
-
Beethoven e Weill per fiati al Festival Atti Sonori Bologna
-
Un'italiana tra coordinatori rapporto Nazioni Unite su clima
-
Midge Ure in tour a Rimini e Pordenone nel segno di Ultravox
-
Setta del digiuno in Kenya, scoperte nuove fosse comuni
-
Sa'ar in Usa, 'Stato palestinese sarebbe suicidio per Israele'
-
Fitto, intesa su dazi al 15% dà stabilità e prevedibilità
-
Us Open: Bellucci 'un sogno affrontare Alcaraz'
-
Borsa: Milano apre in calo, Ftse Mib -0,6%
-
Pichetto Fratin, Ddl delega Nucleare in Parlamento dopo l'estate
-
Gas scambiato a 33,6 euro al Megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi a 84,6 punti
-
Borsa: Asia in calo, timori per indipendenza Fed
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 3.375,93 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 64,43 dollari
-
Euro in lieve aumento, scambiato a 1,1638 dollari
-
Tifone Kajiki, tre morti e 13 feriti in Vietnam
-
Rinviato per maltempo il decimo test della Starship di Musk
-
Argentina, ex Br Bertulazzi torna agli arresti domiciliari
-
US Open: Cobolli si aggiudica il derby azzurro con Passaro
-
US Open: Bellucci al secondo turno
-
Chivu, l'Inter ha risposto mentalmente alla grande
-
Baroni, non si possono regalare certi palloni all'Inter
-
'Manita' dell'Inter, Torino travolto a San Siro
-
Trump, abbiamo trovato un accordo commerciale con Seul
-
Wall Street chiude negativa, Dj -0,77%, Nasdaq -0,22%
-
Runjaic, le prime partite possono essere complicate
-
Atletica: Stano getta la spugna, niente Mondiali a Tokyo
-
Tra Udinese e Verona finisce con un pareggio
-
Trump, 'Cina ci dia magneti, altrimenti dazi del 200%'
-
Letta (Medusa), 'sul tax credit molti hanno agito in buona fede'
-
Scoperte forme di vita nelle fosse oceaniche più profonde
-
Seul, 'verificheremo situazione dopo dichiarazioni di Trump'
-
I divi al Lido fra glamour e polemiche
-
Trump, 'ho riparlato con Putin, buona conversazione'
-
Star emergenti al Lido, da Greta Lee a Callum Turner
-
Squali bianchi risalgono costa nord-est Usa, allarme bagnanti
-
Spagna, si rafforza asse sovranista tra Paese Basco e Catalogna
-
Schnabel, condanno tutti quelli che fanno del male ai bambini
-
Dagli Usa aumentano richieste asilo in Canada dopo arrivo Trump
-
Calcio: Fiorentina; Piccoli è ufficiale, 'contentissimo'
-
Hamas, 'sale a 20 morti bilancio del raid Idf sul Nasser'
-
Al 73/o Polifonico di Arezzo trionfa il coro Sibi Consoni
-
Media,Londra e Madrid abbatteranno a gennaio barriera Gibilterra
-
The Kolors annunciano ripresa concerti dopo stop per Covid
-
Us Open: Cocciaretto fuori al primo turno
-
Cina, nuova stretta su terre rare e loro tracciabilità
-
L'aria della preistoria ricostruita grazie ai denti di dinosauro
-
Borsa: Milano fiacca con l'Europa, pesanti Parigi e Madrid
-
Flotta Usa nei Caraibi, per Machado 'Maduro deve preoccuparsi'
-
Puma chiude brillante in borsa dopo voci su mosse Pinault, +16%

Seydou Sarr, il mio favoloso anno da Capitano
La vita italiana del "ragazzo fortunato" che sogna il calcio
(di Alessandra Magliaro) Ha 19 anni Seydou Sarr, posta su Instagram l'ultima copertina in cui sembra più grande con indosso abiti griffati, risponde ai nuovi amici di questi mesi, sorride ai selfie che gli chiedono i passanti, freme per i documenti italiani che stanno arrivando. In poco tempo la sua vita è cambiata, ma lui è rimasto un ragazzino semplice. "Il 2024 è l'anno mio, l'anno del capitano" dice con entusiasmo. Dalla Mostra del cinema di Venezia ad oggi con Io Capitano di Matteo Garrone ha vinto premi come il Marcello Mastroianni, girato il mondo del cinema dagli Oscar ai Golden Globe, "ma le proiezioni più belle sono