
-
Metsola, 'Draghi ha ragione, lo status quo non basta'
-
Ue, 'chiarire i fatti sugli spari alla Ocean Viking'
-
Nuova arma contro il glioblastoma, 'attaccato' dai linfociti T
-
Woody Allen,'Putin ha torto, ma continuare relazioni artistiche'
-
Memory inaugura le Giornate degli autori, voce contro l'orrore
-
La ristorazione italiana cresce, nel mondo vale 251 miliardi
-
Hamas, 'attacchi Idf a Gaza, 75 morti in 24 ore'
-
Inps, nei I semestre 16,5 milioni certificati malattia, +5%
-
Borsa: Europa in calo, Parigi -1,6% sotto pressione
-
Ex Ilva, posticipato al 10 settembre il tavolo sulla Cigs
-
Etna: cala attività stromboliana, debole emissione cenere
-
Dermatologi, 'no alla mappatura nei ai medici medicina generale'
-
Tonali si fa male alla spalla in Newcastle-Liverpool
-
Inps,no deroghe su aliquote pubblici con pensione anticipata
-
L'IA rileva il rischio nascosto per il diabete
-
Beethoven e Weill per fiati al Festival Atti Sonori Bologna
-
Un'italiana tra coordinatori rapporto Nazioni Unite su clima
-
Midge Ure in tour a Rimini e Pordenone nel segno di Ultravox
-
Setta del digiuno in Kenya, scoperte nuove fosse comuni
-
Sa'ar in Usa, 'Stato palestinese sarebbe suicidio per Israele'
-
Fitto, intesa su dazi al 15% dà stabilità e prevedibilità
-
Us Open: Bellucci 'un sogno affrontare Alcaraz'
-
Borsa: Milano apre in calo, Ftse Mib -0,6%
-
Pichetto Fratin, Ddl delega Nucleare in Parlamento dopo l'estate
-
Gas scambiato a 33,6 euro al Megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi a 84,6 punti
-
Borsa: Asia in calo, timori per indipendenza Fed
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 3.375,93 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 64,43 dollari
-
Euro in lieve aumento, scambiato a 1,1638 dollari
-
Tifone Kajiki, tre morti e 13 feriti in Vietnam
-
Rinviato per maltempo il decimo test della Starship di Musk
-
Argentina, ex Br Bertulazzi torna agli arresti domiciliari
-
US Open: Cobolli si aggiudica il derby azzurro con Passaro
-
US Open: Bellucci al secondo turno
-
Chivu, l'Inter ha risposto mentalmente alla grande
-
Baroni, non si possono regalare certi palloni all'Inter
-
'Manita' dell'Inter, Torino travolto a San Siro
-
Trump, abbiamo trovato un accordo commerciale con Seul
-
Wall Street chiude negativa, Dj -0,77%, Nasdaq -0,22%
-
Runjaic, le prime partite possono essere complicate
-
Atletica: Stano getta la spugna, niente Mondiali a Tokyo
-
Tra Udinese e Verona finisce con un pareggio
-
Trump, 'Cina ci dia magneti, altrimenti dazi del 200%'
-
Letta (Medusa), 'sul tax credit molti hanno agito in buona fede'
-
Scoperte forme di vita nelle fosse oceaniche più profonde
-
Seul, 'verificheremo situazione dopo dichiarazioni di Trump'
-
I divi al Lido fra glamour e polemiche
-
Trump, 'ho riparlato con Putin, buona conversazione'
-
Star emergenti al Lido, da Greta Lee a Callum Turner

Umbria jazz 2024, l'edizione del record
A Perugia un mix di festa, qualità della vita e musica
(di Danilo Nardoni) Un'altra edizione da primato per Umbria jazz. Il festival archivia la 51/a edizione con numeri da record assoluto: oltre 42.000 biglietti venduti con un incasso lordo di due milioni e 400 mila euro, e quindi poco sotto quello per i 50 anni. E poi circa 250 eventi distribuiti su dieci giorni, per la maggior parte gratuiti, 12 diverse location (molto apprezzato il nuovo spazio della terrazza del mercato coperto), 87 band in cartellone con quasi 600 musicisti. Nell'ultima giornata del festival è arrivata puntuale la conferenza stampa di bilancio con il presidente di Uj Gianluca Laurenzi che ha ricordato come sia stato "ampiamente battuto" il record del 2019, quando il numero assoluto dei biglietti venduti era stato di circa 40 mila. "Ancora più dei numeri - ha aggiunto - parla il clima che si respirava nelle vie e nelle piazze dell'acropoli perugina con quel mix di festa, qualità della vita, musica che la città offre a cittadini e turisti durante Umbria jazz". Successo per il festival anche dal punto di vista musicale, con i grandi nomi impegnati all'Arena Santa Giuliana che hanno regalato al pubblico serate magiche e indimenticabili, con i quasi 12 mila per Lenny Kravitz e i 5 mila sia per i Toto che per Nile Rodgers con i suoi Chic che proprio ieri sera hanno fatto ballare tutto il pubblico dell'Arena. Inoltre, il Teatro Morlacchi, dedicato al jazz più ortodosso, ha totalizzato oltre 5 mila paganti. Notevoli anche i dati alla Sala Podiani della Galleria Nazionale dell'Umbria, con oltre 2 mila biglietti. Per Carlo Pagnotta, direttore artistico di Uj, se si parla di emozione quella "ce l'ha data Charles Lloyd al Morlacchi". "A dimostrare - ha aggiunto - che questa è sempre Umbria jazz e non Umbria rock come qualche rosicone insiste a dire". "Tutti i festival più importanti hanno delle contaminazioni" ha inoltre sottolineato Pagnotta, il quale si è poi augurato che dal Comune di Perugia arrivino presto notizie sugli ex cinema Pavone, Turreno e Lilli. "Umbria Jazz e la cultura hanno bisogno di spazi e possibilmente con aria condizionata perché far fare una sauna a chi fa il biglietto non è bello" ha affermato. Si è detta felice per i risultati ottenuti nell'edizione 2024 anche la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, che ha voluto poi tratteggiare il percorso di questi ultimi anni. "Abbiamo affrontato momenti di difficoltà - ha ricordato - con il Covid che ha colpito anche il festival ma visto che si era avviato un percorso di rilancio, la Regione sia nel 2020 che nel 2021 ha lasciato il contributo fisso e questo ha consentito alla Fondazione di partecipazione di rimettere a posto i bilanci. Quando c'è stato bisogno di maggiori risorse per UJ la Regione non si è tirata indietro perché la nostra politica è quella di sostenere i grandi eventi". Anche la neosindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, ha parlato di una edizione "straordinaria". "Umbria Jazz - ha detto - ogni anno riesce a sfidare obiettivi sempre più grandi e viverla da sindaca è stato bello perché è sempre uno dei momenti più magici della città. Perugia in questi giorni mette in scena la sua anima che è quella di apertura verso il mondo, apertura che deve ripartire dalla cultura che è il più grande motore della città". A caratterizzare UJ 2024 sono state anche le iniziative per i più giovani, come i seminari di formazione, con i 221 iscritti alle clinics della Berklee, le iniziative e laboratori per i bambini targati UJ4Kids, e il Conad Jazz Contest, che ha visto vincere lo Scannapieco-Geremia 5et. Ora i prossimi appuntamenti del festival sono per Umbria Jazz Weekend a Terni, dal 12 al 15 settembre, e per Umbria Jazz Winter a Orvieto, dal 28 dicembre al primo gennaio 2025.
H.E.Young--AMWN