
-
Iniziato il decimo test della Starship di Musk
-
Curazao, annullata la visita del cacciatorpediniere Usa
-
'Trump presiederà una 'grande riunione' su Gaza'
-
'Usa pronti a offrire intelligence e difesa aerea a Kiev'
-
Champions: dopo Almaty anche Pafos e Bodo Glimt ai gironi
-
US Open: Musetti, contento di come ho giocato oggi
-
Sinner, 'taglio come Alcaraz? Capelli corti non mi stanno bene'
-
3-2 al Celtic ai rigori, Almaty si qualifica per Champions
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo
-
US Open: Swiatek in scioltezza al secondo turno
-
Bruce Willis, secondo la moglie "il suo cervello sta cedendo"
-
Ristabiliti contatti con la sonda europea Juice diretta a Giove
-
Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
-
Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
-
Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Calcio: De Siervo, Serie A aiuti giovani a crescere
-
Lo spread tra Italia e Francia chiude a meno di 6 punti
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
-
Il Medioevo Festival della Lombardia quest'anno punta sul gotico
-
Brahms tra le meraviglie dell' arte etrusca, sei concerti a Roma
-
Pausa social per Gianni Morandi, 'il telefono non mi sta dietro'
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
-
Kiev ammette, russi in regione Dnipropetrovsk
-
Michele Riondino tra gli ospiti del Lucca Film Festival
-
La vita possibile anche sui pianeti senza acqua
-
L'Orchestra e Coro della Scala a Lucerna con brani da opere
-
Chukwuemeka dal Chelsea al Borussia Dortmund
-
Borsa: Milano prosegue debole (-1%), pesano Unicredit ed Mps
-
Torna il Labour Film Festival, a Sesto S. Giovanni dall'1/9
-
Hiv, ok Ue a farmaco profilassi iniettabile due volte all'anno
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi
-
Inps, nel 2024 dimezzate uscite flessibili, sono 36.983

La star lirica Pratt debutta al Rof in Bianca e Falliero
Il soprano, "fissa sul palco, neanche il tempo d'emozionarmi"
di Federica Acqua Il soprano Jessica Pratt, anglo-australiana, conosciuta in tutto il mondo per aver interpretato ruoli soprattutto belcantistici dalla Scala di Milano al Covent Garden di Londra, dall'Arena di Verona al San Carlo di Napoli, debutta il 7 agosto prossimo al Rossini Opera Festival (Rof) nel ruolo di Bianca nell'opera Bianca e Falliero. "E' il mio tredicesimo titolo rossiniano - racconta all'ANSA - ed è estenuante perché sto sul palco dall'inizio alla fine (tre ore, ndr), non ho nemmeno il tempo di emozionarmi. E' davvero scioccante quant'è lungo!". Di peggio, a suo dire, c'è solo la Semiramide senza tagli che dura quattro ore, "ma almeno - dichiara - ogni tanto esci di scena". Nonostante ciò, forte della sua consolidata esperienza al Rof e dei suoi successi internazionali, non sembra particolarmente preoccupata. "L'accordo col cast è perfetto e abbiamo provato sei giorni alla settimana per un mese, inoltre l'opera con la sua serie di duetti meravigliosi mi appassiona. Bianca è una giovane combattuta tra il dovere nei confronti del padre Contareno che l'ha destinata a Capellio e l'amore per Falliero, ma seppure sia una donna coraggiosa non riuscirà mai a liberarsi veramente dall'influenza del genitore, il cui comportamento nella regia di Jean-Louis Grinda viene particolarmente stigmatizzato". Se gli si dice che Bianca e Falliero è considerata da molti un'opera dal taglio convenzionale, dissente. ''In realtà ci sono dentro cose molto particolari come il quartetto del secondo atto 'Cielo, il mio labbro ispira', che sembra avere quasi un ritmo jazz". Con lei, nel ruolo en travesti di Falliero, c'è il mezzo soprano Aya Wakizono, figlia di rango dell'Accademia Rossiniana, che al Rof è stata anche Rosina nel celebre Barbiere di Siviglia di Pier Luigi Pizzi andato in scena nel 2018 e nel 2020, che verrà riproposto quest'anno con altri protagonisti. ''Interpreto Falliero, amante ricambiato di Bianca - racconta Wakizono - come un giovane innamorato irruento e un po' immaturo che non riesce a vedere e a pensare ad altro che a lei, e con Jessica Pratt c'è un accordo perfetto. L'ammiro molto e da tempo speravo di cantare con lei. Lo scorso anno sono andata ad ascoltarla in un recital a Mainz in Germania e abbiamo fatto amicizia, pochi mesi dopo è arrivata la richiesta del Rof: il sogno è diventato realtà. Le nostre voci si armonizzano bene e abbiamo la stessa visione della musica. Presentare un'opera così estenuante con arie che durano un quarto d'ora sarà una sfida". Scritta da Rossini per la Scala di Milano, dove debuttò il 26 dicembre del 1819, il melodramma in due atti su libretto di Felice Romani è l'ultima composizione del genio pesarese destinata al palco scaligero, dove al suo esordio fu replicata ben 39 volte per poi cadere tranne rare riprese ottocentesche nel dimenticatoio. Fu riproposta grazie al Rossini Opera Festival solo nel 1986 con la regia di Pier Luigi Pizzi, la direzione d'orchestra di Donato Renzetti e l'interpretazione di Katia Ricciarelli (Bianca) e Marilyn Horne (Falliero), cui seguirono altre due edizioni nel 1989 e nel 2005. Il 7 inaugurerà l'Auditorium Scavolini con la direzione di Roberto Abbado sul podio dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Altri interpreti Dmitry Korchak (Contareno), Giorgi Manoshvili (Capellio) Nicolò Donini (Priuli), Carmen Buendìa (Costanza), Dangelo Diaz (cancelliere). Scene e costumi di Rudy Sabounghi.
M.Fischer--AMWN