album "A new day". Il pomeriggio invece al Teatro Morlacchi (ore 17.00) si esibirà il "Jazz Master" (il più alto onore che gli Stati Uniti possano tributare ad un musicista jazz) Charles Lloyd con lo Sky Quartet. Una vera leggenda della musica del mondo, non solo del jazz, che torna ad Umbria Jazz. Questa volta Lloyd si porta il quartetto, il cui pianista è nientemeno che Jason Moran. Completano la formazione, Larry Grenadier ed Eric Harland. Domenica 21 luglio il pianista Enrico Pieranunzi sarà invece il protagonista di un doppio appuntamento alla Galleria nazionale con il quale Umbria Jazz celebra Egea, importante etichetta italiana di cui quest'anno si festeggia il 30/o anniversario della nascita. Alle ore 12.00 è in programma un suo piano solo, mentre alle ore 15.30 tornerà a vivere "Racconti Mediterranei", un disco uscito ventiquattro anni fa per Egea che ancora oggi rappresenta al massimo livello una tendenza che ha contribuito a creare una identità originale del jazz italiano, svincolata dai consueti modelli americani. Insieme a lui, come nell'album, Gabriele Mirabassi al clarinetto e, in sostituzione di Marc Johnson, Luca Bulgarelli al contrabbasso. Il gran finale all'Arena sarà poi con una icona della musica brasiliana come Djavan, in Italia per due imperdibili date. Una di queste è quindi quella di Umbria Jazz. Il vincitore di quattro Latin Grammy Awards presenterà uno show che unirà brani tratti dal suo 25/o album in studio "D" insieme ai principali successi che hanno costellato la sua leggendaria carriera. A seguire, per un doppio set, la Pacific Mambo Orchestra, una delle migliori big band latine del continente americano. Anche qua il pubblico del festival potrà assistere ad uno show spettacolare e ad alta energia.
G.Stevens--AMWN