state quelle in giro per il mio paese, il Senegal, dove tanti ragazzi grazie al film hanno scoperto che il viaggio per l'Italia e l'Europa è tragico al 90%", racconta in una intervista all'ANSA ospite del Festival Cinema di Tavolara per presentare Io Capitano. "Stanno arrivando carta d'identità e permesso di soggiorno" si entusiasma e ripete con grande umiltà: "Il mio è un caso di fortuna, una persona che non aveva mai lavorato nel cinema e che con un film che ha fatto il giro del mondo si è trovata improvvisamente ad avere successo come attore. Mia mamma ha recitato a teatro e fatto la cantante, forse un po' mi ha trasmesso lei questa capacità". Intanto fa provini da attore "per una serie tv che si gira ad ottobre", ha girato un documentario per la Lega Calcio contro il razzismo nel calcio ma la sua meta è da sempre un'altra, la stessa che aveva anche il giorno del casting per Io Capitano quando prima dell'appuntamento è andato a giocare una partita a calcio. "Sono un difensore centrale, gioco da quando sono piccolo e mi piacerebbe diventare un professionista. Ho fatto il provino per il Lecce e tra qualche giorno con il Civitavecchia, ora che i documenti stanno arrivando forse ci riesco", racconta Seydou. Insieme a Moustapha Fall e ad Amath Mamadou Diallo, anche loro attori di Io Capitano, vive a Fregene, "a casa di Donatella che ci ha accolti ormai più di un anno fa, insegnato a parlare italiano e a cucinare la pasta, la mia preferita è al ragù. Io le voglio davvero bene, mi ha fatto sentire a casa". Donatella Rimoldi è la mamma di Matteo Garrone e sta vedendo questi ragazzi crescere giorno dopo giorno, Moustapha con i suoi sogni di fare il modello, Amath che ha già girato altri tre film e fa anche il fonico, Seydou con quel pallone sempre tra i piedi. "Mi alleno in spiaggia a Fregene tutti i giorni - dice mostrando il video di lui che corre in completo giallo-rosso della Roma, la squadra per cui tifa da sempre - e facciamo partite con gli amici, giochiamo in piscina, suoniamo i bonghi, cantiamo". Aveva 16 anni Seydou quando una delle sue tre sorelle lo ha costretto a partecipare al casting per il film di Garrone. Lui le ha dato retta, "non si sa mai" e dopo quella prima prova a Thiès, una cittadina a un'ora e mezza da Dakar, ne ha fatte varie altre fino ad arrivare a quella decisiva davanti al regista che dopo aver visto il provino ha scelto il suo capitano e affidato a Moustapha Fall il ruolo del coprotagonista. Durante le riprese ha pensato di rinunciare, "in Marocco è stato davvero tosto, finchè abbiamo girato in Senegal anche se era la mia prima volta su un set era tutto naturale, vero, come la mia vita, ma lì incontrare i veri migranti e andare avanti con l'odissea del personaggio è stato faticoso, anche emotivamente, ci sono riuscito perchè ho capito che avrei dato loro voce, il controcampo come ripeteva Matteo sul set". Per lui come per gli altri giovanissimi vedere a questa età cambiare radicalmente la vita può essere destabilizzante, "io non mi sento cambiato ma solo appunto fortunato, prima di tutto per aver incontrato Matteo che è un padre per me - racconta Seydou che ha perso il genitore 6 mesi prima di partecipare al casting del film - e poi per Donatella, mi consigliano, mi fanno crescere, mi fanno essere me stesso. E sì mia mamma in Senegal è anche un po' gelosa di loro ma sa che vogliono il mio bene". La moda dopo aver conquistato Moustapha Fall sta tentando anche Seydou: ha lavorato per Fendi e per Moschino, "a me piace fare il modello fotografico ogni tanto ma il mio futuro nella moda non lo vedo anche se l'agenzia Elite mi corteggia da un po'".
H.E.Young--AMWN