
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo
-
US Open: Swiatek in scioltezza al secondo turno
-
Bruce Willis, secondo la moglie "il suo cervello sta cedendo"
-
Ristabiliti contatti con la sonda europea Juice diretta a Giove
-
Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
-
Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
-
Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Calcio: De Siervo, Serie A aiuti giovani a crescere
-
Lo spread tra Italia e Francia chiude a meno di 6 punti
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
-
Il Medioevo Festival della Lombardia quest'anno punta sul gotico
-
Brahms tra le meraviglie dell' arte etrusca, sei concerti a Roma
-
Pausa social per Gianni Morandi, 'il telefono non mi sta dietro'
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
-
Kiev ammette, russi in regione Dnipropetrovsk
-
Michele Riondino tra gli ospiti del Lucca Film Festival
-
La vita possibile anche sui pianeti senza acqua
-
L'Orchestra e Coro della Scala a Lucerna con brani da opere
-
Chukwuemeka dal Chelsea al Borussia Dortmund
-
Borsa: Milano prosegue debole (-1%), pesano Unicredit ed Mps
-
Torna il Labour Film Festival, a Sesto S. Giovanni dall'1/9
-
Hiv, ok Ue a farmaco profilassi iniettabile due volte all'anno
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi
-
Inps, nel 2024 dimezzate uscite flessibili, sono 36.983
-
Mondiali volley: Egonu, 'questa Italia e' fantastica'
-
Tennis: torna l'Atp Challenger 50 città di Biella
-
Mondiali volley: Danesi attacco tachicardia, 'ma ora tutto ok'
-
Vanity Fair valuta Melania Trump in copertina,rivolta dipendenti
-
Ue, a breve sapremo risultato del lavoro su garanzie a Kiev
-
Nuova collezione Irreplaceable è tributo alla natura
-
Serie A, in crescita ascolti prima giornata su Dazn (+6%)
-
Calcio: Conte 'grandi son tornate, campionato equilibrato'

A Locarno in anteprima il restauro di Le ore dell'amore di Salce
Familiari il 9/8 per lavoro CSC-Cineteca Nazionale e libro Sesti
Nell'ambito della 77esima edizione del Locarno Film Festival, Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale presenterà in anteprima mondiale la versione restaurata de Le ore dell'amore (1963) di Luciano Salce, regista che con sguardo pungente riuscì a capovolgere le visioni correnti della storia e della società. Il restauro è stato selezionato nella sezione del Festival Histoire(s) du Cinéma, dedicata alla storia del cinema, che propone versioni restaurate di film rari ed importanti. La proiezione ufficiale avrà luogo il 9 agosto alle 15.00 al PalaCinema 1 alla presenza di Emanuele Salce, Stefano Libassi e del Conservatore del CSC - Cineteca Nazionale Steve Della Casa. In occasione dell'anteprima a Locarno, CSC - Cineteca Nazionale propone inoltre un inedito dossier sul restauro a cura di Mario Sesti: un nuovo strumento critico per accompagnare e promuovere i restauri realizzati dalla Cineteca Nazionale. Nel dossier dedicato a Le ore dell'amore sono presenti interviste esclusive a Gianmarco Tognazzi, Emanuele Salce, Federico Moccia (Giuseppe Moccia, in arte Pipolo, è co-sceneggiatore del film), Stefano Libassi (figlio di Renato, produttore del film) e riflessioni e testimonianze, denominate "istantanee", firmate da personalità del mondo della cultura e spettacolo tra cui Lidia Ravera e Anna Foglietta. Il film, interpretato da Ugo Tognazzi ed Emmanuelle Riva con Barbara Steele, "racconta la fine della rigida morale cattolica e borghese che non ammette il sesso prima del matrimonio. A livello di massa non è ancora passata la nuova regola. Ma Emmanuelle Riva e Ugo Tognazzi la incarnano con credibile impassibilità: sono due adulti benestanti, fanno sesso con soddisfazione, se decidono di sposarsi è perchè lui è stufo di doversi mettere la sveglia alle tre di notte per riportare l'amante a casa sua(…)" - come scrive Lidia Ravera. "C'è in quelle ore, le stesse del titolo, un sentimento inspiegabile di affetto e desiderio, di complicità e ironia che Luciano Salce offre allo spettatore senza sarcasmo - continua Mario Sesti - "'Da anni siamo felici ogni volta che ci incontriamo' essi pensano 'perché non dovremmo esserlo trascorrendo insieme tutto il nostro tempo'. Ma come esistono 'le ore dell'amore', così esistono 'le ore della vita'. Ore fatte di vita in comune, ore in cui uno può scoprire tutto dell'altro... momenti in cui si è sé stessi, con tutti i difetti e le manchevolezze", si legge nel pressbook dell'epoca. Il restauro di Le ore dell'amore (Luciano Salce, 1963) è stato realizzato dal Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale in collaborazione con Compass Film S.r.l. I negativi del film sono andati perduti. I materiali d'epoca sopravvissuti sono tutti in condizioni non ottimali. Per la scena è stato utilizzato un controtipo d'epoca e per la colonna sono stati utilizzati un positivo d'epoca e un lavander sonoro. Laboratorio: Studiocine S.r.l.
S.F.Warren--AMWN