
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo
-
US Open: Swiatek in scioltezza al secondo turno
-
Bruce Willis, secondo la moglie "il suo cervello sta cedendo"
-
Ristabiliti contatti con la sonda europea Juice diretta a Giove
-
Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
-
Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
-
Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Calcio: De Siervo, Serie A aiuti giovani a crescere
-
Lo spread tra Italia e Francia chiude a meno di 6 punti
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
-
Il Medioevo Festival della Lombardia quest'anno punta sul gotico
-
Brahms tra le meraviglie dell' arte etrusca, sei concerti a Roma
-
Pausa social per Gianni Morandi, 'il telefono non mi sta dietro'
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
-
Kiev ammette, russi in regione Dnipropetrovsk
-
Michele Riondino tra gli ospiti del Lucca Film Festival
-
La vita possibile anche sui pianeti senza acqua
-
L'Orchestra e Coro della Scala a Lucerna con brani da opere
-
Chukwuemeka dal Chelsea al Borussia Dortmund
-
Borsa: Milano prosegue debole (-1%), pesano Unicredit ed Mps
-
Torna il Labour Film Festival, a Sesto S. Giovanni dall'1/9
-
Hiv, ok Ue a farmaco profilassi iniettabile due volte all'anno
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi
-
Inps, nel 2024 dimezzate uscite flessibili, sono 36.983
-
Mondiali volley: Egonu, 'questa Italia e' fantastica'
-
Tennis: torna l'Atp Challenger 50 città di Biella
-
Mondiali volley: Danesi attacco tachicardia, 'ma ora tutto ok'
-
Vanity Fair valuta Melania Trump in copertina,rivolta dipendenti
-
Ue, a breve sapremo risultato del lavoro su garanzie a Kiev
-
Nuova collezione Irreplaceable è tributo alla natura
-
Serie A, in crescita ascolti prima giornata su Dazn (+6%)
-
Calcio: Conte 'grandi son tornate, campionato equilibrato'

Musica da camera e sacra, fascino di suoni a Patmos
Da Bostridge a Isserlis a grandi cori. Dal 26/8 i due festival
(di Luciano Fioramonti) Il Festival di Musica da Camera di Patmos, nato nel 2022 fa dall' idea e dalla passione di due italiani, si allarga accogliendo l' appuntamento con il repertorio della musica sacra più spirituale che torna dopo aver animato per più di venti anni la perla del Mediterraneo dove, secondo la tradizione, l' apostolo Giovanni compose il libro dell' Apocalisse. Per due settimane, dunque, dal 26 agosto al 6 settembre, l' isola divenuta Patrimonio dell' Unesco 25 anni fa vedrà esibirsi alcuni cameristi illustri della scena internazionale, dal tenore britannico Ian Bostridge a al violoncellista di origine greca Steven Isserlis, e eccellenze del canto liturgico cristiano ed ortodosso. Sarà l' occasione per sperimentare formazioni inedite e repertori rari in luoghi di bellezza straordinaria, come l'Anfiteatro dell'Apocalisse, mèta millenaria di pellegrini da tutto il mondo. La rassegna di musica sacra e Il festival cameristico, creato da Massimo Fino, fondatore in Toscana di Piano&OperaBarga, e dal pianista Roberto Prosseda con il sostegno di un piccolo gruppo di operatori culturali italiani affiancati da grandi famiglie europee che hanno scelto l' isola per trascorrervi l' estate, propongono concerti gratuiti aperti a tutti. Accanto ad ensemble di prestigio come il Coro Maschile di MusicAeterna del direttore greco Theodor Currentzis, istruito dal maestro Antonis Koutroupis, o il britannico Tallis Scholars Choir di Peter Philips, si esibiranno artisti greci come l' ateniese Eleni-Lydia Stamellou, soprano solista di MusicAeterna, prima in trio di liuto e violoncello barocco, poi con il quartetto vocale Kalifonica. Questa commistione tra cultura vocale greco-bizantina e musica sacra si deve anche alla collaborazione tra Roberto Prosseda, direttore artistico delle due rassegne, con il compositore greco Alkis Baltas, autore di un nuovo brano che sarà eseguito in prima assoluta. Spazio anche al repertorio del compositore britannico John Tavener, vissuto per anni a Patmos. il 1 settembre il Tallis Scholars Choir, alternerà la musica di Ildegarda di Bingen proprio a Tavener, mentre Isserlis e Bostridge, amici del compositore, lo interpreteranno il 27 agosto, con un ensemble d'occasione composto da Anush Nikogosyan e Iréne Duval ai violini, Alinka Rowe alla viola, Alessandro Carbonare al clarinetto e Maya Oganyan al pianoforte. La Brussels Chamber Orchestra si esibirà il 29 e 31 agosto con il violinista e direttore Michael Guttman e grandi solisti, da Prosseda con la moglie Alessandra Ammara e Maya Oganyan al pianoforte, Andrea Oliva al flauto, Anush Nikogosyan al violino e la virtuosa cinese del violoncello Jing Zhao. I due festival, con il supporto del Comune di Patmos e della Regione del Sud Egeo, sono organizzati dall' Associazione Patmos Musica Festival Aps che ha sede a Pavia ed è presieduta da Luigi Pianini Mazzucchetti.
M.A.Colin--AMWN