
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo
-
US Open: Swiatek in scioltezza al secondo turno
-
Bruce Willis, secondo la moglie "il suo cervello sta cedendo"
-
Ristabiliti contatti con la sonda europea Juice diretta a Giove
-
Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
-
Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
-
Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Calcio: De Siervo, Serie A aiuti giovani a crescere
-
Lo spread tra Italia e Francia chiude a meno di 6 punti
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
-
Il Medioevo Festival della Lombardia quest'anno punta sul gotico
-
Brahms tra le meraviglie dell' arte etrusca, sei concerti a Roma
-
Pausa social per Gianni Morandi, 'il telefono non mi sta dietro'
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
-
Kiev ammette, russi in regione Dnipropetrovsk
-
Michele Riondino tra gli ospiti del Lucca Film Festival
-
La vita possibile anche sui pianeti senza acqua
-
L'Orchestra e Coro della Scala a Lucerna con brani da opere
-
Chukwuemeka dal Chelsea al Borussia Dortmund
-
Borsa: Milano prosegue debole (-1%), pesano Unicredit ed Mps
-
Torna il Labour Film Festival, a Sesto S. Giovanni dall'1/9
-
Hiv, ok Ue a farmaco profilassi iniettabile due volte all'anno
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi
-
Inps, nel 2024 dimezzate uscite flessibili, sono 36.983
-
Mondiali volley: Egonu, 'questa Italia e' fantastica'
-
Tennis: torna l'Atp Challenger 50 città di Biella
-
Mondiali volley: Danesi attacco tachicardia, 'ma ora tutto ok'
-
Vanity Fair valuta Melania Trump in copertina,rivolta dipendenti
-
Ue, a breve sapremo risultato del lavoro su garanzie a Kiev
-
Nuova collezione Irreplaceable è tributo alla natura
-
Serie A, in crescita ascolti prima giornata su Dazn (+6%)
-
Calcio: Conte 'grandi son tornate, campionato equilibrato'

Sferisterio sold out per il debutto di 'Notte Morricone'
Al Mof il coreografo Marcos celebra compositore con Aterballetto
Uno, cento, mille Ennio Morricone che muovendosi sul palco come manichini di pezza ne moltiplicano l'immagine all'infinito ricostruendone la vita e la musica. E' il modo con cui il visionario coreografo, scenografo e regista spagnolo Marcos Morau ha celebrato, ieri sera a Macerata, in un'Arena Sferisterio sold out, il grande musicista scomparso quattro anni fa, presentando in prima assoluta al Macerata Opera Festival lo spettacolo "Notte Morricone", realizzato dal Centro Coreografico Nazionale Aterballetto. Un lavoro molto applaudito che, seguendo l'eclettica cifra stilistica del suo creatore, ha mescolato musica, parola e danza, affidando quest'ultima a 16 strepitosi ballerini (otto uomini e otto donne). Nei costumi di Silvia Delagneau, sembravano muoversi come se non avessero uno scheletro, ricostruendo ciascuno un pezzo della memoria collettiva del maestro che si scompone e si ricompone in un sincronismo perfetto; perché la musica di Morricone è stata per Morau, come lui stesso ha dichiarato, la colonna sonora della sua infanzia, fischiettata dai suoi genitori ancor prima che decidesse di approfondirla, cosicché il suo omaggio al compositore è stato quello di svincolarla dalle immagini dei film per i quali era stata costruita regalandogli una vita propria e parallela da consegnare ai posteri. Per farlo ha utilizzato sul palco pannelli mobili che vengono spostati a vista dai danzatori, per creare uno studio di registrazione improvvisato, la casa di Morricone col suo pianoforte e un cinema, dove una ridda di personaggi vestiti come lui o con i costumi dei suoi film prendono vita assieme alle note musicali uscite faticosamente dalla sua penna. Qui, come in un sogno notturno riaffiorano le sue ambizioni giovanili e le sue esperienze, le vittorie e le delusioni il Morricone bambino e quello anziano. Ma soprattutto riaffiorano la sua voce e la sua musica: dalle popolari canzoni degli anni sessanta alle colonne sonore di Nuovo cinema Paradiso, Per un pugno di dollari, C'era una volta il West, Mission, adattate e dirette da Maurizio Billi, per finire forse simbolicamente col brano del film Sacco e Vanzetti: Here's to you Nicola and Bart - Questo è per voi Nicola e Bart. Coprodotto da Macerata Opera Festival con fondazione Teatro di Roma, Teatri di Reggio, Centro Servizi Culturali Santa Chiara Trento, Centro Teatrale Bresciano, Ravenna Festival/Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, lo spettacolo sarà presentato al chiuso al Teatro Argentina di Roma dal 24 ottobre al 10 novembre 2024.
L.Mason--AMWN